Pianifica il tuo viaggio a Atene
Voli e offerte per Atene
Acropoli: Simbolo di Atene, l'Acropoli è uno dei monumenti più famosi al mondo. In cima alla Sacra Roccia si erge il Partenone, il tempio dorico dedicato alla dea Atena, protettrice della città. Costruito nel V secolo a.C. è una meraviglia architettonica che attira migliaia di visitatori. Vicino, il tempietto dell'Eretteo colpisce con le imponenti figure delle Cariatidi. Si noti che le Cariatidi che vediamo nel tempio sono repliche mentre le cinque statue autentiche si trovano al Museo dell'Acropoli e la sesta al Museo Britannico a Londra.
Odeon di Erode Attico: Sul lato sud-ovest dell'Acropoli troverai l'Odeon di Erode Attico, di epoca romana con 5.000 posti a sedere e che si distingue per la sua suggestiva architettura e l'ottima acustica. Ancora oggi, ogni estate, ospita spettacoli musicali e teatrali di fama internazionale. Molto vicino si vedrà il teatro di Dioniso-il più antico dei maggiori teatri del mondo- e il luogo in cui si sviluppò e fiorì il dramma antico e l'arte del teatro.
Agorà antica: Ai piedi della collina dell'Acropoli, sul lato nord, troviamo l'Agorà antica, il centro della vita urbana nell'antica Atene. Nei suoi spazi si può vedere la via delle Panatenee e le tre statue giganti che si ergono accanto alle rovine dell'Odeon di Agrippa. Appena sotto, il tempio di Efesto è considerato insieme al Partenone uno dei templi meglio conservati in Grecia. La Stoà di Attalo, opera di Attalo, re di Pergamo, risale al II secolo a.C. ed è l'unica galleria a due piani dell'antica Atene. Oggi è stata completamente restaurata.
Agorà romana: situata nella zona di Plaka, risale al I secolo a.C. Vi si possono vedere le rovine della biblioteca di Adriano (132 d.C.) e l'elegante orologio di Andronico di Cirro, conosciuto come la "Torre dei Venti".
Indirizzo: via Areos, Monastiraki
Colonne di Zeus Olimpio: All'estremità del centro storico della città, si trova il sito archeologico di Zeus Olimpio, il bellissimo tempio dedicato al dio e l'imponente Porta di Adriano, un arco di trionfo in marmo che segnava il confine tra la città vecchia e nuova di Atene.
Stadio Panatenaico – Kallimarmaro: Disteso fra le colline di Agra e Ardittos, lo Stadio Panatenaico -o Kallimarmaro- fu costruito nel 330 a.C. dall'oratore Licurgo, perché vi si tenessero le celebrazioni delle feste delle Grandi Panatenee. Dopo la sua scoperta nel 1870, è stato ricostruito mantenendo l'imponente forma a ferro di cavallo. In questa "conchiglia" di marmo si sono svolti i primi Giochi Olimpici moderni nel 1896.
Ingresso: da via Vas. Konstantinou
Nuovo Museo dell'Acropoli: Vanto della città e corona dell'antica arte ateniese, il Nuovo Museo dell'Acropoli ti accoglie per un viaggio fra 4.000 reperti e 5.200 anni, prima ancora di fare l'ingresso nell'edificio! Già nel cortile, sotto il pavimento di vetro, si vede una parte del quartiere antico che è stato portato alla luce durante i lavori di costruzione del Museo. Il tour culmina con l'ala laterale in vetro dell'ultimo piano che ospita repliche e pezzi originali della decorazione del Partenone, in un interessante dialogo architettonico tra l'antico monumento e la struttura moderna.
Indirizzo: Dionisiou Aeropaghitou 15, tel. +30 210 900 0900, www.theacropolismuseum.gr
Museo Archeologico Nazionale: Fra i musei più importanti a livello internazionale nel campo dell'arte antica, il Museo Archeologico di Atene espone tesori di tutte le civiltà che fiorirono nel territorio greco, dalla preistoria alla fine del periodo romano.
Indirizzo: Tositsa 1, tel.: +30 210 821 7724, www.culture.gr
Museo Bizantino e Cristiano: Lo splendido complesso di edifici con giardini, eleganti ali e l'antico Liceo di Aristotele, ospita una delle più grandi collezioni di arte bizantina in tutto il mondo. Fra i 15.000 oggetti esposti si annoverano icone, sculture, miniature, affreschi, ceramiche, tessuti, incunaboli, manoscritti, ed altro.
Indirizzo: Vas. Sofias 22, tel. +30 210 723 2178
Museo Benaki: Le sue collezioni comprendono 33.000 opere che registrano la storia del mondo greco dai tempi antichi sino alla cosiddetta catastrofe dell'Asia Minore (1922). Un posto a parte hanno le raccolte di Giocattoli e dell'Infanzia, di arte copta e cinese, e la sala con opere del grande pittore greco Nikos Hadjikyriakos-Ghikas.
Indirizzo: Vas. Sofias e Koumpari 1,tel. +30 210 367 1000, www.benaki.gr
Museo di arte cicladica: Dedicato allo studio e alla promozione delle culture antiche del Mar Egeo e di Cipro, con particolare attenzione all'Arte Cicladica del III millennio a.C., questo importante museo ha tre sezioni principali dedicate alla Civiltà Cicladica, all'arte dell'antica Grecia ed alla civiltà Cipriota. Indirizzo: via Neofytou Douka 4, Kolonaki, Megaro Stathatou: via Vas. Sofias & Irodotou 1, Τ +30 210 722 8321-3, www.cycladic-m.gr
Plaka: Ai piedi della roccia sacra dell'Acropoli, si annida Plaka, il più antico quartiere di Atene, dove le strade strette "inciampano" in monumenti antichi, bagni turchi, chiese bizantine, belle taverne e giardini fioriti in case che ricordano le Cicladi. Qui batte il cuore della città, dall'antichità sino ad oggi.
Collina di Filopappo: Uno dei luoghi più amati degli Ateniesi, la collina di Filopappo ha preso il nome dal monumento che vi fu costruito nel II secolo d.C. in onore del benefattore sovrano della Siria, Gaio Giulio Antioco Filopappo. La collina si trova proprio di fronte all'Acropoli, quindi è un punto ideale per ammirare il maestoso monumento da un'altra angolazione.
Licabetto: Seconda pietra miliare della città, il colle del Licabetto offre un panorama di Atene che si estende dai monti Parnitha e Penteli, al Pireo e il golfo Saronico. Sui pendii c'è la bellissima pineta, mentre sulla cima si trovano un bar e un ristorante. Si può salire a piedi da vari sentieri o prendere la funivia dalla fine di via Ploutarchou a Kolonaki.
Lo shopping ad Atene è un'esperienza interessante, piena di sorprese. Con centro Monastiraki, Plaka e il Centro Storico, perlopiù zona pedonale è ideale per passeggiate e acquisti speciali di souvenir, abbigliamento, accessori, gioielli fatti a mano ma anche abbigliamento vintage, antiquariato, libri e perfino spezie. Il quartiere di Psirri nasconde decine di negozietti, con articoli di tutti i tipi, negozi di moda all'avanguardia e atelier di giovani stilisti. Via Ermou è ancora la via più commerciale del centro, seguita da via Mitropoleos e via Stadiou. In via Panepistimiou, non resistere alla tentazione di «Attica», il grande magazzino ultra chic a sei piani. In via Voukourestiou troverai gioiellerie di lusso e negozi di noti marchi, mentre a Kolonaki le boutique esclusive sono concentrate nelle vie vicino alla piazza. Al di fuori del centro di Atene puoi trovare shopping interessante, anche combinato con il divertimento, nei grandi centri commerciali principalmente a Maroussi (Golden Hall e The Mall). Inoltre, nella zona di Spata e molto vicino all'aeroporto ci sono Outlets con sconti e offerte tutto l'anno.
Atene ha un'energia speciale che sembra vibrare nelle giornate di sole e nelle notti piene di passeggiate, musica e allegri luoghi di ritrovo. Nel cuore del centro storico, nella zona intorno a piazza Syntagma troverai da fast food e souvlaki fino a ristoranti di classe con carattere. Via Kolokotroni, Piazza Karytsi e la zona intorno alla piazza Aghias Irinis, attirano l'interesse di un pubblico giovane, con molte scelte di bar e ristoranti. Kolonaki, la zona elegante di Atene, offre interessanti suggerimenti per la cena, un caffè o un drink. A Plaka e Monastiraki troverai taverne tradizionali, bar e luoghi di ritrovo alla moda. Le aree di Thiseio e Psyrri sono state letteralmente trasformate da una moltitudine di ristoranti alla moda e bar mentre Gazi, la vecchia zona industriale è oggi un quartiere interessante con numerosi bar e deliziosi suggerimenti gastronomici. Se ti dirigi verso i quartieri a nord della città, troverai numerose scelte per cena, caffè e drink a Psychiko, Chalandri e Kifissia, mentre nella periferia meridionale lo scettro della vita notturna lo detiene Glyfada.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale "Eleftherios Venizelos" a Spata. Un nuovo aeroporto dispone di molti negozi duty free, banche e cambio valuta, ufficio postale e un piccolo museo dove si possono ammirare i reperti archeologici rinvenuti durante la costruzione dell'aeroporto. Il Wi-Fi è gratuito per 60 minuti. L'Aeroporto si trova a 27 km dal centro della città. Per il trasporto puoi scegliere la linea 3 della metropolitana o il treno suburbano che collega l'aeroporto con la Stazione Centrale ferroviaria di Atene e il porto del Pireo. Ci sono anche 4 linee bus che collegano l'aeroporto con varie zone di Atene. I taxi sono dotati di tassametro e i prezzi sono abbastanza ragionevoli.