Arco di Trionfo: noto anche come "Porta Sacra", l'imponente Arco di Trionfo di Chisinau è stato costruito nel 1841 per ricordare la vittoria dell'esercito russo sull'impero ottomano. Si tratta del monumento storico più importante, emblema architettonico della città e il punto in cui si trova è il centro geografico di Chisinau.
Parco Ștefan cel Mare: noto anche come il "parco degli innamorati" per l'atmosfera molto romantica, il parco più antico della Moldavia (1818) è uno straordinario complesso naturale e architettonico di alberi secolari, fontane e statue. Non tralasciare di fare una passeggiata nel "Vialetto dei Classici", una gliptoteca all'aperto, in mezzo al verde, con i busti delle personalità insigni della letteratura e della politica moldava.
Indirizzo: B-dul Ştefan cel Mare.
Museo Nazionale di Etnografia e Storia Naturale: il museo più antico della Moldavia si trova in un edificio orientaleggiante del 1905 che, dal punto di vista architettonico, è di per sé un capolavoro. Fondato nell'ottobre del 1889, il museo oggi propone una ricca collezione di 135.000 reperti. La prima parte è dedicata alla flora e alla fauna della Moldavia mentre la seconda parte illustra le tradizioni e gli usi delle genti della Bessarabia. Il punto focale della collezione è costituito dallo scheletro di un raro elefante preistorico (deinotherium) scoperto nella zona di Rezine, in Moldavia, nel 1966.
Indirizzo: Mihai Kogălniceanu Str. 82, www.muzeu.md
Cattedrale della Natività di Cristo: costruita nel 1830 in stile neoclassico, la chiesa ortodossa principale della città è un miscuglio di elementi bizantini e rinascimentali. È uno degli edifici storici più raffinati di Chisinau, con eccellenti affreschi al suo interno.
Indirizzo: Piata Marii Adunări Naţionale, www.en.mitropolia.md
Museo Nazionale di Archeologia e Storia: è uno dei musei più significativi della Moldavia, lo scrigno della sua storia e della sua cultura dall'epoca paleolitica ad oggi. Da sola, la collezione archeologica comprende circa 25.000 reperti provenienti dagli scavi nella zona di Orheiul Vechi. Si possono ammirare anche straordinarie collezioni di monete, oggetti di tecnologia militare, di artigianato e fotografie. Non tralasciare il fantastico diorama "Operazione Iasi-Chisinau" sulla Seconda Guerra Mondiale, presentato al primo piano.
Indirizzo: 31 Aug 1989 Str. 121a, www.nationalmuseum.md
Museo Nazionale delle Belle Arti della Moldavia: ospitato in un edificio neoclassico del 1900, questo straordinario museo è stato fondato nel 1939 dallo scultore Alexandru Plamadeala e oggi accoglie oltre 3000 opere di artisti moldavi ed europei. La collezione si articola in cinque sale. Potrai ammirare, oltre al resto, opere di arte popolare medievale e contemporanea, dipinti dalla Bessarabia e dalla Russia, scenografie e arti decorative e anche una bella collezione di icone ortodosse. Le esposizioni temporanee suscitano sempre grande interesse.
Indirizzo: 31 Aug 1989 Str. 115, www.mnam.md
Cantina Milestii Mici: a soli 18 chilometri a sudovest di Chisinau si trovano le cantine sotterranee più estese della Moldavia, con oltre 200 chilometri di gallerie, scavate nella roccia calcarea, per conservare i vini. La "Collezione d'Oro" costituisce l'orgoglio del paese, la più vasta al mondo (oltre 2 milioni di bottiglie) secondo il libro Guinness dei Primati 2008.
Indirizzo: Milestii Mici village, Ialoveni, Moldova, www.milestii-mici.md
Casa Museo Alexander Puškin: in questa casa, il poeta nazionale russo Alexander Puškin ha vissuto tre anni in esilio (1820-1823),
scrivendo Il Prigioniero del Caucaso e altre opere classiche. La piccola casa di campagna, a pochi isolati dal centro della città, ospita gli arredi autentici dell'epoca e i suoi oggetti personali. Di fronte, un museo letterario di sole tre stanze racconta la sua drammatica vita.
Indirizzo: Anton Pann str. 19, Chisinau