Pianifica il tuo viaggio a Kavala
Voli e offerte per Kavala
La Città Vecchia: una passeggiata nel pittoresco centro storico, permette di conoscere più a fondo la città di Kavala. Fino agli inizi del XVI secolo, la città si è barricata sulla piccola penisola, abitata ininterrottamente sin dal VII secolo a.C. Successivamente, le mura furono abbattute per permettere alla città di espandersi. Vicoli stretti, belle piazze, edifici ottomani particolari, moschee e chiese fanno compagnia lungo il cammino in questa splendida vecchia città. Il punto cruciale è costituito dalla piazza con la statua in bronzo di Mehmet Alì.
Le Kamares (le Arcate): l'emblema di Kavala sono le enormi arcate a doppio ordine dell'acquedotto, lunghe 270 metri e alte 26 metri che costituiscono l'ultimo tratto di una grande opera per la distribuzione idrica, lunga 6400 metri. Costruite da Ibrahim Pascià, vizir del sultano Solimano il Magnifico tra il 1520 e il 1530, durante il periodo della ricostruzione della città, sono state un'opera di vitale importanza. Impressionanti e imponenti, le Kamares sono un'opera enorme rispetto all'estensione del piccolo centro che avrebbero alimentato, per cui si presume che sullo stesso punto ci fosse un acquedotto più antico, sui cui resti sono state costruite le arcate. Oggi, a ridosso delle arcate, si possono vedere alcune piccole abitazioni di profughi restaurate che adornano questo monumento storico con i loro colori vivaci.
La dimora di Mehmet Alì: nel cuore della città vecchia non tralasciare di visitare la casa di Mehmet Alì. Questo ex soldato di umili origini, nato e cresciuto a Kavala, con la sua intelligenza e la sua determinazione ha dato origine a un'intera dinastia in Egitto, ha organizzato il paese, ha fondato Khartum e ha consolidato lo sviluppo e il progresso dell'ellenismo in Egitto. La sua casa è il classico esempio di architettura ottomana del XVIII secolo. Al centro della piazza osserva la statua di Mehmet Alì, dono dei greci d'Egitto alla città di Kavala. È opera del famoso scultore Kostantinos Dimitriadis ed è stata realizzata a Parigi.
Indirizzo: Plateia Mehmet Alì, Città Vecchia.
La Moschea della Musica: risalendo la via Mehmet Alì, all'interno della città vecchia, arriverai alla Moschea di Halil Bei, la seconda moschea più importante della città. Splendida, luminosa e affascinante, in questa moschea sono state ospitate molte famiglie di profughi e, nella prima metà del XX secolo, era il luogo in cui la banda musicale del comune faceva le prove, per cui ha preso il nome di Moschea della Musica. Gli scavi archeologici hanno individuato un tempio paleocristiano, visibile tramite il pavimento in vetro della moschea, e un piccolo cimitero bizantino.
L'Imaret: un eccellente esempio di architettura islamica, con le caratteristiche cupole in piombo, è stato costruito nel 1817 da Mehmet Ali Pascià come "dono" per Kavala. Questo gioiello dell'architettura ottomana è stato una scuola di dottrina, un convitto con varie scuole religiose (le madrase), con molte camere e uffici, una moschea, le cucine e magnifici cortili interni. Oggi l'Imaret è un hotel di lusso, il primo in Grecia a operare all'interno di un autentico sito storico, dove si può vivere l'esperienza irripetibile di un soggiorno unico. Tuttavia, alcune visite ai suoi spazi interni sono permesse.
Indirizzo: Poulidou 32-34, tel.: +302510620151, www.imaret.com.
Il Castello e l'Acropoli: se ci si incammina sui sentieri del passato nel centro storico, non si può che essere indirizzati verso lo splendido castello che sorge in cima alla collina sulla penisola, offrendo ai visitatori una vista unica sul mare e sulla città vecchia, piena di colori. Costruito nel 1425, sulle rovine delle fortificazioni bizantine, per proteggere la città dagli attacchi della flotta veneziana, ha acquisito il suo aspetto odierno nel 1530 grazie agli Ottomani.
Indirizzo: Omonoias 117, tel.: +30 2510 831388 e 831358, www.castle-kavala.gr
Il Museo Comunale del Tabacco: un originale museo tematico sul tabacco, che rivela la tradizione della città che un tempo è stata la "Mecca" greca del tabacco. È uno spazio gradevole, con molti oggetti interessanti, non solo un museo sulla produzione e la lavorazione del tabacco: è il custode di un'epoca passata, quando grandi transatlantici caricavano tonnellate di tabacco da portare dall'altra parte del mondo. È anche un monumento alle lotte dei lavoratori del tabacco che hanno influito sul movimento sindacale in tutta Europa.
Indirizzo: Kostantinou Paleologou 4, tel.: +30 2510 223344, www.tobaccomuseum.gr/
Il Museo Archeologico: nel museo archeologico più importante della Macedonia orientale sono presenti significativi reperti dal sito archeologico Filippi, lapidi e sculture, pezzi architettonici appartenenti all’epoca romana, iscrizioni e monete d'oro, nonché reperti preistorici provenienti da tutta la provincia di Kavala e dagli scavi di Neapolis, Amphipolis e da altre aree della Macedonia orientale.
Indirizzo: Erythrou Stavrou 17, tel.: +30 2510 222335
L'antica Filippi: uno dei siti archeologici più importanti della Grecia, è l'antica città che porta il nome del padre di Alessandro Magno. Ad appena 15 km da Kavala, a Filippi ammirerai lo straordinario amalgama di civiltà che si sono incontrate tra le sue mura. Edifici classici e romani, colonne e parti delle fortificazioni, si ergono immobili nel tempo sullo sfondo dei resti di una basilica paleocristiana dai colori vivaci e di altri templi protocristiani, ricordandoci che, dopo essere stata gloriosa colonia di Filippo e dopo lo splendore conosciuto come centro amministrativo romano, Filippi è stata il primo nucleo di devozione in Gesù Cristo.
Telefono:+302510 516251
Il fiume Nestos: non perdere l'opportunità di vedere da vicino uno dei fiumi più importanti della Grecia, che offre paesaggi di rara bellezza. La zona di Stenà del Nesto - altrimenti detta Tempi - è una zona di rara bellezza naturale, con imponenti alberi giganteschi, spiagge di sabbia e piccole grotte. In questo luogo si possono praticare vari sport come canoa, rafting e trekking, organizzati dagli uffici della zona a cui ti puoi rivolgere, mentre in estate non esitare a fare un tuffo nelle acque cristalline del fiume.
Con un ricco mercato rispetto alle sue dimensioni, Kavala concentra lo shopping principalmente in due vie: Via Venizelou e via Omonoias (parallele al lungomare) e nei vicoletti che collegano queste due strade. Nei negozietti della Città Vecchia troverai graziosi souvenir mentre nel quartiere pittoresco delle vecchie pescherie del porto scoprirai negozi con oggetti d'arte, articoli in rame, erbe e spezie, oggetti d'uso quotidiano e articoli regalo. Tuttavia, nella valigia del ritorno non possono mancare tre cose: i famosi "kourabiedes" aromatizzati di Nea Karvali, i deliziosi dolci sciroppati e anche i rinomati vini e l'acquavite. Infatti, le condizioni climatiche miti di questo luogo favoriscono la coltivazione della vite per cui alcuni dei migliori produttori di vini del paese si trovano nelle zone intorno a Kavala. Lasciati tentare dalle loro proposte vinicole!
La cucina di Kavala, oltre al classico carattere greco, riunisce anche interessanti influssi di altre culture, che arricchiscono le ricette macedoni con elementi provenienti dalle cucine del Mar Nero, dell'Asia Minore e della Cappadocia. Essendo, poi, una città di mare, è famosa per i suoi frutti di mare che potrai assaporare nelle belle taverne di pesce, soprattutto a Sfaghia e Periyali. Assaggia lo sgombro "gouna" (essiccato al sole), il rombo al limone, le sardine "pantremenes" (due filetti sovrapposti con in mezzo prezzemolo e aglio), il riso pilaf alle cozze, l'aringa impanata e gli involtini di alici in foglie di vite. Sull'ampio percorso pedonale lungo il mare della via Ethnikis Antistasis, fermati in uno degli innumerevoli caffè che suggeriscono una sosta lungo il cammino. Piccoli bar per un caffè o un drink si trovano anche sulle vie Megalou Alexandrou e Filellinon.
Aegean Airlines atterra all'aeroporto "Megas Alexandros" di Kavala. Questo aeroporto, piccolo ma efficiente, dispone di un negozio duty free, ristorante e bar ed anche di un ufficio di noleggio auto. Il Wi-Fi è gratuito. L'aeroporto si trova a 30 km a est di Kavala, vicino a Chrysoupoli. Per spostarsi dall'aeroporto verso Kavala si possono utilizzare gli autobus KTEL, che effettuano ogni giorno corse dalle 06.30 alle 19.40. In alternativa, si possono utilizzare i taxi. Il costo del tragitto è di circa 30 euro.