Le Due Torri: vigili sentinelle di Piazza di Porta Ravegnana dal XII secolo, le altissime torri pendenti degli Asinelli (97,2 metri) e Garisenda (47 metri) sono il simbolo di Bologna, ereditate dalle famiglie aristocratiche del medioevo che innalzavano torri per mostrare la supremazia delle loro potenza. Oggi è aperta al pubblico solo la torre degli Asinelli che alla fine dei suoi 498 scalini offre una vista fantastica sui tetti rossi e sulle colline della città.
Indirizzo: Piazza di Porta Ravegnana, 40126 Bologna
Pinacoteca Nazionale di Bologna: ospitata in un seminario gesuita del XV secolo, la Pinacoteca di Bologna è stata istituita nel 1885. La sua sorprendente collezione si dispiega in 30 sale e copre tutte le grandi scuole della pittura europea (XIV- XIX secolo), con particolare enfasi sugli artisti di Bologna e dell'Emilia-Romagna. Tra questi, ci sono capolavori dei fratelli Carracci (tra i fondatori del barocco italiano) e opere dei grandi maestri del Rinascimento come Raffaello (L'Estasi di Santa Cecilia), El Greco (L'Ultima Cena) e Tiziano.
Indirizzo: Via Belle Arti 56, 40126 Bologna, www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Museo d’Arte Moderna di Bologna (MAMbo): ospitato negli spazi del vecchio Panificio Comunale, questo museo relativamente recente (2007) è dedicato alla promozione delle arti visive e della sperimentazione artistica. La collezione permanente traccia la storia dell'arte italiana dalla fine della Seconda Guerra Mondiale a oggi, suddivisa in nove percorsi tematici. Non tralasciare di visitare una delle straordinarie mostre temporanee sui lavori all'avanguardia di artisti italiani e stranieri. Dal 2012, questo museo ospita temporaneamente la collezione del Museo Morandi, con opere del famoso pittore e incisore bolognese, Giorgio Morandi.
Indirizzo: Via Don Minzoni 14, 40121 Bologna, www.mambo-bologna.org
Basilica di San Petronio: la chiesta più importante e più imponente di Bologna è uno dei capolavori dello stile gotico, dedicata a San Petronio, vescovo, il Santo protettore di Bologna. La sua costruzione è stata iniziata nel 1390 ed è proseguita per quasi quattro secoli, nell’ambizione di superare in quanto a dimensioni la Basilica di San Pietro a Roma. Anche se il progetto iniziale non è mai stato terminato, rimane comunque un edificio sensazionale. Vieni ad ammirare la facciata di marmo con le elaborate composizioni scultoree e lo splendido interno con 22 cappelle e affreschi stupendi.
Indirizzo: Piazza Galvani 5, 40125 Bologna, www.basilicadisanpetronio.org
Basilica di San Domenico: dedicata al fondatore dell'ordine monastico dei domenicani e costruita tra il XIII e il XVI secolo, questa magnifica chiesa contiene preziose opere d'arte come capolavori di Nicola Pisano, il Guercino, Filippino Lippi, Ludovico Carracci e la statua dell'angelo scolpita da Michelangelo all'età di soli 19 anni. Non perderti il coro di legno scolpito (1528-1551), un eccellente esempio di arte rinascimentale.
Indirizzo: Piazza San Domenico 13, 40124 Bologna, www.conventosandomenico.org
Basilica di Santo Stefano: con questo complesso ecclesiastico molto suggestivo, noto anche come "Sette Chiese", si è voluto rappresentare i luoghi in cui si svolse la Passione di Cristo. Trattasi di uno straordinario complesso di chiese, chiostri, giardini e cripte che vantano elementi di architettura paleocristiana, romanica e gotica. Oggi restano quattro delle sette chiese, tra cui la più antica dedicata ai Santi Vitale e Agricola (V secolo).
Indirizzo: Via Santo Stefano 24, Piazza Santo Stefano, 40125 Bologna
Basilica Santuario della Madonna di San Luca: edificata in posizione ben visibile sulla cima della verde collina della Guardia, questa maestosa chiesa (XVII- XVIII secolo) accoglie l'icona bizantina della Madonna col Bambino (opera dell'Evangelista Luca) e costituisce un luogo sacro di pellegrinaggi fin dal XII secolo. Il modo più bello per salirci è passare dal portico di San Luca, il più grande portico al mondo, lungo 3,8 chilometri che congiunge la collina alle mura della città. È una costruzione impressionante (XVII- XVIII secolo) costituita da 666 archi e 15 cappelle.
Indirizzo: Colle della Guardia, via di San Luca, Bologna, www.sanlucabo.org
Teatro Anatomico: nell'imponente Palazzo dell'Archiginnasio, l'antica sede dell'Università di Bologna (1563- 1805), oggi sede della Biblioteca Comunale (1838), si trova uno dei luoghi più avvincenti della città. Si tratta del famoso Anfiteatro di Anatomia del XVII secolo, la prima cattedra di anatomia al mondo. La sala rettangolare, rivestita in legno di cedro colpisce con suoi dettagli decorativi, come lα suggestiva Cattedra degli Spellati: la cattedra del lettore, scolpita in legno, affiancata da due figure "spellate" che rappresentano il sistema muscolare umano.
Indirizzo: Piazza Galvani 1, Bologna, www.archiginnasio.it/teatro.htm
Giardini Margherita: il parco più amato dai bolognesi per ritemprarsi e rilassarsi, ha aperto le sue porte nel 1879 e s'ispira al modello dei giardini inglesi romantici. Ampi viali, un laghetto artificiale, prati immensi e boschi di querce compongono uno scenario idilliaco. All'interno del parco sono state portate alla luce delle tombe etrusche.
Indirizzo: Piazza di Porta Santo Stefano, 40125 Bologna
Museo Civico Archeologico: uno di musei più emblematici di Bologna, il Museo Archeologico è allestito nell'imponente Palazzo Galvani del XV secolo e custodisce, oltre ad altro, un'importante collezione di antichità egizie, greco-romane ed etrusche. La collezione di reperti da 4000 tombe etrusche è ritenuta una delle migliori d'Italia. Prendi nota che da settembre 2017 fino a primavera 2019, il primo piano del museo sarà chiuso per restauro.
Indirizzo: Via dell’Archiginnasio 2, 40124 Bologna, www.museibologna.it/archeologico