Basilica della Vergine Maria: costruita nel XIII secolo, questa magnifica chiesa gotica domina dalle sue guglie gemelle la Piazza del Mercato ed è un'opera d'arte unica. Non tralasciare di ammirare il capolavoro del trittico di legno intagliato dell'altare, opera del famoso scultore Veit Stoß di Norimberga. Indirizzo: Plac Mariacki 5, 31-042 Cracovia, www.mariacki.com
Mercato dei tessuti (Sukiennice): squisito esemplare di architettura rinascimentale, il mercato medievale dei tessuti, una volta coperto, domina il centro della piazza Rynek Główny; oggi ospita innumerevoli negozi di souvenir. Cerca autentici souvenir polacchi di ogni genere e visita l'eccellente Museo di arte polacca del XIX secolo, situato al primo piano. Indirizzo: Rynek Główny 1-3, 31-042 Cracovia
Colle di Wawel: la collina rocciosa di Wawel che si erge 20m sopra il centro della città ed è stata per secoli la sede dei re polacchi. L'omonimo castello - museo è un imponente complesso architettonico del XVI secolo e per i polacchi simbolo dell'identità nazionale. Qui si può visitare il palazzo reale con la suggestiva Sala dei Rappresentanti e le maestose stanze private del re, il tesoro, l'arsenale e importanti musei d'arte. Accanto al castello si trova la Cattedrale Reale (Katedra Wawelska), una sfolgorante struttura architettonica con una storia di 900 anni. Nella cripta sono sepolti tutti i grandi sovrani polacchi ed eminenti personalità del Paese. Indirizzo: Wawel 3-5, 31- 001 Cracovia, www.wawel.krakow.pl
Quartiere ebraico di Kazimierz: centro della vita e cultura ebraica per più di 500 anni, il quartiere Kazimierz ha subito gli effetti devastanti della Seconda Guerra Mondiale ed è tornato sulla scena mondiale grazie al film "La lista di Schindler". Oggi è il quartiere più bohemien di Cracovia, con numerose gallerie e negozi di antiquariato, pur mantenendo la sua incantevole atmosfera del vecchio mondo. Passeggia per le viuzze lastricate con le numerose vecchie sinagoghe, visita alcuni dei cimiteri ebraici splendidamente restaurati e fai una sosta al Museo ebraico della Galizia dedicato all'Olocausto e agli ebrei dell'Europa centrale.
Museo della fabbrica di Schindler: lo storico museo ospitato nella vecchia fabbrica di utensili smaltati del leggendario industriale Oscar Schindler, illustra in modo entusiasmante la vita a Cracovia sotto l'occupazione nazista fra il 1939 ed il 1945. Storie di gente comune, la sorte degli ebrei del Ghetto e la Resistenza prendono vita attraverso un ricco materiale d'archivio, oggetti rari e installazioni multimediali. Parte della fabbrica ospita anche il MOCAK, il museo d'arte moderna di Cracovia.Indirizzo: Lipowa 4, 30-702 Cracovia, www.mhk.pl/branches/oskar-schindlers-factory
Museo della farmacia: uno dei più grandi musei tematici sulla farmacia in Europa, ospitato in un magnifico edificio del XV secolo. La sua collezione comprende 22.000 articoli, da attrezzature di laboratorio a rari strumenti dei farmacisti, utensili e libri di medicina. Quello che impressiona però è la rappresentazione dettagliata in scala naturale di molte farmacie del XIX e XX secolo nelle varie sezioni dell'edificio.Indirizzo: Floriańska 25, 31-019 Cracovia, www.muzeumfarmacji.pl
Museo Manggha: se sei un amante della cultura giapponese sarai entusiasta del Museo di Arte e Tecnologia Giapponese Manggha, sulle rive del fiume Vistola. La collezione comprende oltre 6.500 opere d'arte e oggetti del leggendario viaggiatore polacco in Estremo Oriente, Feliks Jasieński (conosciuto con lo pseudonimo di Manggha). L'edificio del museo, e in particolare la nuova ala Europe-Far East Gallery, è un capolavoro del modernismo. Indirizzo: Marii Konopnickiej 26, Cracovia, www.manggha.pl
Rynek sotterranea: risultato di un ampio scavo archeologico che ha avuto inizio nel 2005, il mercato medievale sotterraneo di 4000 m2 sotto la piazza Rynek Glowny offre una vista spettacolare. Attraverso un mix di tecnologie avanzate (ologrammi, schermi tattili, rappresentazioni 3D) e di reperti in situ (acquedotti, negozi, laboratori, strade per il trasporto commerciale), il visitatore scopre la storia di Cracovia e del commercio europeo nel Medioevo. Indirizzo: Rynek Glowny 1, 31-042 Cracovia, www.mhk.pl/branches/rynek-underground
Miniere di sale di Wieliczka: patrimonio mondiale dell'Umanità dell'UNESCO, lo spettacolare regno sotterraneo delle miniere di sale di Wieliczka del XIII secolo, si trova a soli 15 km dalla città. Da non perdere la "Cappella della Beata Kinga," una cattedrale sotterranea scavata interamente nella roccia di sale con splendidi rilievi di scene bibliche e lampadari di cristalli di sale.Indirizzo: ul. Daniłowicza 10, Wieliczka, www.kopalnia.pl
Auschwitz-Birkenau: Il più famigerato campo di concentramento e di sterminio per milioni di persone da parte dei nazisti, si trova vicino alla piccola città di Oświęcim, 60 km a ovest di Cracovia. La visita qui è una delle esperienze più toccanti e istruttive del viaggio a Cracovia. Indirizzo: Więźniów Oświęcimia 20, 32-603 Oświęcim, www.auschwitz.org