Villaggi pittoreschi: Aghios Kirykos è il capoluogo e il porto più grande dell'isola. È una cittadina piccola, con caratteristiche dimore signorili, piuttosto tranquilla rispetto a Evdilos, il secondo porto, che raccoglie più visitatori. Altri luoghi da vedere sono Armenistìs, nel nord, il paese più turistico dell'isola, con la famosa e vasta spiaggia, e il pittoresco villaggio di pescatori Yaliskari. A Thermà, una cittadina termale a 2 km da Aghios Kirykos, si trovano sorgenti calde note sin dall'antichità, ricche di minerali e radon, con proprietà terapeutiche, ritenute altamente adatte per curare molte patologie. Vicino a Thermà, si trova la zona di Faros e capo Drakano, con le rovine dell'antica acropoli e la torre omonima.
Christòs ton Rachon: bisogna raggiungere questo splendido paese in montagna, pieno di verde, per constatare con i propri occhi ciò che si dice sulla percezione del tempo degli abitanti di Ikaria: secondo la tradizione del villaggio, di giorno non funziona niente per cui i negozi aprono solo dopo il tramonto. Ammira la fitta pineta che circonda il paese, che fa da cornice al panorama dell'azzurro infinito sullo sfondo. Fai una passeggiata nei vicoli lastricati e ammira l'architettura tradizionale, le chiese e i negozi di prodotti tradizionali, visitando anche il grazioso monastero Evanghelistria del XV secolo.
Tauropolion o Nas: è la città antica dove secondo la mitologia abitavano le Naiadi. Nell'antichità, qui esisteva uno dei templi più famosi, dedicato ad Artemide Tauropolo. Di questo antico porto, oggi, rimangono la banchina e il pavimento del tempio. Si trova a ovest di Armenistìs.
Sorgenti termali: un destino benevolo ha dotato Ikaria dell'inestimabile tesoro delle acque termali. Sull'isola ci sono otto sorgenti che sgorgano in vari punti, tra cui quelle di Thermà sono le più note per cui questa cittadina riunisce molti amanti dell'idroterapia. Nella zona di Xylosyrtis sgorga un'altra sorgente, a 10 metri dal mare, chiamata "Athanato Nerò", l'acqua dell'immortalità.
Musei: al Museo Archelogico ad Aghios Kirykos, sono raccolti oltre 200 reperti del periodo classico come vasi, attrezzi e anfore, recuperati dal fondo del mare. Nel Museo Archeologico di Kampos, sulla collina dell'antica Oinoi, la prima capitale di Ikaria, si trovano esposti molti reperti del periodo neolitico, venuti alla luce nella città antica.
Spiagge: spiagge stupende, la maggior parte nascoste dal rilievo montuoso dell'isola, attendono di essere scoperte. Tra Yaliskari e Armenistìs si trova la spiaggia attrezzata di Mesachtì, lunga un chilometro, la più grande dell'isola, molto apprezzata dai surfisti. Qui troverai beach bar e strutture per gare di beach volley amatoriali. Vicino c'è anche la spiaggia di Livadi, più tranquilla, sempre di sabbia, con un'isoletta in mezzo alla baia che costituisce una sfida ai nuotatori, mentre la spiaggia di Armenistìs, a nord, è piuttosto affollata. La spiaggia di Nas, famosa per lo splendido tramonto, è la meta preferita dei nudisti e adatta ai giovani che vogliono campeggiare. Sono splendide anche le spiagge di Aris, Fytema, Demonopetra e Faros. A Thermà e Athanato Nerò le acque hanno proprietà curative mentre una menzione particolare merita la spiaggia Seychelles, straordinaria per l'acqua cristallina e le grotte sommerse! In generale, è meglio fare attenzione mentre si nuota perché le correnti marine dell'isola, talvolta, sono alquanto forti.