I rifugi del Bock: sotto la collina rocciosa (Bock), dove Sigfrido, conte delle Ardenne, costruì il primo castello fortificato del Lussemburgo (963), si trova l'ingresso alle casematte del Bock, una rete di caverne e di passaggi lunga 23 km, costruita dai sovrani spagnoli della città nel XVIII secolo. Nel corso degli anni, furono utilizzate come caserme, laboratori, cucine ma anche come rifugi per migliaia di persone durante i bombardamenti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Insieme alle fortificazioni del castello, sono state dichiarate Patrimonio culturale dell'umanità dall'UNESCO. Indirizzo: 10 Montée de Clausen, L-1343 Luxembourg.
Chemin de la Corniche: la via pedonale più bella della città parte dalla collina del Bock e scende lungo i bastioni e le fortificazioni del Wenzelsmauer fino alla torre della Porta Tripla (Dräi Tier), offrendo una vista spettacolare sulla valle dell'Alzette, il pittoresco quartiere Grund e l'altopiano di Rham. Grazie a queste immagini panoramiche che si dispiegano davanti, questa via è stata chiamata "il balcone più bello d'Europa".
Piazza della Costituzione: un altro splendido balcone di Lussemburgo con una vista magnifica sullo storico ponte di Adolfo e sulla gola del fiume Pétrusse. Domina il centro della piazza una colonna altissima con la statua della Signora d'Oro (Gëlle Fra, 1923), simbolo nazionale di libertà e tributo in onore dei caduti della Prima Guerra Mondiale.
Museo d'Arte Moderna Granduca Jean (MUDAM): l'emblematico Museo di Arte Moderna di Lussemburgo è un imponente edificio dalle molte superfici prismatiche in pietra calcarea e vetro, firmato dal famoso architetto I.M. Pei, all'interno dello storico forte Thüngen. La collezione permanente comprende 200 opere di arte moderna di 100 artisti, comprendo ogni genere dalla pittura, la scultura e la fotografia fino alla moda, il design e i multimedia. Indirizzo: 3 Park Dräi Eechelen, L-1499 Luxembourg, www.mudam.lu.
Palazzo Granducale: edificato nel XVI secolo in stile fiammingo-rinascimentale, il Palazzo Granducale è la residenza cittadina ufficiale dei Granduchi e anche sede del Parlamento lussemburghese. Una parte della residenza è aperta al pubblico, da metà luglio a inizio settembre, e vi si possono ammirare gli elaborati decori interni. Indirizzo: 17 rue du Marché-aux-Herbes, L-1728 Luxembourg.
Museo Nazionale di Storia e Arte: ospitato nell'edificio più moderno della Città Vecchia, questo straordinario museo copre 5.000 anni di storia del Lussemburgo e accoglie la collezione di opere d'arte più importante del paese, dal XIII secolo fino al presente. Visita le sale dei piani sotterranei con i reperti neolitici e le antichità galliche romane e non tralasciare la sala dedicata all'opera del famoso pittore espressionista lussemburghese, Joseph Kutter. Indirizzo: Marché-aux-Poissons, 2345 Luxembourg, www.mnha.lu.
Cattedrale di Notre-Dame: la chiesa principale della città è stata edificata nel 1613 dai Gesuiti ed elevata a cattedrale da Papa Pio IX nel 1870. Costruita in stile tardo gotico con molti elementi rinascimentali, custodisce la famosa statua della Madonna Consolatrice, patrona della città e del Granducato. Indirizzo: Boulevard Roosevelt / rue Notre-Dame, L-2450 Luxembourg, www.cathol.lu
Casino Luxembourg – Forum d'arte Contemporanea: il rappresentativo Casino Bourgeois (1882) è stato uno dei centri più importanti di eventi culturali e sociali del Lussemburgo. Qui, tra altri, ha dato il suo ultimo concerto Franz Liszt. Oggi, questa residenza restaurata è stata trasformata in un importante centro di ricerca e sperimentazione dei movimenti artistici contemporanei, con esposizioni di giovani artisti di punta. Indirizzo: 41 rue Notre-Dame, L-2240 Luxembourg, www.casino-luxembourg.lu
Museo della Storia della Città di Lussemburgo: un complesso architettonico imponente che comprende quattro edifici verticali (ex residenze nobiliari) e sale sotterranee all'interno della roccia che le sostiene, raccontano la storia della città di Lussemburgo da X secolo ad oggi, mediante tecnologie ultramoderne e strumenti multimediali. La salita nell'ascensore di vetro, dal sottosuolo fino in cima a questo edificio a sei piani, è un'esperienza avvincente. Indirizzo: 14 rue du Saint-Esprit, L-2090 Luxembourg, www.mhvl.lu
Villa Vauban: una villa neoclassica del 1873, completamente ristrutturata nel 2011, ospita la Pinacoteca della città di Lussemburgo. La straordinaria collezione è stata ottenuta da collezioni private del XVIII e del XIX secolo e include significative opere di pittura e scultura del XVII- XX secolo. Tra queste, ci sono capolavori dei grandi maestri europei (Canaletto, Van Dyck, Rubens, Rembrandt) ma anche di artisti contemporanei come il famoso fotografo tedesco, August Sander. Indirizzo: Avenue Emile Reuter 18, L-2420 Luxembourg www.villavauban.lu