Pianifica il tuo viaggio a Santorini
Voli e offerte per Santorini
Firà: capoluogo dell'isola e indiscutibile centro del via-vai turistico, d'estate acquisisce il carattere di una città chiassosa, con molti hotel, ristoranti, bar, negozi e servizi. La vista sulla caldera e delle isolette nere di Paleà e Nea Kameni, ciò che resta del vulcano, è uno spettacolo irripetibile. Fai un giro a Firà, accumula immagini dai vicoli e scendi verso il porticciolo del piccolo paese di Mesa Yalòs, sulla roccia ai piedi del burrone, per vedere le straordinarie casette scavate nella roccia che rimangono aggrappate alla scogliera. Per tornare indietro, ricordati che c'è la funivia.
Museo preistorico di Thera: il museo traccia l'immagine preistorica di Thera attraverso molteplici reperti, provenienti da vari scavi e collezioni, che compongono un quadro dinamico di un'isola che è stata un importante centro commerciale ed economico dell’Egeo nel XVIII e XVII secolo a.C.
Firà, tel: +30 22860 23217
Museo Archeologico: accanto alla funivia che porta a Mesa Yalòs, si trova il Palazzo Gkyzi che ospita la collezione archeologica di Santorini composta da sculture, epigrafi, vasi e statuette. L'orgoglio del museo, tuttavia, è costituito dall'enorme masso vulcanico del peso di 480 chili che, secondo la leggenda, è stato sollevato dall'atleta Eumastas e dall’anfora di Thera con decorazioni geometriche risalente agli inizi del VII secolo a.C.
Oia: il villaggio più bello di Santorini, sull'orlo della scogliera della Caldera. Famosa in tutto il mondo per il tramonto, uno spettacolo imprescindibile per il visitatore, Oia affascina con la sua atmosfera raffinata, i vicoli caratteristici e le sue splendide case. Scendendo i suoi duecento gradini, arriverai al vecchio porto di Ammoudi, con le pittoresche taverne di pesce.
Akrotiri: quindici chilometri a sud di Firà, vicino al villaggio di Akrotiri, si trova uno dei più importanti siti archeologici della Grecia, scoperto nel 1967. Un villaggio neolitico, fondato a metà del V millennio a.C., il quale, grazie alla sua posizione strategica, è diventato un importante porto commerciale. Cammina nelle strade antichissime, ammira i sorprendenti edifici a più piani e guarda una cittadina preistorica rivivere davanti ai tuoi occhi!
Imerovigli: questo pittoresco villaggio, 2 km a nord di Firà, nel medioevo controllava l'intera zona della Caldera, da cui il nome "veglia giornaliera". Un giro nei suoi vicoli è un'esperienza in più da vivere a Santorini e il tramonto è altrettanto straordinario.
Emporeiò: famoso borgo medievale, uno dei più grandi dell'isola, con un forte veneziano che domina dal punto più alto. Vale la pena passeggiare nei suoi vicoli ammirando l'architettura delle case che sembrano "scavate" dentro la pietra morbida.
Pyrgos: il villaggio si erge su un'altura e fino al 1800 era il capoluogo dell'isola. A Pyrgos, si vedono casette tradizionali costruite intorno al forte veneziano e molte chiese. Poco più in alto, si trova il monastero del Profeta Elia, edificato agli inizi del XVIII secolo, dove il 20 luglio si svolge una sagra tradizionale.
Ifaisteio: essendo a brevissima distanza da uno dei vulcani attivi d'Europa, non perdere l'occasione di vederlo da vicino, di sentire la terra che scotta e la pericolosità del cratere che, nel 1613 a.C., ha fatto sprofondare la grande isola dell'antica Strogghyli, distruggendo la civiltà minoica. Prendi il battello da Mesa Yalòs per visitare le piccole isole nere di Paleà e Nea Kameni, fare il bagno nelle calde acque delle sorgenti solforose e passeggiare sulla terra scottante. È un'esperienza irripetibile che riempie di timore per la forza e la bellezza selvaggia della natura.
Thirasià: un altro volto dell'isola di Santorini, Thirasià è un pezzo dell'antica Strogghyli, distaccatosi dall'isola e, a quanto sembra, anche dal tempo. Dimenticata dal turismo ma non dalla mano della natura particolare della zona, a Thirasià ci sono solo tre centri abitati: il capoluogo Manolà, il porto nuovo di Riva e il villaggio di Potamòs. Nel capoluogo troverai casette tutte bianche, vicoli stretti, negozietti tradizionali e una vista meravigliosa, mentre nel tranquillo Potamòs, situato in una valle al centro dell'isola, ci sono casette scavate nella roccia con cortili colorati e anche spiagge deserte sulle coste selvagge con un bel mare. I battelli per questa piccola isola partono sia da Ammoudi, ai piedi di Oia, sia da Mesa Yalòs.
Museo del vino: in un interessante e suggestivo spazio, nel villaggio di Vothonas, l'unico museo scavato nella roccia in Grecia, presenta in modo molto originale, a 8 metri sottoterra, un viaggio affascinante nella storia del vino. Nei 300 metri di percorso su cui si estende questo labirinto sotterraneo, si apprende il trattamento della vite, la raccolta, la pigiatura e le ultime fasi della produzione, gli strumenti e i macchinari utilizzati dal XVII secolo fino al 1970. Alla fine del tour c'è la degustazione del vino di questa cantina.
Spiagge: le spiagge sono molte, si distinguono per il mare pulito e per il colore particolare dalla sabbia. Scegli Perissa, famosa e turistica, Kokkini Paralia - così chiamata per le imponenti rocce rosse, Kamari con la sabbia nera e un'eccellente organizzazione, Aspri Paralia e Monolithos - se hai dei bambini - per l'acqua bassa e la sabbia nera. Vale la pena fare un tuffo a Vlychada, dove le rocce vulcaniche sembrano scolpite, e anche a Mesa Pigadia. Se preferisci la solitudine, vai a Koloumbo e a Plaka. Sulla spiaggia di Kamari funziona una scuola di wind surf e di immersioni subacquee.
In tutti i paesi dell'isola troverai molti negozi con articoli regalo, oggetti di antiquariato, opere d'arte e gioielli. A Firà, a Oia come anche a Kamari, ci sono boutique con eccellenti proposte di abbigliamento, accessori particolari, gioielli fatti a mano. Puoi acquistare, naturalmente, anche prodotti tradizionali di ottima qualità. Cerca nelle cantine i famosi vini di Santorini. Non lasciare quest'isola senza aver comprato fiori di capperi, pomodorini sciroppati, formaggio fresco e anche le famose fave di Santorini.
Ristoranti gourmet, in ambienti curati, taverne tradizionali e anche chef ispirati e un servizio impeccabile. Non a caso definita un "paradiso gastronomico", Santorini propone cibi eccellenti che puoi trovare non solo nei luoghi più turistici ma anche in molti villaggi, benché i ristoranti più noti si trovino a Firà e Oia. Oltre che per il vino, Santorini è nota anche per altri prodotti coltivati nelle sue terre. Le famose fave di Santorini si distinguono per il loro colore giallo intenso e per il profumo. Le puoi assaporare in tutti i ristoranti dell'isola. Anche i pomodorini di Santorini, non più grossi di una ciliegia, arrivati dall'Egitto migliaia di anni fa, continuano ad essere coltivati da allora. Prodotti famosi sono la salsa di pomodorini, le melanzane bianche, i capperi, l'aromatica santoreggia. Le polpettine al pomodoro con i pomodori carnosi e poco acquosi di Santorini sono fantastiche! Molto gustoso è anche l'"apokti" di Santorini, il maiale sotto sale. Per quanto riguarda il divertimento, segui la folla! A Santorini c'è di tutto: vita notturna intensa a Firà, bar ben allestiti con vista e scelte musicali ricercate a Oia, molti beach bar sulle spiagge, locali notturni esplosivi.
Aegean Airlines atterra all'aeroporto di Santorini. Nelle installazioni di questo aeroporto c'è solo un piccolo caffè, un bancomat e un autonoleggio. L'aeroporto si trova nella parte orientale dell'isola e dista 6 km da Firà. Per spostarsi, si possono utilizzare gli autobus KTEL che portano a Firà oppure i taxi che si trovano stazionati fuori dall'aeroporto.
Aegean App
Ottieni il meglio dalla tua esperienza di viaggio con l'App Aegean.