Pianifica il tuo viaggio a Copenhagen
Voli e offerte per Copenhagen
La Sirenetta: emblema della città da più di un secolo, questa piccola statua di una sirena in rame e granito, situata al porto di Copenhagen, s'ispira a una favola di Hans Christian Andersen. È stata offerta in dono alla sua amata città dal famoso produttore di birra danese, Carl Jacobsen.
Indirizzo: Langelinie, 2100 Copenhagen, www.mermaidsculpture.dk
I Giardini di Tivoli: il parco tematico più vecchio d'Europa (1843) sembra un paese delle meraviglie. In uno scenario da favola dall'architettura esotica, con edifici storici, un lago, fontane e meravigliosi giardini, goditi un giro sulle montagne russe in legno più vecchie del mondo (1914), evoluzioni temerarie sul Vertigo, giostre nostalgiche, ottimo cibo e concerti all'aperto tutti i giorni.
Indirizzo: Vesterbrogade 3, 1630 Copenhagenwww.tivoli.dk
Christiania: nel 1971, un gruppo di hippy dell'epoca prese possesso di un’ex caserma di Copenhagen, fondando una comunità alternativa e autonoma, con le proprie leggi sulla convivenza e sull’amministrazione, rifiutando qualsiasi controllo da parte dello stato. Oggi, la città libera di Christiania è un misto di case costruite a mano, laboratori, gallerie d'arte e scene musicali, ristoranti bio a basso prezzo, circondata da un gradevole ambiente naturale, dove affluiscono migliaia di visitatori.
Indirizzo: Christiania, 1407 Copenhagen, www.christiania.org
Amalienborg: eretto nel XVIII secolo, il palazzo di Amalienborg è la residenza della famiglia reale danese ed è uno degli esempi più straordinari dell'architettura rococò in Europa. L'emozionante cambio della guardia reale tutti i giorni alle ore 12.00 cattura l'attenzione di migliaia di visitatori.
Indirizzo: Amalienborg, 1257 Copenhagen, www.slke.dk/slotte/amalienborg
La Gliptoteca Ny Calsberg: questo imponente museo dell'arte, fondato nel 1888 dal produttore di birra danese, Carl Jacobsen, ospita una delle collezioni più vaste di sculture, dipinti e antichi reperti d'Europa. Nella parte dedicata all'antichità, potrai ammirare l'arte greca, etrusca, romana ed egizia di 3500 anni. La parte moderna include opere d'arte danesi e francesi del XIX e XX secolo, tra cui una serie di statuette in bronzo di Degas, oltre 40 opere di Gauguin e 35 sculture di Rodin. Fai una sosta anche nello splendido "Winter Garden" del museo.
Indirizzo: Dantes Plads 7, 1556 Copenhagen, www.glyptoteket.dk
Museo d'arte moderna Louisiana: a soli 40 km da Copenhagen troverai uno dei musei d'arte moderna più importanti del mondo. Con oltre 3000 opere stabilmente esposte e mostre temporanee con il top dell'avanguardia artistica, una visita a questo museo è un must per ogni appassionato d'arte. La sua posizione in riva al mare offre una vista panoramica mozzafiato sullo stretto di Øresund.
Indirizzo: Gl. Strandvej 13 Humlebæk, www.louisiana.dk
Il Museo Nazionale: ospitato nell'abbagliante "Palazzo del Principe", un gioiello architettonico del XVIII secolo, il Museo Nazionale della Danimarca racconta la storia della nazione danese, dai tempi preistorici a oggi, attraverso straordinarie collezioni di reperti antichi e tesori di inestimabile valore. Imparerai tutto sulla storia e la cultura dei Vichinghi.
Indirizzo: Prinsens Palæ, Ny Vestergade 10, 1471 Copenhagen, www.natmus.dk
Nyhavn: lo storico "Porto Nuovo" di Copenhagen, con i canali romantici, le case variopinte dei commercianti del XVII secolo, i secolari caffè e i vecchi bar dei marinai, costituisce l'ambiente più evocativo della città. Oggi vi si trovano alcuni dei ristoranti più eleganti della città, dove molta gente assapora cibi eccellenti al suono della musica jazz per strada e con la vista dei velieri di legno che si avvicinano al molo. In questo luogo ha vissuto per 20 anni Hans Christian Andersen, dove ha scritto alcune delle sue opere più famose.
Indirizzo: Nyhavn 1-71, 1051 Copenhagen, www.nyhavn.com
Il birrificio Carlsberg: i vecchi locali del leggendario birrificio danese Carlsberg (1847) sono stati trasformati in un avvincente centro per i visitatori dove, tramite reperti unici e mostre interattive, si ripercorre la storia della birra e di questa famosa etichetta.
Indirizzo: Gamle Carlsberg Vej 11, 1799 Copenhagen, www.visitcarlsberg.dk
Palazzo di Frederiksborg: esteso su tre isolette del lago dell'omonimo castello, nella zona di Hillerød, questo grandioso palazzo è stato costruito agli inizi del XVII secolo in stile rinascimentale olandese dal re Cristiano IV. Oggi ospita una notevole collezione di ritratti, dipinti storici e quadri di arte moderna mentre i suoi giardini barocchi sono il posto ideale per una passeggiata romantica epocale.
Indirizzo: Møntportvejen 10, 3400 Hillerød, www.frederiksborgslot.dk
A Copenhagen fare shopping è una particolare esperienza estetica, soprattutto per gli appassionati di design. Indossa le scarpe più comode che hai e parti per un safari dei consumi dal centro della città e la famosa Strøget. Questa strada commerciale pedonale, la più grande e più vecchia d'Europa, è costituita da quattro vie (Frederiksberggade, Vimmelskaftet, Amagertorv e Østergade) dove si trovano tutte le note catene internazionali, centri commerciali e boutique prestigiose delle firme più famose. Le stradine parallele alla Strøget e alla Købmagergade, sono piene di negozi di articoli vintage, atelier di affermati stilisti danesi e di boutique di gioielli e ceramiche. Per degli acquisti alternativi e più trendy, dirigiti verso il quartiere più sofisticato di Nørrebro (Elmegade e Jægersborggade) dove troverai tutti i nomi emergenti della moda e del design, sulla Istedgade e nelle vie più eleganti Gl. Kongevej e Østerbrogade. Per fare acquisti al coperto, visita il Magasin du Nord (la più grande catena di centri commerciali scandinava), l'ultra moderno Illum (di tutto e di più in fatto di abbigliamento ed estetica, inclusi generi di design e oggettistica), il Field's (il più grande centro commerciale per acquisti e divertimento) e, assolutamente, l'Illums Bolighus, la Mecca del design danese e internazionale. A Copenhagen troverai innumerevoli mercatini delle pulci per acquisti intelligenti a prezzi convenienti. La maggior parte apre nei mesi estivi (maggio - ottobre). Le destinazioni preferite sono il Frederiksberg City Hall (abbigliamento firmato a prezzi di occasione), l'Israels Plads (il mercatino più vecchio della città con oggetti d'arte e d'antiquariato) e il Gammel Strand (straordinari oggetti vintage per la casa, antiquariato di qualità e le famose porcellane danesi), ogni venerdì e sabato in centro città.
Con 18 stelle Michelin tra i suoi allori nel 2015, Copenhagen è una delle metropoli della gastronomia gourmet del pianeta, con la "Nuova cucina nordica" che trionfa in casa propria. La città offre delle esperienze uniche in fatto di sapori per palati raffinati e inquieti. Che si tratti di hamburger, di cucina italiana, thai o di un hot dog danese, qui troverai tutto nella sua versione più raffinata. La delizia danese più famosa sono i tradizionali smørrebrød (piccoli panini di segale in varie versioni). Molto gustosi e gradevoli, sono guarniti con infinite variazioni di salse, con aringa, salmone, frutti di mare finanche uova e carne bovina cruda e a tutte le ore. Costituiscono il piatto principale del mezzogiorno, nei bistrot alla moda, il takeaway più gettonato e anche un antipasto nelle cene esclusive. Molto popolare è anche lo smushi (un mix tra smørrebrød e sushi). I danesi hanno una passione per il pane e la pasticceria. Dai classici rundstykker (panini croccanti ai semi di girasole appena sfornati) ai wienerbrød (panini dolci viennesi) e le classiche torte danesi con crema chantilly, le varietà di pane e di tentazioni dolci superano ogni fantasia. Copenhagen ha la fama di essere una delle città più care in fatto di cibo. Però, ci sono molte possibilità di gustare la cucina locale senza spendere una fortuna. I ristoranti della lista Bib Gourmand (cibo eccellente a prezzi ragionevoli) e i furgoni variopinti con cibo da strada nel nuovissimo mercato coperto Copenhagen Food Street, accanto al molo della città, offrono delle autentiche esperienze del gusto. Dai biergardens di Tivoli fino alle sofisticate bodegas di Nørrebro e ai classici pub di Vesterbro, la vita notturna di Copenhagen è vivace, sciolta e cool, e offre una vasta scelta a seconda delle preferenze e dell’umore. Nel fine settimana, in particolare, il divertimento dura fino all'alba e prevede di tutto, da un Copenhagen dissentante in uno dei cocktail bar alla moda, al ballo fino allo sfinimento nei rinomati locali industriali della capitale danese al suono della musica elettronica. Non resta che inserirsi nei suoi ritmi.
Aegean Airlines atterra al Copenhagen - Kastrup Airport (CPH) che si trova a 8 km a nordest di Copenhagen. Qui troverai molti negozi duty free, banche, bancomat, uffici di cambio valuta, caffè, bar e ristoranti. I servizi aeroportuali includono aeree gioco e sale speciali per gli adolescenti, una sala di preghiera, diverse boutique con i marchi più famosi del design scandinavo e l'ufficio postale. Se vuoi surfare in rete, ai terminal 2 e 3 troverai molti punti internet. La connessione Wi-Fi è disponibile a pagamento ad eccezione per i soci del programma privilegi CPH (l'iscrizione è gratuita). Il modo più rapido ed economico per raggiungere il centro della città è quello di prendere la linea gialla della linea metropolitana M2 (Lufthavnen - Vanlose) dalla stazione Lufthavnen dell'aeroporto in direzione Norreport, nel centro di Copenhagen. Le partenze sono ogni 4-6 minuti (mattina e pomeriggio) e ogni 15-20 minuti (durante la notte). Il tragitto dura 15 minuti.