Pianifica il tuo viaggio a Heraklion
Voli e offerte per Irakleio
Le mura veneziane: le grandi mura che circondano la città avevano reso Irakleio la città meglio fortificata del Mediterraneo durante il Medioevo. Fermati sul lato sud al bastione Martinengo: qui è sepolto il grande scrittore Nikos Kazantzakis
Koulès: la fortezza-prigione veneziana domina l'ingresso del porto e offre una vista panoramica sulla città. I turchi imprigionavano qui i rivoluzionari cretesi e oggi funge da spazio per manifestazioni culturali. Arriva fino a San Marco, seguendo il lato orientale delle mura e rimarrai colpito dai rilievi marmorei con i leoni alati e anche dalle darsene, gli edifici dal soffitto a volta sul molo, dove i veneziani costruivano le loro navi.
San Tito - Fontana dei Leoni: risalendo la via XXV Agosto, la via centrale di Irakleio, raggiungi il cuore della città. Qui si trova la piazza di San Tito con la chiesa dal passato travagliato - ex moschea - e la piazza Elefteriou Venizelou, nota anche come "Liontaria" per i quattro leoni in marmo della splendida fontana Morosini. La fontana, accanto alla chiesa di San marco, costruita da Francesco Morosini, comandante generale dell'isola, per motivi puramente funzionali, oggi costituisce uno dei monumenti più rilevanti della città e un punto di riferimento molto frequentato.
La Loggia: luogo d'incontro della nobiltà locale durante la dominazione veneziana, oggi sede del Palazzo del Municipio, alla fine della via XXV Agosto, probabilmente è l'esempio più elegante dell'architettura veneziana a Irakleio. Ornata con elaborati elementi decorativi, a seguito di robusti interventi è stata giustamente dichiarata nel 1987 il monumento meglio restaurato d'Europa
Il Museo Archeologico di Irakleio: tra i maggiori musei della Grecia e uno dei più importanti d'Europa, ha sede in un edificio-gioiello del 1937, esempio straordinario del modernismo ellenico, sul sito occupato fino al 1856 dal Convento cattolico di San Francesco. Accoglie la più importante collezione di antichità minoiche al mondo come la Dea dei Serpenti, affreschi notevoli dai palazzi minoici, il celebre Disco di Festo ed esempi rappresentativi di tutti i periodi della preistoria e della storia cretese, coprendo un tempo di quasi 5500 anni. Indirizzo: Xanthoudidou & Chatzidaki, tel.: +30 2810 279086
Il Museo Storico: è ospitato in un palazzo neoclassico a due piani dei primi del secolo, dichiarato edificio storico, ed è effettivamente un gioiello della città. Grazie all'opera della Società degli Studi Storici di Creta, riunisce reperti che rivelano l'intera storia dell'isola, dai primi secoli del cristianesimo fino ai giorni nostri. Percepisci l'atmosfera della vecchia Creta attraverso affreschi, icone, monete, gioielli, oggetti dell'epoca della rivoluzione cretese, costumi tradizionali, ricami e strumenti musicali. Indirizzo: S. Venizelou 27 & L. Kalokairinoù 7, tel.: +30 2810 283219, www.historical-museum.gr
Cnosso: a 5 km da Irakleio si trova il monumento più importante della civiltà minoica, il labirintico palazzo (20000 mq!) del re Minosse, venuto alla luce grazie agli scavi dell'archeologo britannico Arthur Evans. Le camere lussuose, gli affreschi multicolori, l'innovativa rete fognaria, la straordinaria disposizione architettonica sono avvincenti.
Sito archeologico: Τel.: +30 2810 231940, +30 2810 226470, +30 2810 226092.
Festo: o più esattamente, il Palazzo reale minoico di Festo. Questo importantissimo sito archeologico, risalente al 2000 a.C., si trova a 55 km a sud di Irakleio e include appartamenti reali, magazzini, cisterne e altro. L'area archeologica circostante comprende anche la Villa Reale di Aghia Triada, la residenza estiva dell'ex re, situata sulla collina vicino alla riva del fiume Gheropotamos.
Sito archeologico: tel.: +30 28920 42315
Antica Gortina: un sito archeologico straordinario, 40 minuti a sud di Irakleio, l'Antica Gortina è stata una delle città più importanti della Creta minoica. Le sue rovine si estendono su una superficie di circa 400 ettari e comprendono edifici pubblici imponenti, molto ben conservati, come l'anfiteatro, l'odeon romano, il palazzo pretoriano, le cisterne e le terme. Di particolare interesse sono anche le rovine della Basilica di San Tito. Sito archeologico: tel.: +30 28920 31144.
Archanes: bastano quindici minuti dal centro di Irakelio per trovare un vero e proprio modello di corretta gestione del patrimonio culturale. La pittoresca cittadina di Archanes, sulle pendici del Monte Youchtas, occupa il sito di antichi insediamenti minoici risalenti al 6000 a.C. Oggi, con l'ausilio di piani di restauro e tutela, si è trasformata in una cittadina modello, a ragion veduta inclusa nelle guide turistiche e descritta come una delle cittadine di Creta più rilevanti dal punto di vista architettonico.
Spiagge: come avviene in tutta Creta, le spiagge a Nord "primeggiano" per la loro organizzazione mentre quelle meridionali sono più solitarie. A breve distanza da Irakleio troverai le spiagge attrezzate di Ammoudara, Aghia Pelaghia, Lygarià e la baia tranquilla di Madès. Sul lato est si distinguono la lunga spiaggia di Aktì, Chani Kokkini, Malia e Paleokastro. Sul lato meridionale lo scenario cambia drasticamente. Scopri Kommos, con le sue formazioni rocciose e le ampie ombre degli alberi, ma anche Matala, famoso luogo di ritrovo degli hippy, con le sue straordinarie grotte naturali e l'acqua azzurra.
Come tutti i centri metropolitani, Irakleio è una piazza molto prospera. I prodotti locali di Irakleio sono molti e famosi mentre il suo Mercato è ritenuto il più florido di Creta. Il Mercato Comunale, in via 1866 (l'anno in cui Creta si ribellò contro i Turchi) si estende da Meindani fino a Piazza Cornaro ed è assolutamente da vedere: tra i suoi negozi si celano tesori come la volta veneziana nella torrefazione Koudoumà oppure la chiesa del XVI secolo, letteralmente circondata da costruzioni moderne, a cui si accede solamente dalla panetteria Toulis. Cerca olio d'oliva, uvetta, formaggi cretesi di ogni tipo (groviera, ricotta), acquavite, erbe aromatiche, erbette selvatiche e banane! Verso la fine del mercato, in Via Karteroù, inizia il chiassoso mercato del pesce fresco.
Ristoranti eleganti, taverne tradizionali e caffè locali, s'inchinano tutti davanti alla superiorità della cucina cretese che riesce a trasformare in ambrosia qualunque prodotto semplice della natura. Assaggia il "dako" cretese (tipo di bruschetta con olio, pomodoro e formaggio feta), il "liopsomo" (focaccia alle olive), la lepre, pite (sfogliate ripiene) di vario tipo (alla carne, al formaggio, allo yogurt, ai porri, ai finocchi), pesce fresco in varie versioni, lumache fritte con olio, aceto e sale, arrosto di capra, calzoni ripieni di ricotta e menta e ovviamente il famoso "gamopilafo", riso in brodo con carni varie che anni fa si proponeva solamente ai matrimoni ma che oggigiorno fa bella mostra di se nei menù della maggior parte dei ristoranti dell'isola. Essendo una città universitaria moderna, Irakleio offre infinite possibilità per divertirsi la sera, sia in centro (nel "triangolo del divertimento", le vie pedonali Daidalou, Koraì, Perdikari), vicino al porto (via Beaufort, via Theotokopoulou), sia nella zona di Chersonisos, famosa a livello internazionale per la sua vita notturna intensa. Decibel più contenuti nella zona dietro a Liontaria, nel parco Theotokopoulos - la zona dei "rakadika" e "ouzerì" - ma anche in piazza Elefterias dove le pasticcerie e i caffè tradizionali la domenica mattina riuniscono i locali per caffè e giornale.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale "Nikos Kazantzakis" di Irakleio. All'aeroporto di Irakleio troverai negozi duty-free, ristoranti e caffè, cambio valuta e banca, nonché agenzie di autonoleggio. L'aeroporto si trova 5 km ad est della città. Per gli spostamenti si consiglia il taxi, dato che i prezzi sono molto ragionevoli e la città è a breve distanza. Se preferisci spostarti con l'autobus di linea, ci sono molte linee locali che collegano vari punti della città con l'aeroporto.