Pianifica il tuo viaggio a Ioannina
Voli e offerte per Ioannina
Il Castello: Il Castello medievale di Ioannina è un'intera città-roccaforte, una delle poche che si sono salvate in Grecia. Il suo aspetto odierno è opera di epoca ottomana ed incorpora precedenti costruzioni bizantine. Al suo interno ci sono due cittadelle. Una si trova sul lato nord-est, dove un tempo dominava il palazzo bizantino e la chiesa di San Giovanni Battista, e ora al loro posto sorge la moschea di Aslan Pascià (1618). Questo è uno dei migliori esempi di architettura religiosa islamica in Grecia con decorazioni pittoriche e scultoree che colpiscono. La seconda, Iç Kale (fortezza interna) si trova a sud-est. Nel XIX secolo quella posizione era occupata dai serragli di Ali Pascià; oggi qui ha sede il Museo Bizantino e accanto ad esso la tomba di Ali Pascià e la Moschea Fethiye (1795).
Museo archeologico di Ioannina: Nel parco "Litharitsia" vicino alla piazza principale, ha sede in un edificio progettato negli anni '60 dall'eminente architetto greco Aris Konstantinidis. Include reperti archeologici non solo della città di Ioannina ma dell'intera area dell'Epiro, i più importanti dei quali provengono dall'antico sito di Dodona e dall'Oracolo dei morti dell'Acheronte. Indirizzo: piazza 25 Martiou 6, Tel.: +30 26510 01050, www.amio.gr
Museo del Folklore «Kostas Frontzos»: Progetto della Società di Studi Epiroti e della Fondazione di Studi dello Ionio e dell'Area Adriatica, opera dal 1987 al fine di salvare, raccogliere e utilizzare la documentazione della cultura popolare dell'Epiro. Allo storico palazzo del XIX secolo è stata aggiunta una nuova ala nel 2000, con nuove mostre di costumi tradizionali, tessuti e ricami, sculture in legno, attrezzi agricoli, ceramiche, oreficeria ecc.
Indirizzo: Michail Aggelou 42, Τ +30 26510 25233, www.hellas.teipir.gr/Thesis/Ioannina/MOYSEIO/index.htm
Grotta di Perama: Una delle grotte meglio conservate al mondo, scoperta nel 1940 dai residenti di Perama, a 4 km da Ioannina. Nel 1956, quando cominciò l'esplorazione, fu scoperta un'enorme cavità della lunghezza di 1.500 metri, con una varietà unica di stalattiti e stalagmiti ma anche ossa e denti fossilizzate di una specie rara d'orso, l'orso delle caverne. Ora sappiamo che si creò 1.500.000 di anni fa, a causa dell'erosione della roccia calcarea da parte delle acque di un fiume sotterraneo che attraversava la collina. Tel: 26510 81521, 81650.
Isoletta del Lago Pamvotis: Una lingua di terra su cui si "affollano" 100 case in pietra, monasteri bizantini (Aghios Nikolaos, Aghios Panteleimonas), fu l'ultimo rifugio di Ali Pascià, ed anche il luogo del suo martirio. Questo è una delle poche isole lacustri abitate, scenario di leggende che rimangono in vita fino ad oggi, fra cui la più drammatica è quella della Kyra Frosini. Le barche partono per l'isola ogni 10 minuti d'estate e ogni mezz'ora d'inverno.
Sito archeologico di Dodona: Un breve percorso di 22 km a sud-ovest di Ioannina, ti condurrà ai piedi del Monte Tomaros e al sito archeologico di Dodona, chiamata la "culla della civiltà". In un paesaggio di straordinaria bellezza naturale e di quiete, avrai la possibilità di visitare l'antico oracolo e l'antico teatro omonimo, uno dei più grandi del mondo antico, con una capacità di 17.000 posti a sedere. Le origini del Santuario, noto per la sua rilevanza storica, risalgono all'età del bronzo (2600-1200 a.C.) e fu rinnovato radicalmente nel III secolo a.C., durante il regno di Pirro, quando furono aggiunti il Pritaneo, il Buleuterion e il teatro stesso.
Museo delle cere A.Vrellis: In un suggestivo palazzo, che imita un palazzo epirota, appena fuori Bizani, sono esposte 150 statue di cera a grandezza naturale, che rappresentano figure della storia moderna in tre sezioni tematiche: anni prima dell'Insurrezione, Insurrezione greca del 1821 e Seconda Guerra Mondiale.
Indirizzo: 12ο km. S.S. Ioannina-Atene, Bizani, Ioannina, Tel.: +30 26510 92128, www.vrellis.gr
Zagorochoria: Da non perdere una gita ai celebri villaggi di pietra di Zagoria con l'architettura tradizionale e la splendida natura. Per una prima conoscenza inizia da Zagori occidentale e dai villaggi di Papingo, continua attraverso la montagna per Zagori centrale con tappe a Vitsa, Monodentri e Kipoi per poi andare nei villaggi di Zagori orientale, Grevenitis e Vovousa.
Gola di Vikos: Fra le più belle gole d'Europa, la Gola di Vikos secondo il Guinness dei Primati, è la gola più stretta al mondo, la cui apertura in alcuni punti è di soli 2 metri. Un ottimo punto per vedere la gola dall'alto è il monastero di Aghia Paraskevi a Monodendri, mentre da maggio a ottobre si può camminare nella gola, preferibilmente con una guida o in gruppi organizzati.
Ioannina è famosa per l'arte popolare tradizionale, l’oreficeria, l’argenteria e la lavorazione del legno. Troverai una vasta gamma di gioielli fatti a mano in argento, oro, rame, bronzo, mobili in legno intagliato, tessuti, utensili in rame e oggetti per la casa, nei negozi intorno al Castello, nella piazza dell'isola di Pamvotis e in molti altri quartieri della città. Tuttavia anche la produzione locale attirerà la tua attenzione con prodotti caseari locali unici, i dolci (famoso il baklava), il vino di Metsovo, miele, il dolce tradizionale Sker burek, tsipouro (grappa) e tutti i tipi di erbe aromatiche.
La città ha una ricca gastronomia sia per quanto riguarda la cucina tradizionale sia quella europea. Taverne e rosticcerie sono sparse dentro e fuori le "mura", con specialità come l'agnello in teglia e tanti tipi di carne allo spiedo o alla griglia. I "mezedopolia" al molo, da mezzogiorno fino a tarda notte sono affollati di gente del posto e turisti, che assaporano i "mezedes" (stuzzichini) accompagnati da tsipouro, vino o ouzo. Sull'Isola del Lago, l’elemento acquatico contraddistingue le specialità locali: gamberi di lago alla griglia, anguille e zampe di rana promettono gusti diversi. Il tutto accompagnato da uno dei vini locali prodotti e imbottigliati in loco, come Katogi, Metsovitiko, il vino Zitsa ed i vini Averof. Per quanto riguarda i dolci, assaggia assolutamente il "baklava ianniotiko", kantaifi e tanti dolci sciroppati e in teglia, sulla base di ricette tradizionali. Li troverai nelle pasticcerie della città, molte delle quali contano fino a 100 anni di vita. In ogni punto di Ioannina troverai bar e caffè di bell'aspetto. Una delle aree più affollate è via Dodonis mentre la zona di Skala sul lago ha luoghi di ritrovo alla moda. Più popolare, la vicina via Garibaldi non delude, mentre un quartiere emergente si trova nel vecchio porticato commerciale di Liabei. Per curiosare un po' e per una passeggiata scegli la via pedonale Kallari.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale "Vassilefs Pyrros", che si trova 4 km ad est della città. L'Aeroporto dispone di negozio duty-free e luogo di ristorazione, mentre per tua comodità troverai anche cambio valuta e ufficio postale. In aeroporto funziona anche un'agenzia di noleggio auto. Per gli spostamenti si può utilizzare la linea 2 degli autobus urbani. Se scegli il taxi, ricorda che sono dotati di tassametro ed i prezzi sono assai ragionevoli.