Pianifica il tuo viaggio a Mykonos
Voli e offerte per Mykonos
La Piccola Venezia e Kato Myloi: nella Piccola Venezia, o Scarpa, le dimore dei capitani delle navi sono in diretto contatto con il mare. Frutto della collaborazione tra capitani e pirati, la porta piccola che dà sul mare permetteva di portare le merci direttamente nelle cantine delle case. I Mulini, che dominano alla periferia sud di Chora, sono una delle immagini più riconoscibili dell'isola. Fino all'inizio del XX secolo il vento dell'Egeo faceva girare le loro pale in tela per macinare il grano dell'isola, con cui si produceva il famoso pan biscotto di Mykonos.
Paraportianì: uno straordinario complesso di cinque templi (Aghioi Anarghyri, Aghios Efstathios, Aghios Sozon, Aghia Anastasia, Panaghia), un lascito ammirevole dell'architettura delle fortezze cicladiche medievali, la chiesa di Paraportianì risplende tutta biancha al sole. Non è stata solamente l'opera dell'uomo ma anche dell'erosione prodotta dagli elementi naturali a conferire questo suo particolare aspetto dalle linee curve e lisce. Ha preso il nome dal luogo in cui si trova, vicino alla piccola porta laterale, in greco "paraporti", delle mura medievali. Eretta nel XVI secolo, comprende cinque piccoli templi su due piani, un insieme di spazi che nei secoli fu adibito a vari usi.
Delos: a un soffio da Mykonos, l'isola di Delos, la "Mecca" dell'antichità è assolutamente da vedere. Benché di soli 6,85 km quadrati, quest'isola ospita uno dei siti archeologici più importanti della Grecia, dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità. Questa famosa antica città, abitata sin dal III millennio a.C., accoglie moltissimi visitatori da tutto il mondo. I battelli partono tutti i giorni dal vecchio molo di Chora e, dopo una ventina di minuti, si ha l'occasione di fare un giro o una visita guidata nella "Pompei greca" e al museo archeologico. Nella parte nord dell'isola, si possono vedere i portici colonnati, l'Agorà, la Sinagoga e anche diversi templi come l'Artemisio, lo Ieropoieio, il tempio Porinò, l'antico teatro e la famosa Via dei Leoni.
Il Museo Archeologico di Mykonos: la collezione comprende preziosi reperti dalla cosiddetta "Fossa della Purificazione" e da altre tombe scoperte sull'isoletta di Rinia. Colpiscono particolarmente i vasi cicladici, decorati con scene della mitologia greca, della conquista di Troia e altro.
Indirizzo: Località Kamnaki, Porto di Mykonos, telefono: +30 22890 22325.
Il Museo Marittimo dell'Egeo: un edificio elegante, a Tria Pigadia, dà il benvenuto con un vecchio cannone. Nella collezione vedrai repliche di navi a remi, a vela e a vapore, dalla preistoria ai tempi moderni. Nel cortile sul retro si distingue il vecchio faro "Armenistìs" con l'intero apparato di lenti integro.
Indirizzo: Enopleon Dynameon 10, telefono: +30 22890 22700
Le tradizioni di Mykonos: proprio accanto al Museo Marittimo c'è la "Casa di Lena", un esempio rappresentativo di una casa di Mykonos della fine del XIX secolo, con mobili, stoviglie, ricami e oggetti decorativi e di uso comune.
Telefono: +30 22890 22390
Ano Merà: dal sapore tradizionale dell'Egeo, con abitazioni rurali e uno stile rustico, Ano Merà costituisce una proposta alternativa per i visitatori di quest'isola cosmopolita. Ideale per una passeggiata rilassante e un caffè nella piazza e anche per una visita all'antico insediamento di Paleokastro, da cui si ammirano le rovine del forte medievale, fondamenta di abitazioni e sepolture. Vicino al paese s'incontra il Monastero della Madonna Tourlianì, fondato nel 1542. Visitandolo si può ammirare la bella iconostasi, la cattedra vescovile e il pulpito, a quanto si dice costruiti a Firenze, e il sobrio cortile interno in marmo.
Spiagge: le numerose spiagge di Mykonos competono tra loro in bellezze naturali, acque cristalline e ... mondanità. Tuttavia, se preferisci isolarti su una spiaggia tranquilla, stai pur certo che a Mykonos troverai ciò che desideri. Scegli una delle spiagge attrezzate, come Platìs Yalòs, Ornòs e Ai-Yannis, oppure una delle più mondane, come Psaroù, Kalò Livadi o Elià; oppure una più rumorosa -ogni giorno c'è una festa - come le spiagge di Paradise, Paragka o la celebre Super Paradise; oppure una dal profilo più basso come Panormos e Aghios Sostis. Per vedere il volto più tranquillo dell'isola scegli qualcosa di diverso come le spiagge di Fokòs, Kappari, Lia e Agrari. A Kalafati si possono prendere lezioni di windsurf e di sci d'acqua.
Il paradiso degli shoppers è qui, in particolare a Matoghiannia, addirittura ritenuta tra le vie più care d'Europa. A Chora, troverai moltissimi negozi di abbigliamento firmato, calzature e accessori originali e, naturalmente, anche mosaici fatti a mano, tessuti e gioielli, prodotti con molto buon gusto e passione dai locali. Inoltre, Mykonos non è solo sinonimo di sapori gourmet e di ristoranti eleganti: l'isola è ricca di prodotti locali che vale la pena acquistare. Non andar via senza aver assaggiato i mandorlati e la "soumada", una bibita a base di latte di mandorle. Compra la "louza" di Mykonos e il formaggio piccante "kopanistì" che si accompagna meravigliosamente con l'ouzo e tutti gli aperitivi forti greci.
Mykonos ha una tradizione gastronomica di grande rilievo ed è famosa per la "louza", un insaccato a base di carne suina e kopanistì, un formaggio piccante e cremoso. Da non perdere anche il piatto locale a base di riso pilaf e melanzane e anche la celebre pita alle cipolle, le polpettine di finocchi e la pasta all'aglio. La tradizione gastronomica di Mykonos è sottolineata anche da alcuni tra i migliori ristoranti della Grecia che si trovano sull'isola e che vantano anche alcune stelle Michelin nel loro armamentario di sapori. Per quanto concerne il divertimento si potrebbe dire che l'intero capoluogo di Mykonos è ... un locale gigantesco. Con innumerevoli bar, locali, ristoranti e caffè sparsi ovunque detiene, a ragion veduta, il primato del divertimento a livello internazionale. Tuttavia, si possono trovare proposte funky per divertirsi anche al di fuori del capoluogo, in centri come Ornòs, Ai-Yannis, Platìs Yalòs e sulle spiagge Paradise e Super Paradise.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Nazionale di Mykonos. Un piccolo ma moderno aeroporto, con negozi duty free, ristorante e caffè e anche un punto bancomat per ogni tua necessità. L'aeroporto dista 4 km dal capoluogo Chora. Per raggiungere l'aeroporto si possono prendere gli autobus che partono a intervalli regolari dalla città. In alternativa, si può prendere un taxi. Il tragitto dall'aeroporto alla città dura circa 10 minuti.
Aegean App
Ottieni il meglio dalla tua esperienza di viaggio con l'App Aegean.