Pianifica il tuo viaggio a Chania
Voli e offerte per Chania
La Città Vecchia: Chanià è una città a... "palinsesto"! Costruita all'interno delle mura veneziane che la proteggevano da Est, da Ovest e da Sud, la città vecchia di Chanià è un amalgama di culture, storia, memorie e colori, impossibile da comprendere se non tramite ... grandi passeggiate. Non perderti Syntrivani (o piazza El. Venizelou), la piazzetta che ha preso il nome da una massiccia fontana antica che si trovava proprio nel mezzo, tutta ben lastricata e con vivaci caffè. Passa dai quartieri di Ovraikì e Topanà e da Splantza, il vecchio quartiere musulmano, uno dei più suggestivi di Chanià.
Le darsene veneziane e il Grande Arsenale: Camminando lungo il porto veneziano a est, lo sguardo è catturato da edifici a volta. Sono le darsene medievali, i cantieri navali, dove svernava la flotta veneziana. Tra questi, il più impressionante e il più noto oggi, è il grande Arsenale. Un edificio che in passato ha svolto funzioni di scuola, darsena, teatro e anche ospedale, ed è stato aperto nel 2002 per ospitare il Centro di Architettura del Mediterraneo. Oggi svolge un ruolo rilevante nella vita culturale locale come spazio per manifestazioni, convegni, seminari, laboratori e mostre.
Indirizzo: Aktì Tombazi 31, tel. 28210 40201. www.kam-arsenali.gr
La Moschea Yalì: Nota anche come la moschea dei Giannizzeri, è uno degli elementi architettonici più riconoscibili della città e fulgido esempio dell'arte islamica del Rinascimento. Eretta nella seconda metà del XVII secolo in onore di Kioutsouk Hassan, comandante della guardia di Chanià, questa elegante moschea con le caratteristiche piccole cupole e una più grande semisferica, domina la parte meridionale del porto veneziano.
Il Faro Egiziano: Gioiello ed emblema della città, è uno dei fari più antichi conservatisi al mondo. Alto 21 metri, con la lanterna all'altezza di 26 metri sulla superficie del mare, la sua luce è visibile a 7 miglia di distanza. La prima costruzione è stata eretta negli anni 1595-1601 dai veneziani, con torcia a fiamma libera. Ha acquisito la sua forma odierna nel 1859 quando è stato restaurato su ordine del viceré d'Egitto, Mehmet Alì, da cui ha preso il nome di "egiziano" e anche l'aspetto particolare che ricorda un minareto. L'edificio del faro non è visitabile oggi data la sua instabilità tuttavia, vale pena arrivarci soprattutto al tramonto.
Il Museo Archeologico di Chanià: Ospitato nello splendido convento veneziano di San Francesco, raccoglie reperti archeologici di varie epoche e aree della provincia.
Chalidon 25, tel.: +30 28210 90334
Collezione bizantina e post-bizantina di Chanià: Nella bella chiesa di San Salvatore, nell'omonimo bastione, mosaici, icone, ceramiche, monete, sculture architettoniche e lastre tombali narrano l'interessante storia della fisionomia artistica del luogo.
Indirizzo: Theotokopoulou 82, tel.: +30 28210 96046
Il Museo Marittimo: All'ingresso dell'imponente fortezza Firkà, in un caratteristico edificio rosso, si trova il Museo Marittimo con oltre 2.500 reperti, come navi in miniatura, strumenti nautici, dipinti e incisioni, e anche una nave minoica ricostruita a grandezza naturale, con postazioni per 24 rematori.
Indirizzo: Aktì Kountourioti, tel.: +30 28210 91875
Mercato comunale: il Mercato Comunale di Chanià, un'enorme costruzione di 4000 mq e "cuore" della vita commerciale della città, oggigiorno si erge sul sito del bastione principale delle fortificazioni all'epoca della dominazione veneziana. Il Mercato, inaugurato a dicembre del 1913, è stato basato sui progetti del Drandakis, un ingegnere locale, il quale ha seguito il modello del mercato coperto di Marsiglia. Dichiarato monumento storico nel 1980, ospita tutta la ricchezza degli incomparabili prodotti cretesi: carne, pesce e formaggi locali come anche erbe aromatiche, souvenir e oggetti tradizionali.
La gola di Samarià: Una delle gole più famose della Grecia e d'Europa, la gola di Samarià è stata dichiarata Parco Nazionale e il suo sentiero è ritenuto il più frequentato della Grecia. L'accesso è consentito solo da maggio a ottobre. Parte da Xyloskalo (altitudine 1227 m), nell'altipiano di Omalòs, per terminare nel paese in riva al mare di Aghia Roumeli, nel sud di Creta, dove si arriva dopo circa sei incantevoli ore di cammino, attraverso una natura selvaggia, cascate, laghi e burroni.
Spiagge: Creta, in generale, e in particolare Chanià, è famosa per le sue spiagge, per cui la scelta diventa ardua. Nella provincia di Chanià, si distingue l’esotico Balos, sulla penisola di Gramvousa, con la bianca spiaggia fine e il mare trasparente. Non perderti anche la splendida Falasarna, una delle spiagge migliori d'Europa. Nella parte sudoccidentale dell'isola, a 76 km da Chanià, si trova Elafonisi, dove conchiglie rosa frammentate e la sabbia bianca, compongono colorazioni incredibili. Nuota o passeggia nell'acqua bassa e raggiungi l'isoletta omonima.
Chanià è una grande città dove troverai di tutto. Esplora la via Skrydloff per articoli in pelle di ottima qualità a prezzi accessibili e anche il vicolo degli artigiani dei metalli, in via Sifaka. Alla confluenza della città vecchia e di quella nuova, in Via Mousouron, il mercato coperto costituisce il punto di riferimento di Chanià. Sui banchi e nei negozi di questo edificio a croce, troverai ogni tipo di prodotti locali come il gruviera e la ricotta cretese, acquavite, olive, erbe aromatiche, spezie e dolci di ogni genere. Anche i vicoli della città vecchia celano tesori come tappeti e kilim cretesi fatti a mano, gioielli fatti a mano e anche pezzi di antiquariato, manufatti in vetro, legno e metallo. Infine, passando dal quartiere Macheradika, potresti anche fare un pensierino sull'acquisto di un vero coltello cretese con incisa una saggia "mantinada" (versi in rima).
La cucina cretese è famosa in tutto il mondo per i suoi sapori particolari e i prodotti genuini. Le specialità di Chanià comprendono pesce alla griglia, agnello in varie versioni e piatti a base di verdure come il famoso "boureki" (sformato con verdure e formaggio) e le polpette di melanzane. Assaggia assolutamente la pita di Sfakià (frittella con ricotta acida servita spesso con miele), e poi torte di agnello, agnello "sfakianò", agnello con cicoria, "xerotigana" (frittelle alle noci) e "makarounia siufichtà" (tipo di pasta) con "anthotiro" (specie di ricotta salata) e il "gamopilafo" (riso in brodo con carne lessata) profumato con formaggio "staka" e fiori di zucca. I vicoli della città vecchia sono pieni di tavernette e angolini piacevoli, tra edifici vecchissimi e cortili curati. Passa anche da "Iordanis" per assaggiare quella che secondo molti è la migliore "bougatsa" (sfoglia con crema e cioccolato) della Grecia! Per uscire la sera ci sono diversi bar e locali nella zona del porto di Chanià e nella località turistica di Platanià che ravvivano la città fino a tarda notte.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale di Chanià "Ioannis Daskaloghiannis". Il secondo maggior aeroporto di Creta, dispone di negozi duty free per lo shopping, ristorante e caffè e, per ogni tua necessità, troverai anche una banca, un cambio valuta, il servizio postale e un'agenzia di noleggio auto. Wi-Fi gratuito. L'Aeroporto Internazionale di Chanià si trova a 10 km dalla città. Per sportarsi dall'aeroporto è possibile prendere l'autobus KTEL fino alla stazione centrale della città. In alternativa, si possono utilizzare i taxi.