Pianifica il tuo viaggio a Bordeaux
Voli e offerte per Bordeaux
Place de la Bourse: fulcro e punto di riferimento della città, la splendida piazza con i suoi imponenti edifici barocchi della vecchia Dogana e della Borsa, dedicata a Luigi XV, fu strettamente legata in passato all'intensa attività economica del porto. Vieni qui di notte, quando le facciate degli edifici della vasta piazza sono illuminate in modo magico e si riflettono nel più grande specchio d'acqua al mondo, opera di un architetto di fontane di fama mondiale.
Cattedrale di Sant'Andrea: sali fino alla cima del campanile della cattedrale gotica risalente al 1046 e potrai godere una splendida vista panoramica di tutta la città.
Indirizzo: Place Pey Berland
Saint Michel: la cattedrale del XIII secolo, nel cuore dell'omonimo quartiere medievale, di certo non passerà inosservata! Il campanile a punta, alto 114 metri, tocca il cielo e domina l'orizzonte di Bordeaux.
Indirizzo: Place Meynard
Place des Quinconces: un'altra piazza che vale la pena di aggiungere alla tua passeggiata in città, non solo perché è la più grande in Francia ma anche per farsi fotografare davanti all'alta colonna con la statua della libertà in cima. Monumento-omaggio ai Girondini, i combattenti perseguitati nel periodo del Terrore, dopo la Rivoluzione francese. Su entrambi i lati della piazza, le statue del filosofo Montaigne e dell'illuminista Montesquieu ricordano al visitatore il contributo di Bordeaux nella rinascita spirituale dell'Europa.
Grand Théâtre: prenota i biglietti per uno spettacolo al Grand Théâtre, lo splendido teatro di Bordeaux che risale al XVIII secolo. Uno degli edifici più emblematici della città, si distingue per il grande peristilio che ricorda un tempio antico. All'interno colpiscono il suo lussuoso foyer e le ampie scalinate.
Indirizzo: Place de la Comédie, 0033 5 56008595, www.opera-bordeaux.com/
Museo delle belle arti: La straordinaria collezione, che si estende dal XV al XX secolo, comprende capolavori di Tiziano, Veronese, Rubens, Renoir, Rodin, e un'opera di Delacroix che per i visitatori greci è di eccezionale interesse. Si tratta del dipinto a olio "La Grecia morente sulle rovine di Missolungi" opera nota grazie ai libri di testo di storia.
Indirizzo: 20 Cours d'Albret, 0033 5 56102056, www.musba-bordeaux.fr/
Museo di arte contemporanea Capc: I vecchi magazzini del porto, un tempo colmi di zucchero, cacao e vaniglia, portati a Bordeaux dalle colonie francesi d'oltremare, oggi ospitano nell'ambiente ricco d'atmosfera creazioni di Kounellis, Warhol e altri.
Indirizzo: 7,rue Ferrère, 0033 5 560081 50, www.capc-bordeaux.fr/
Degustazione di vini: anche se non hai un ottimo rapporto con il vino, lo puoi costruire vagando per una delle più importanti mete enologiche del pianeta. "Giornata senza vino è un giorno senza sole" dice spesso la gente del posto. Ti trovi nel cuore di un enorme vigneto di 113.000 ettari, che produce 800 milioni di bottiglie l'anno di pregiato vino rosso, bianco e rosato, Clairet e Crémant de Bordeaux a denominazione d'origine protetta. Si dice che il segreto del loro gusto eccellente si trovi nel ricco sottosuolo calcareo dell'Aquitania.
Crea il tuo percorso inebriante, prendendo informazioni dall'Ufficio Turistico della città (12, Cours du XXX Juillet, tel. 0033 5 56006624, fr.bordeaux-tourisme.com/), che organizza giri su carrozza nei vigneti, visite guidate ai castelli della regione del Médoc, visite alle cantine e degustazioni di vini pregiati. È inoltre possibile contattare uno degli appositi uffici che si trovano in città che organizzano passeggiate enologiche nella campagna di Bordeaux ed escursioni a meravigliosi borghi medievali, circondati da mari di vigneti, come il grazioso Saint Emilion.
Un'esperienza unica è trovarsi a Bordeaux nel periodo della vendemmia, quando i rami si piegano dal peso delle uve e i produttori di vino si preparano febbrilmente per il nouveau del nuovo raccolto.
Passa l'Arco di Aquitania e ti trovi nella zona pedonale di rue Sainte Catherine, che vanta essere la via più lunga dello shopping in Europa, con tre chilometri di vetrine non stop. La folla qui ricorda un corteo, solo che invece di striscioni, porta sacchetti di marchi francesi e internazionali. Vieni a fare un safari di tesori al mercato dell'antiquariato di piazza Saint-Michel il sabato, nei pressi del vecchio magazzino di maturazione delle banane, per scovare mappe antiche, stampe, servizi di porcellana, bevendo il tè con menta fresca. Naturalmente compra tutto ciò che ha a che fare con il vino in un'apposita confezione da viaggio e souvenir originali sulla tradizione del vino della regione, perfino cioccolatini al gusto di bordeaux.
Passeggia nel quartiere di Saint Pierre, dove batte il cuore medievale di Bordeaux. Chiesette, piazze e strade acciottolate, pieno di caffè, bar e brasserie con musica dal vivo e tavolini all'aperto conferiscono un carattere giovanile al centro storico. Dal momento che Bordeaux ha una vivace comunità universitaria, luoghi di ritrovo degli studenti colorano fortemente la vita notturna della città, in particolare nella vivace piazza Gambetta. Adattandosi ai tempi di crisi, gli chef di Bordeaux, non solo continuano a mantenere l'alto standard della cucina francese locale, ma creano una nuova tendenza culinaria per i viaggiatori-buone forchette che non vogliono spendere una fortuna per un piatto gourmet. Ecco quindi la bistronomie, cioè gastronomia da bistrot: raffinate specialità come agnello in fricassea o con salsa al vino, tortino di verdure, tartare, piatti cucinati con ingredienti accuratamente selezionati e serviti senza troppe fioriture. Nelle taverne sulle rive della Garonna gusta ostriche e altri frutti di mare accompagnati da un bicchiere del vino adatto. Per dessert, cerca nei panifici e nelle pasticcerie, cannelé, il dolci-simbolo di Bordeaux, al di fuori croccante e dorato, con un cuore vellutato dentro, si scioglie in bocca e profuma rum e vaniglia.
La brezza di creatività che soffia in città, riempie sempre il calendario di attività interessanti, eventi e mostre. Ma gli eventi principali hanno come protagonisti i due elementi liquidi che hanno lanciato Bordeaux: il fiume e il vino.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto di Mérignac, 12 km ad ovest di Bordeaux. L'aeroporto dispone di molti caffè, ristoranti, negozi per lo shopping dell'ultimo minuto, banche, agenzie per il noleggio auto mentre la connessione Wi-Fi è gratuita nelle zone Partenze. Il modo più veloce e più economico per arrivare dall'aeroporto al centro della città è in bus Navette Shuttle che raggiunge la stazione ferroviaria di Saint Jean di Bordeaux. È inoltre possibile utilizzare la linea 1 del bus e del tram. I taxi sono un’alternativa molto comoda e le tariffe ragionevoli.