Pianifica il tuo viaggio a Belgrado
Voli e offerte per Belgrado
Parco Kalemegdan: luogo ideale per ammirare la confluenza di due fiumi e fare una passeggiata al castello di Belgrado, tra fontane, scalinate, capolavori dell'architettura per giardini e monumenti-simbolo come il Messaggero della Vittoria. In cima al colle Sumadija, a 125 metri, la fortezza è il risultato di opere di difesa ottomane e austro-ungariche e sorge sulle rovine di fortificazioni di età romana e bizantina. Nella sua area verdeggiante troviamo un giardino zoologico e piccoli musei.
Indirizzo: Terazije 3, 00381112620685, www.beogradskatvrdjava.co.rs
Chiesa di San Sava: la più grande chiesa ortodossa al mondo si trova a Belgrado. Ha una capacità di 10.000 persone ed è dedicata al fondatore della Chiesa ortodossa serba, San Sava. La cattedrale in stile serbo-bizantino in marmo bianco e granito, domina l'orizzonte della città con le 18 croci sulle cupole e 49 campane. È in costruzione da un secolo e non è stata ancora completata!
Indirizzo: Krušedolska 2a, www.hramsvetogsave.com/
Ada Ciganlija: isola verde alla foce del fiume Sava, trasformata in penisola artificiale creando così un bellissimo lago. A soli quattro chilometri dal centro di Belgrado, uccelli rari e lepri circolano nel fitto fogliame della penisola che gli abitanti di Belgrado chiamano compiaciuti "Hawaii". Lago artificiale per giri in barca, canoa, kayak e sette chilometri di spiaggia per nuotare in città! Vieni a fare escursioni a piedi, pic-nic e sport dato che l’Ada ha più di 50 campi e impianti sportivi di calcio, pallacanestro, golf, rugby, hockey e non solo.
Indirizzo: Ada Ciganlija 2, 00381113544634, www.adaciganlija.rs
Monte Avala: ammira un panorama di quasi tutto il Nord della Serbia dai 511m della cima verdeggiante del Monte Avala, 18 km a sud di Belgrado. Vedrai il monumento al Milite Ignoto, dedicato ai soldati serbi caduti nella Prima Guerra Mondiale e il monumento in onore degli 80.000 serbi giustiziati dai nazisti. Simbolo della città moderna, la Torre della Televisione, l'edificio più alto dei Balcani, alto 204,5m, distrutto dai bombardamenti del 1999 ma ricostruito e aperto al pubblico nel 2010.
www.avalskitoranj.rs
Novi Sad: il grazioso capoluogo della provincia della Voivodina, a 69 km da Belgrado, incanta con la sua architettura barocca e rococò, vicoli pittoreschi, edifici colorati, la piazza spaziosa e il romantico molo sulle sponde del Danubio. Sul fiume domina l'imponente cittadella di Petrovaradin con la possente fortezza asburgica. Visita il Museo della Voivodina con reperti dall'età della pietra fino alla Seconda Guerra Mondiale.
Residenza della principessa Ljubica: villa del 1831 in stile balcanico con elementi europei e ottomani nella sua architettura. Ogni venerdì, gli ospiti di questo palazzo storico con mobili d'epoca, possono assistere al "Caffè con la principessa". La curatrice del Museo della Città di Belgrado, Natasha Popovska, vestita da principessa Ljubica, guida i visitatori e narra la storia del luogo mentre viene servito caffè e pasticcini.
Indirizzo: Kneza Sime Markovića 8, 0038111 26 38 246, www.mgb.org.rs
Galleria degli affreschi: ammira riproduzioni a grandezza naturale di affreschi di diversi monasteri dell’ex Jugoslavia. La collezione è di particolare valore perché ha salvato copie di opere d'arte provenienti dai monasteri del Kosovo, dove gli originali sono stati distrutti.
Indirizzo: Cara Uroša 20, 0038160 80 75 032
Museo Etnografico: fra i più antichi musei di Belgrado, compie un secolo di vita. Uno sguardo penetrante nella vita dei Balcani, in città e in campagna, attraverso 160.000 oggetti di uso quotidiano, costumi tradizionali serbi e opere d'arte popolare.
Indirizzo: Studentski Trg 13, 00381 11 3281888, http://etnografskimuzej.rs
Passeggia in una delle più belle vie pedonali d'Europa, ornata da edifici neoclassici, che porta il nome del principe dei serbi, Milos Obrenovic. La scintillante Knez Mihailova è il cuore della vita commerciale di Belgrado. Scopri le principali rappresentanti dell'eleganza balcanica, stiliste serbe emergenti e affermate che mostrano le proprie creazioni fantasiose nelle boutique di Via Kneza Sime Markovića e Delijska. Belgrado ha centri commerciali ultra-moderni, dove potrai trovare tutti i principali marchi di abiti e accessori e una grande varietà di articoli sportivi. Nei centri commerciali della città è possibile combinare shopping e cibo, cinema o bowling mentre nei negozi outlet di Zemun e della Nuova Belgrado troverai occasioni e sconti tutto l'anno. Per i souvenir, acquista Babushka dal mercato alimentare di Zeleni Venac, tessuti al telaio, funky T-shirt e grappa locale a base di frutta, in particolare prugne.
La cucina serba è una miscela di influenze ottomane, tracce gastronomiche del passato austro-ungarico e tocchi di buon gusto dalla vicina Italia, con particolare attenzione alle carni e ai legumi. Puoi assaggiare le prelibatezze locali cucinate in modo tradizionale ai kafanas, nei ristoranti tradizionali del quartiere bohéme di Skadarlija. Questi locali che ricordano taverne e osterie greche, servono piatti classici della cucina serba, insieme alla grappa locale, con musica dal vivo, di solito violini zigani. Assapora spuntini a base di pesce sulle sponde del Danubio e gusta la cena sulle terrazze con vista sul fiume. Belgrado è famosa per la sua vivace vita notturna, con locali super hot dove famosi DJ di tutto il mondo fanno salire i beats. I ritmi balcanici vengono magistralmente combinati con i suoni della musica elettronica, techno e jazz nei bar pieni di giovani di via Strahinjica. Durante l'estate la vita notturna si sposta letteralmente sul fiume Sava con la bella gente della città che fa le ore piccole divertendosi nei splavovi, chiatte convertite in locali galleggianti.
Negli eventi più rilevanti di Belgrado la musica occupa una posizione di spicco.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale Nikola Tesla, che si trova 12 km ad ovest della città. Questo aeroporto moderno dispone di negozi con marchi di abbigliamento e accessori, negozi di souvenir, caffè, ristoranti con cucina serba e internazionale, banca, cambio valuta, una piccola clinica, una farmacia e un casinò. Il Wi-Fi è gratuito solo per i primi 15 minuti. Per andare dall'aeroporto alla città, c'è la linea di mini bus A1 e i pullman della linea PTC Belgrade 72 che fanno fermate nei punti chiave di Belgrado. Il taxi è una buona alternativa, dato che i prezzi sono ragionevoli.