Pianifica il tuo viaggio a Corfù
Voli e offerte per Corfu
Città Vecchia: Tutta la città di Corfù è un punto luogo d'interesse, un museo vivente ... senza tetto. Inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, l'affascinante città di Corfù rivela un volto completamente diverso della Grecia con vicoli stretti, palazzi, fortezze, musei, biblioteche, gallerie d'arte, chiese, edifici pubblici e palazzi privati. Inizia la passeggiata dalla Spianada, la piazza verde che rivendica il titolo della più grande dei Balcani. Qui si possono vedere il famoso viale Giorgio I, meglio conosciuto come Liston, l'imponente complesso di edifici con porticato costruito sulla base del progetto di Mathieu de Lesseps, costruttore del Canale di Suez.
Le fortezze: Due eccellenti esempi d'arte difensiva bizantina e veneziana ti danno il benvenuto al porto di Corfù. Puoi entrare nell'Antica Fortezza attraversando il fossato artificiale, conosciuto come Contra Fossa. Procedendo verso l'interno ti troverai di fronte all'imponente chiesa in stile dorico dedicata a San Giorgio. La Nuova Fortezza, che protegge la città dalla parte della terraferma, è più piccola e meno complessa, ma ugualmente impressionante e imponente con linee semplici e fortificazioni in pietra.
Aghios Spyridonas: Semplice, misteriosa e nel contempo maestosa, San Spiridione, la chiesa dedicata al santo patrono dell'isola, fu costruita nel 1589 e si presenta più come un tempio occidentale che una chiesa bizantina. Osserva il bel soffitto con 17 pannelli di broccato e la grande iconostasi in marmo, tipiche dell'architettura ionica, decorata con opere del grande pittore corfiota Spiros Prosalentis. A destra si vedrà la sacra reliquia del santo, conservata in un lussuoso cofanetto d'argento.
Museo Archeologico: Nel museo puoi vedere la ricca collezione di reperti archeologici tra i quali spiccano il leone di Menecrate, figure e statuette di terracotta provenienti dai santuari di Corfù. Da non perdere il suggestivo frontone con la Gorgone del tempio di Artemide ad Aghii Theodori, opera del 585 a.C., il più antico frontone in pietra di un tempio greco giunto sino a noi. Indirizzo: Odos Vraila 1, Τ +30 26610 30680
Palazzo di San Michele Arcangelo e San Giorgio: Impossibile non notare l'elegante edificio sul lato nord della Spianada con due porte e gli splendidi giardini. Il Palazzo è il più importante esempio di architettura del dominio britannico delle Isole Ionie, che è stato costruito nel XIX secolo per ospitare la lussuosa residenza dell'Alto Commissario britannico Sir Thomas Maitland. Oggi la maggior parte del palazzo ospita il Museo di Arte Asiatica, unico nel Mediterraneo e la Galleria d'Arte Comunale.
Il Cannone: Fra le zone più belle dell'isola, così chiamato a causa della batteria collocata in quel punto dai Francesi durante la prima occupazione francese. Scendi sull'isoletta di Vlacherna, unita alla terraferma da una piccola striscia di terra per vedere la chiesetta della Vergine Maria del XVII secolo. Prendi il barcone fino al minuscolo Pontikonissi, uno scoglio verdeggiante che domina al centro del Golfo e che, secondo la leggenda, è la nave pietrificata di Ulisse.
Mon Repos: Vale la pena visitare l'elegante palazzo coloniale, annidato fra giardini profumati in un punto che offre una vista mozzafiato sul mare. Oggi ha sede qui il Museo della città antica Paleopolis.
Achilleion: A 9 km ad est della città, domina su una collina verdeggiante circondato da giardini. Si tratta del palazzo in stile di villa pompeiana, fatto costruire dall'imperatrice Elisabetta d'Austria nel 1892. La sua caratteristica principale è il numero di statue raffiguranti figure della mitologia greca ed eroi omerici, come la statua di grandi dimensioni di Achille morente.
Tel: +30 26610 56245, www.achillion-corfu.gr
Paleokastritsa: Un fantastico litorale frastagliato con 6 piccole insenature e fredde acque cristalline, Paleokastritsa è un must nel tuo giro dell'isola. Sali sicuramente al monastero fondato nel 1225 sulla cima del promontorio, per ammirare il panorama mozzafiato sul mare blu profondo, goditi la pace nei cortili interni e passeggia sotto gli archi nella serenità delle celle monastiche.
Spiagge: Il Mar Ionio è famoso a livello internazionale per le sue acque cristalline e turchesi e le spiagge di sabbia bianca, e Corfù ha una grande parte di "responsabilità" per questa fama. Qualunque sia la spiaggia che scegli -attrezzata o meno- il paesaggio naturale ti stupirà. Da non perdere Sidari con il famoso Canale dell'Amore, una "scultura", creata dall'erosione dell'acqua e dell'aria nella roccia, e Paleokastritsa con le sue acque cristalline. Se preferisci la sabbia, dirigiti alla famosa Glyfada, sul lato ovest dell'isola. Da non perdere una visita al paesaggio inatteso della parte sud dell'isola, alle spiagge di Chalikounas e Issos, con una bella zona umida del lago Korission proprio alle spalle.
Il centro della Città Vecchia sin dall'epoca veneziana è il cuore della Corfù commerciale, con il quartiere ebraico di Pinia, pieno di negozi di ogni genere. Nascosti tra i vicoli scoprirai tanti laboratori di lavorazione del legno, tessuti e ceramiche, e negozi con gioielli in oro, articoli in pelle, souvenir ecc. Cerca gioielli unici, fatti a mano, ceramiche, sculture in legno, soprammobili o utensili che troverai in laboratori a conduzione familiare sia in città sia nei villaggi, ma anche mobili e oggetti d'antiquariato. Fra i prodotti locali acquista vino di produzione locale, dolci, miele millefiori, olio d'oliva, sapone verde e il kumquat, liquore locale, in tutte le sue varianti.
L'isola è famosa per la sua gastronomia e le specialità di Corfù adornano i menù dei migliori ristoranti in tutta la Grecia. La cucina di Corfù è il felice connubio di sapori veneziani con ingredienti freschi della dieta mediterranea (olio d'oliva, pasta, verdure, carne). Prova il savoro (pesce fritto in una miscela di aceto, aglio, rosmarino e uvetta), il soffritto (manzo con salsa di vino bianco, aceto e aglio), la famosa pastitsada, lo spezzatino veneziano (manzo in sugo rosso e pasta), il bourdeto (filetto di scorfano lesso in salsa di pomodoro piccante), tsigareli (verdure selvatiche cucinate con cipolla, aglio, peperoncino rosso in salsa di pomodoro). Le uscite notturne a Corfù possono comprendere di tutto... Passeggiate, cinema, dolce, cibo, drink. Soprattutto durante i mesi estivi infinite sono le opzioni di intrattenimento offerte per tutti i gusti. Dopo cena, poi, una passeggiata sulla piazza Liston e la Spianada, con i numerosi caffè, è un must per il primo drink; per continuare scegli uno dei tanti bar e club nel centro di Corfù, lungo la strada litoranea (Ethnikis Antistaseos) e in altre zone dell'isola, fra cui le più popolari sono Paleokastritsa, Glyfada, Benitses, Dassia, Gouvia, Ipsos.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale di Corfù «Ioannis Kapodistrias». Il maggior aeroporto delle Isole dello Ionio, dispone di negozi duty-free, ristorante e caffè per trascorrere piacevolmente il tempo dell'attesa. Per comodità dei passeggeri c'è anche una banca, cambio valuta, ufficio postale e agenzie di noleggio auto. L'Aeroporto si trova 4 km a sud di Corfù. Per raggiungere l'aeroporto puoi utilizzare una delle linee bus 5 e 6 dei trasporti pubblici. Il tragitto fino in città è di circa 10 minuti. Se scegli il taxi, ricorda che sono dotati di tassametro ed i prezzi sono assai ragionevoli.