Palazzo di Diocleziano: Nel 305 l'imperatore Diocleziano ebbe l'idea di costruire un palazzo a Spalato per i giorni del suo ritiro dalla vita pubblica, dotando così la città di uno dei più imponenti monumenti romani al mondo (Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO). Il maestoso complesso edilizio, circondato da alte mura con tre entrate, è un imponente complesso di strade, templi, appartamenti imperiali e peristilio. Nei 220 circa edifici racchiusi fra le mura, oggi batte il cuore del centro storico della città, con molte case, negozi, bar e ristoranti. Indirizzo: Dioklecijanova 5, Spalato
Cattedrale di San Doimo: Dedicata al santo patrono, San Doimo o Duje, la chiesa - simbolo di Spalato, è il cardine di un grandioso agglomerato ecclesiastico. La sua costruzione cominciò nel 305 come mausoleo di Diocleziano per essere poi trasformata in chiesa dai cristiani con molte integrazioni nel corso dei secoli. I monumenti più antichi della chiesa sono le sorprendenti composizioni in legno intagliato (XIII secolo) nei pressi dell'ingresso principale, opera di Andrija Buvina. La parte superiore del campanile offre una vista unica sulla città, la verde collina di Marjan e le vicine isole della costa dalmata. Indirizzo: Svetog Duje 5, 21000 Spalato
Galleria Ivan Meštrović: Il più ricco museo d'arte di Spalato ha sede in una splendida villa neoclassica. L'edificio costruito nel 1931 come residenza privata dallo stesso Ivan Meštrović, il più grande scultore croato del XX secolo, ospita oggi una squisita collezione delle sue opere. Abbina questa visita al vicino Kastelet, la residenza estiva del XVI secolo, acquistata e ristrutturata da Meštrović per ospitare la sua magnifica collezione di sculture in legno. Indirizzo: Šetalište Ivana Meštrovica 46, Spalato, www.mdc.hr
Museo Archeologico: Il più antico museo della Croazia (1820) e uno dei più importanti musei di antichità romane, non solo in Europa. Ammira la grande collezione di migliaia di sculture sepolcrali in pietra della zona di Salona, come anche centinaia di oggetti (ceramiche, gioielli, monete) di origine romana, greca e illirica. Indirizzo: Zrinsko-Frankopanska 25, 21000 Spalato www.mhas-split.hr
Museo marittimo della Croazia: Sali fino alla fortezza veneziana barocca di Gripe del XVII secolo per esplorare l’ingente patrimonio marittimo di Spalato attraverso l'affascinante collezione del Museo Marittimo. Qui si possono ammirare modelli di navi, rari reperti di antichi naufragi, attrezzatura subacquea e da pesca, ancore e vari altri cimeli. L'attrattiva principale del museo è la collezione unica di siluri, un'arma d'invenzione croata.Indirizzo: Glagoljaška 18, 21000 Spalato, www.hpms.hr
Museo della città: Eccellente esempio di architettura tardo gotica del XV secolo, il palazzo Papalic fu costruito per ospitare l'omonimo casato nobile di Spalato. Oggi i suoi locali, restaurati, ospitano il Museo della città. Qui il visitatore può ammirare, attraverso un’incomparabile retrospettiva, il patrimonio storico e culturale di Spalato che vanta varie opere d'arte, fotografie, manoscritti, emblemi cavallereschi e armi del XVII secolo. Indirizzo: Papaliceva 1, Spalato, www.mgst.net
Pinacoteca di Spalato: La storia della Pinacoteca di Spalato inizia nel 1931 e la sua preziosa collezione conta oltre 5.200 opere d'arte dal XIV secolo fino ad oggi. Puoi ammirare grandi maestri della pittura italiana (XIV - XVIII secolo) e non solo, affreschi mozzafiato e un panorama ineguagliabile di arte croata moderna e contemporanea, tra cui l'opera del famoso pittore Vlaho Bukovac. Indirizzo: Ulica kralja Tomislava 15, 21000 Spalato www.galum.hr
Veli Varoš: Passeggia per le stradine acciottolate del pittoresco quartiere medievale Veli Varoš con i tipici edifici in pietra costruiti dai contadini e dai pescatori del XVII secolo. Questo bellissimo quartiere si trova sul versante più meridionale della verde collina di Marjan, un'oasi con bei sentieri per le passeggiate, numerose cappelle medievali e spiagge scogliose. Sali in cima alla collina per godere la vista impareggiabile delle isole circostanti e dei traghetti che le collegano.