Torre Gediminas: Su una collina di 48 metri, la torre Gediminas è il simbolo storico della città e ciò che è rimasto del castello che sorgeva lì dal X al XIV secolo. Nel suo museo, molti tesori archeologici raccontano la storia della fondazione di Vilnius da parte del Granduca di Lituania, Gediminas. La vista sui tetti della città vecchia è incantevole.
Indirizzo: Arsenalo gatvė 5, 01143 Vilnius, www.lnm.lt
Cattedrale di Vilnius: Simbolo nazionale del paese e splendido esempio di architettura classicista, la cattedrale della città sorge nel punto in cui si trovava un tempio pagano del 1387, dove i lituani adoravano il dio del tuono, Perkunas. Nelle catacombe della chiesa si trova un museo che racconta la sua storia.
Indirizzo: Katedros a. 2, 01143 Vilnius, www.katedra.lt
Pinacoteca di Vilnius: All'interno di un elegante palazzo reale del XVII secolo, la Pinacoteca di Vilnius ospita la collezione di dipinti antichi più grande e importante della Lituania. Il catalogo comprende più di 2.500 opere dal XVI al XIX secolo, con particolare attenzione ai ritratti e ai dipinti con tema religioso.
Indirizzo: Didzioji gatvė 4, 01128 Vilnius, www.ldm.lt
Museo Nazionale di Lituania: Il Museo Nazionale di Lituania ha sede in un suggestivo palazzo del XV secolo. Le sue ricche esposizioni sono un panorama della vita quotidiana in Lituania dal XIII secolo alla Seconda Guerra Mondiale.
Indirizzo: Katedros aikštė 4, 01143 Vilnius, www.valdovurumai.lt
Museo delle vittime del genocidio: Dedicato alle migliaia di lituani - vittime delle atrocità sovietiche dalla fine della Seconda Guerra Mondiale agli anni '60, questo emozionante museo della memoria è ospitato nella ex-sede del KGB. Dai racconti personali degli esiliati in Siberia, alle celle sotterranee di isolamento, tortura ed esecuzione dei prigionieri, la visita al museo è un'esperienza indimenticabile.
Indirizzo: Aukų gatvė 2, 01113 Vilnius, www.genocid.lt
Museo & Galleria dell'Ambra: Tutta la storia dell’ambra, dalla sua creazione alle sue applicazioni infinite, si dipana in maniera affascinante in questo museo tematico che mette in evidenza l'importanza che ha l'"Oro del Baltico" per la tradizione e l'economia lituane. Qui puoi vedere, tra gli altri, eccellenti mostre di gioielli d'ambra.
Indirizzo: Šv Mykolo gatvė 8, 01124 Vilnius, www.ambergallery.lt
Repubblica di Užupis: Il quartiere di Užupis non è solo la "Montmartre di Vilnius" ma anche uno stato indipendente con una propria Costituzione, bandiera, inno nazionale e presidente. La «Repubblica di Užupis» è stata fondata nel 1998 dalla comunità artistica della città, in una mossa di vero humour rivoluzionario. Qui batte il cuore boheme di Vilnius con decine di gallerie d'arte e laboratori artigiani. Peraltro, Užupis significa creatività e unicità.
Porta dell'Aurora: L'unica porta superstite del XVI secolo delle dieci porte della Città Vecchia, è soprattutto famosa per la miracolosa, come si dice, immagine della Vergine Maria, ospitata nella cappella sul lato orientale. L'icona è considerata una delle più importanti mete di pellegrinaggio in Europa orientale.
Indirizzo: Aušros Vartų gatvė 14, 01303 Vilnius, www.ausrosvartai.lt
Casa-Museo di Kazys Varnelis: La casa-museo del famoso pittore lituano, collezionista d'arte e noto bibliofilo Kazys Varnelis ospita opere dell'artista, nonché la sua varia collezione internazionale di dipinti, mappe e libri. Tra loro, opere di Goya e Durer.
Indirizzo: Didzioji gatvė 26, 01128 Vilnius, www.lnt.lt
Chiesa di Sant'Anna: Costruita nel XV secolo con 33 diversi tipi di mattone rosso, questa piccola chiesa gotica è, per accettazione generale, una delle più belle in Lituania. Si dice che Napoleone rimase così affascinato alla sua vista, che voleva portarla con sé in Francia.
Indirizzo: Maironio str. 8 – 1, Vilnius, www.bernardinuansamblis.lt