Pianifica il tuo viaggio a Sofia
Voli e offerte per Sofia
Cattedrale di Alexander Nevsky: Il più importante monumento religioso e simbolo della città, è anche la seconda chiesa ortodossa più grande del mondo dopo San Sava a Belgrado, con una capacità di 10.000 persone. La chiesa con la cupola dorata è stata costruita nei primi anni del XX secolo per onorare la memoria dei 200.000 soldati russi, ucraini, bielorussi e bulgari uccisi nella guerra russo-turca del 1877-1878. A sinistra dell’altare sono conservate le reliquie di Alexander Nevsky, consegnate dalla Chiesa Ortodossa Russa. Non tralasciare di visitare la cripta che ospita il Museo delle Icone, una delle più grandi collezioni di icone al mondo con opere dal IX al XIX secolo. Nella piazza della chiesa troverai diversi chioschi che vendono souvenir, oggetti d'antiquariato e una varietà di oggetti antichi.
Santa Sofia: La chiesa bizantina da cui prese il nome la città nel XIV secolo, è la più antica chiesa ortodossa nel paese, costruita nel V sec. accanto a Santo Alexander Nevsky. Un esempio importante di architettura bizantina, la chiesa è una basilica a tre navate con cupola che segue l'estetica relativamente semplice delle chiese paleocristiane, con mattoni rossi e mosaici. All’esterno vedrai il Monumento al Milite Ignoto, in ricordo dei caduti per la Bulgaria. Alle spalle della chiesa ci sono bancarelle che vendono pizzi fatti a mano e altri tessuti tradizionali. Accanto alla chiesa si trova la tomba del più popolare scrittore bulgaro Ivan Vazov, che nel morì nel 1921.
La chiesa Boyana: Situata ai piedi del monte Vitosha, ha 900 anni ed è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 1979. Deve la sua grande reputazione agli affreschi risalenti al 1259.
Indirizzo: 1-3 Boyansko Ezero, http://www.boyanachurch.org
La Rotonda di San Giorgio: la più antica chiesa ortodossa in Europa orientale (IV secolo) è nascosta tra il piazzale del Palazzo Presidenziale e l'Hotel Sheraton. I lavori di restauro hanno rivelato affreschi medievali risalenti agli inizi del X secolo, ma erano coperti di intonaco applicato dagli Ottomani sulle pareti del tempio.
Istituto di Archeologia: Uno dei più importanti musei e centri di ricerca archeologica del Sud-Est Europa, l'Istituto archeologico di Sofia ha sede nella più grande e più antica moschea della città, la Moschea Buyuk costruita intorno al 1474 da Maometto II. Nella sua enorme collezione si possono ammirare reperti dell'età della pietra, del bronzo e del ferro, sculture e utensili d'oro dell'era classica, dell'antichità bulgara, iscrizioni e statue di epoca romana, opere d'arte medievali, ecc.
Indirizzo: Saborna 2, tel.: +35929882406 , www. naim.bg
Museo Nazionale d'Arte straniera: Un museo diverso dedicato all'arte e alla creatività umana in tutto il mondo. Il Museo d'Arte Straniera ha una collezione impressionante di 10.000 pezzi e comprende sculture cristiane dell'India, una collezione di opere del movimento tra le due guerre del Realismo poetico, opere del XX secolo, collezioni d'arte africana e buddista, opere di grandi artisti della pittura dell'Europa occidentale e altro.
Indirizzo: 19 February 1, in piazza Aleksander Nevsky, tel.: +359 9884922, http://www.foreignartmuseum.bg/
Museo d'arte di Sofia: Per conoscere il cuore e l'essenza dell'arte bulgara, fai una visita a questo bellissimo museo con 3500 dipinti, 800 sculture, 2.800 disegni e stampe. Molto interessante è la nuova sezione di Arte Contemporanea e Fotografia.
Indirizzo: Gen. Gurko 1, tel.: +359 2 9872181, www.sghg.bg/
Museo nazionale e della storia: Copre l'intero periodo dalla preistoria ai giorni nostri, con reperti dell'antichità e del Medioevo, bellissimi oggetti d'oro dell'antichità e costumi tradizionali, documenti, strumenti, fotografie e oggetti decorativi che illustrano la storia della Bulgaria.
Indirizzo: piazza Nevazisimost, tel, :+359 2988 2406, www.historymuseum.org
L'anfiteatro: ti saresti mai aspettato di bere un drink o un caffè fra le rovine? Eppure, nel foyer dell'Hotel Arena di Serdica, vicino alle poltroncine, i tavoli e la Reception c'è un sorprendente sito archeologico. La scoperta è stata fatta nel 2004, durante le riparazioni, e la ricerca archeologica ha rivelato che si tratta di una parte di un circo romano del III secolo, il maestoso Anfiteatro Serdicense, della lunghezza di 60 metri e larghezza di 45, solo 10 metri più piccolo del Colosseo. La sua costruzione iniziò sotto Diocleziano e si concluse durante il regno di Costantino il Grande, ed è considerato il più importante reperto romano nei Balcani. Tuttavia, solo questo segmento è visibile dato che il resto dell'anfiteatro è ancora nascosto sotto gli edifici della città moderna. L'Hotel permette l'ingresso libero per ammirare la zona, tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00. Indirizzo: via Budapeshta, dietro il Palazzo Reale, vicino a piazza Alexander Nevsky.
Il monte Vitosha: I sobborghi sono a soli 10 minuti dal centro e da lì con la funivia di Knyazhevo e di Simeonovo puoi salire quasi in cima del monte Vitosha (circa 20 minuti). Nel parco Vitosha, il più antico parco nazionale nei Balcani, puoi camminare lungo sentieri panoramici e d'inverno si può sciare sulle piste. Non perdere la bella cascata di Boyana, vicino alla chiesa che porta lo stesso nome.
Nei mercati sparsi nel centro storico della città, si trovano per lo più pezzi d'antiquariato, dipinti, fotografie, gioielli, souvenir e ricami religiosi. Per gli acquisti di prodotti moderni e abbigliamento di marca vai a Vitosha Blvd. che però è una delle vie dello shopping più care al mondo! A Sofia prendono sempre molto sul serio l'arte, la pittura e gli oggetti d'arte. Passeggia nella tranquilla via dello zar Samuele (Tsar Samuil), dove le numerose gallerie d'arte creano l'impressione di un museo a puntate. Vi si possono vedere acquerelli, sculture, fotografie, ceramiche artistiche, vecchi giocatoli da collezione ad una varietà di prezzi. Al Centre of folk arts and crafts puoi trovare arte popolare, coperte fatte a mano, ceramiche e gioielli in argento, come anche libri e cd per le letture e i suoni dal sapore balcanico. (Indirizzo: Pl. Battenberg, 10:00-18:00). Per bibliofili e collezionisti, Piazza Petko R. Slaveykov ospita il più grande bazar del libro all'aperto nei Balcani.
La cucina bulgara offre deliziosi formaggi, funghi, formaggio bianco di latte bovino e ottimo vino rosso bulgaro. Prova a mangiare nei mehana, le taverne tradizionali che rimangono aperte fino a tardi. Una ricetta tradizionale da ricordarsi di chiedere è shkembe chorba, un tipo di zuppa a base di latte, farina, paprica, aglio e aceto. La maggior parte dei ristoranti e bar a Sofia operano vicino al centro, mentre per l'intrattenimento notturno troverai club impressionanti ma anche piccoli bar per bere un drink in tutta tranquillità.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale di Sofia, il più grande della Bulgaria. Si tratta di un moderno aeroporto che dispone di un buon centro commerciale con negozi duty-free, banche, cambio valuta e ufficio postale, nonché connessione gratuita Wi-Fi. L'aeroporto si trova a soli 5 km dal centro della città, perciò si consiglia di utilizzare il taxi, che è abbastanza economico. Ricorda che è bene usare i taxi ufficiali che portano il segnale “ΟΚ”. Se preferisci i mezzi pubblici, il collegamento principale dell'aeroporto con la città è effettuato dalle linee bus 84 e 384.
Aegean App
Ottieni il meglio dalla tua esperienza di viaggio con l'App Aegean.