Pianifica il tuo viaggio a Leros
Voli e offerte per Leros
La fortezza Pantelì: costruita in epoca bizantina, sulla collina Apityki, l'imponente fortezza di Aghia Marina, il capoluogo dell'isola, proteggeva gli abitanti di Leros dalle incursioni dei pirati. Sul lato ovest si erge la chiesa della Madonna, l'emblema religioso dell'isola. Secondo la leggenda, l'icona della Madonna è miracolosa, è emersa dal mare e si è sistemata tra due ceri nella polveriera della fortezza, nonostante i tentativi dell'Aghà turco di allontanarla. La campana della chiesa, in bronzo e argento, è opera di artigiani russi e l'iconostasi del 1745 è straordinaria. La fortezza è il punto ideale da cui ammirare la vista sull'isola e sull'Egeo.
Il Museo della Guerra - Tunnel di Merikià: un tunnel originale, scavato durante la guerra a Merikià, è stato trasformato, con attenzione e rispetto, in uno spazio espositivo unico in Grecia. Questo originale museo della guerra riunisce diversi reperti, trovati sparsi sull'isola e nel mare, inclusi alcuni donati dall'esercito greco come mappe, fotografie, armi, divise e molti altri cimeli della Seconda Guerra Mondiale. È uno spazio che incute soggezione e che riporta in vita una parte rilevante della storia della guerra in questa isola solitaria.
Telefono: +30 22470 22109
Lakkì: durante l'occupazione italiana del Dodecanneso, è stato fatto un tentativo strutturato di... "italianizzare" le isole. Nell'ambito di questo progetto, negli anni '30, sopra al porto naturale, le autorità italiane costruirono la città di Portolago, seguendo i principi urbanistici italiani, che divenne la base navale più rilevante della zona. Successivamente i greci chiamarono questa originale città Lakkì. Durante l’indispensabile giro a Lakkì, osserva in particolare la sala cinematografica in stile art déco e la chiesa di San Giovanni Teologo con gli splendidi mosaici dell'XI secolo.
I centri abitati: la signorile Aghia Marina, capoluogo dell'isola, è unita a Platanos, un tipico villaggio tradizionale, con le case bianche che risalgono le pendici della collina Apityki. Dopo Platanos, il tipico villaggio di pescatori Panteli attrae l'interesse dei turisti per la sua bella spiaggia. A soli 3 km da Platanos, nella turistica Alinda, si trova la torre Belleni che ospita il Museo di Arte Popolare e nel cui giardino in estate si organizzano eventi culturali. Sulla punta meridionale dell'isola, di fronte a Kalymnos, nel tranquillo paese sul mare di Xirokampos, situato in una valle verde, si trova un eccellente centro sub e da qui puoi prendere il battello per fare una gita in giornata a Kalymnos. Sulla punta nord dell'isola, il piccolo paese di Partheni ha ricevuto il nome dal tempio di Artemide Parthenos, trovato nei dintorni. Sul lato ovest dell'isola, in fondo alla grande baia di Gourna, il paese omonimo offre dei bei tramonti e scorpacciate di pesce nelle taverne tradizionali.
Aghios Isidoros: nella zona di Kokkali vedrai uno spettacolo particolare. Una chiesetta microscopica galleggia come una barchetta in mezzo al mare, collegata alla terra da un corridoio strettissimo. Si tratta di Aghios Isidoros, un luogo prediletto dalle coppie perché la sua posizione è ideale per nozze romantiche.
Chiese: piccole chiese sono sparse a centinaia sull'isola. A nord del paese di Partheni, la chiesa di Aghia Kiourà presenta affreschi agiografici dipinti dai prigionieri politici esiliati sull'isola all'epoca dei colonnelli. Vicino a Xirokampos, in una chiesetta addossata alle rocce, si conserva l'icona della Madonna Kavouradaina, rappresentata tra le chele di un granchio. Si dice che fu chiamata così perché fu trovata tra gli scogli da un pescatore in cerca di granchi.
Spiagge
La più turistica è la spiaggia ad Alinda, mentre Aghia Kiourà è molto popolare per il suo mare azzurro. Ideali per le famiglie sono le spiagge di Panteli, Vromolithos con le tamerici, Aghia Marina, Blefutis. Le spiagge di Panaghiès e Dyo Lisgaria sono facilmente accessibili. Gournas, a ovest, è una delle poche spiagge sabbiose dell'isola e, nella stessa zona, si trovano le spiagge di Kokali e Drymonas. Vromolithos è una spiaggia attrezzata con un grazioso beach bar mentre quella di Xirokampos è ideale per fare immersioni.
Escursioni nelle isole circostanti: le isolette e gli scogli affioranti che circondano Leros celano spiagge vergini, acque fantastiche e decine di posti per pescare e fare immersioni. Da Aghia Marina, d'estate, tutti i giorni parte un'escursione in battello che porta alle piccole isole di Marathi, Asporonisia, Tiganakia e Leipsoi, mentre a Xirokampos potete prendere il battellino locale e raggiungere Kalymnos per una gita.
Le immersioni nella Storia: Leros potrebbe essere considerata la migliore destinazione in assoluto per le immersioni subacquee, soprattutto per chi ama l'emozionante ma anche imponente vista dei relitti. Nelle acque di Leros si nascondono moltissimi relitti di navi e aerei affondati durante la Seconda Guerra Mondiale, tra cui il più importante, il cacciatorpediniere Regina Olga della flotta greca del Mediterraneo, che giace sul fondo del porto. Il fondo marino cristallino rivela una flora e una fauna ricchissima e formazioni geologiche sommerse. Informati sui vari centri sub che ci sono sull'isola come il Leros Diving and Camping a Xirokampos (tel: 2247023372)
A Leros vale la pena acquistare prodotti tradizionali genuini e di qualità eccellente. Vai in cerca di miele locale, ricotta fresca, xerotigana (frittelle alle noci) "pougkakia" (sfogliate al formaggio e miele) e allettanti "svigghi" (assomigliano ai loukoumades, simili alle frittelle). Assaggia anche i vini locali. A Platanos, Lakkì e Alinda troverai negozietti con moltissimi souvenir. Cerca ricami a mano e ceramiche dipinte. Leros presenta una grande varietà di dolci molto allettanti. Ti proponiamo i "pougkià" ripieni di mandorle amare e anche la "soumada", latte di mandorle amare. La ricotta è un prodotto tradizionale di Leros, ricoperta di "tyrià", un amalgama di mosto, olio e timo.
La cucina di Leros è basata sui sapori semplici e tradizionali. Assaggia lo sgombro in salamoia, i limoni di mare, le triglie marinate al rosmarino e anche le piccole pite ripiene di gustosissime fave. Inoltre, non tralasciare l'insalata di ricci di mare e la zuppa di pesce fresco, preso direttamente dai pescatori. A Leros ti divertirai nei piccoli bar, dove ti sembrerà di trovarti in una grande compagnia. Aghia Marina è il centro della vita notturna, anche d'inverno.
Durante i mesi estivi sull'isola si svolgono molte sagre. Le più importanti sono quelle della Madonna del Forte, a ferragosto, la sagra di Aghios Fanourios a Xirokampos il 27 agosto e di Santa Marina il 17 luglio. Durante la "Sagra di Gourna" si organizza una rappresentazione della trebbiatura e si offrono i tradizionali mezedes. Alla "Sagra del viticoltore" si fa baldoria con vino in abbondanza mentre alla Sagra di Drymonas, sulla spiaggia omonima, si svolge il Festival della cucina di Leros, dove si mangia, si beve e si danza sulle note della musica popolare tradizionale. A settembre, a Panteli, durante la "Sagra della rete e del pescatore", il pesce fresco la fa da padrone!
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Nazionale di Leros, che si trova nella parte settentrionale dell'isola, a 9 km da Platanos, in località Partheni. Per spostarsi si può utilizzare il taxi ad un costo di circa 10 euro. Si può anche noleggiare un'auto dagli autonoleggi che troverai all'aeroporto.