Pianifica il tuo viaggio a Lemnos
Voli e offerte per Limnos
Myrina: il capoluogo e porto principale di Limnos. È composta di due centri abitati, Tsas sulla spiaggia dei turchi, e Androni sulla spiaggia dei greci, separati da una penisola. Dalla spiaggia dei turchi - quella a sud - un labirinto di vicoli si dipana su quasi tutta l'area, con vecchie case e piccoli caffè neoclassici dai cortili curati. Il quartiere sulla spiaggia dei greci è senza dubbio quello più bello di Myrina. Vi troverai dimore padronali del XIX secolo, con facciate in granito grigio cenere dell'isola e stradine lastricate che creano un ambiente signorile unico.
La Fortezza: la fortezza di Myrina è la più estesa dell'Egeo. Imponente, risale al 1186, con mura particolarmente alte sui lati est e sud e numerose torri.
L'insediamento preistorico di Poliochni: si tratta di uno degli insediamenti preistorici più antichi dell'Egeo e presumibilmente la città organizzata più antica d'Europa. Gli scavi hanno evidenziato quattro insediamenti consecutivi, risalenti a periodi storici diversi, costruiti l'uno sulle rovine dell'altro.
L'antica Ifaisteia: nei tempi antichi, è stata la città più grande di Limnos. Deve il suo nome a Efesto, che secondo la mitologia proprio in questa zona aveva la sua fucina, dove ha insegnato agli abitanti di Limnos l'arte della siderurgia. Dai reperti portati alla luce dagli scavi sembra che la zona sia stata abitata senza interruzioni dal tardo periodo del rame fino all'epoca bizantina. L'antico teatro di Ifaisteia, restaurato e risalente al periodo ellenistico, costituisce un luogo particolarmente affascinante.
Il tempio dei Cabiri: i Cabiri erano i figli che Efesto aveva avuto da Cabiro ed erano considerati i protettori dei fabbri. Il tempio che si trova all'esterno delle mura dell'antica Ifaisteia, è costruito vicino alla località Chloi e trattasi di un complesso di edifici in cui si celebravano i Misteri Cabirici. Sul mare, sotto il tempio, si può visitare la famosa "Grotta di Filottete". Secondo la leggenda, l'eroe omerico era stato portato in questo luogo dai propri compagni dopo essere stato morso da un serpente, nella speranza che la "terra di Limnos" l'avesse guarito.
Il Museo Archeologico: vi sono esposti tutti i reperti importanti recuperati dagli scavi che sono stati effettuati sull'isola. Le collezioni comprendono ceramiche, utensili domestici della vita quotidiana nell'antica Limnos, lapidi, statue di dei, oggetti provenienti dal Tempio dei Cabiri, armamenti, monete di vari periodi storici, gioielli d'oro e altro.
Indirizzo: Romeikos Yalòs, Myrina, tel.: +30 22540 22990
Il Museo Ecclesiastico: ospitato nel Palazzo Vescovile, la sua collezione comprende oggetti, icone, paramenti e altri cimeli ecclesiastici. Poco oltre si trova la cattedrale di Aghia Triada, con due belle torri campanarie, la cui costruzione è stata finanziata dai piccoli armatori dell'isola, sul sito di una vecchia chiesa in legno dove nel 1870 i turchi hanno impiccato il vescovo dell'isola Ioakeim.
Panaghia Kakkaviotissa: in località Thanos, si trova la magnifica cappella della Madonna Kakkaviotissa, nascosta dentro una roccia. È ciò che resta di uno dei tanti monasteri dell'isola, nota sin dal 1305. In quel periodo divenne proprietà del monastero di Meghisti Lavra, quando i monaci che vivevano ad Aghios Efstratios vi si insediarono per proteggersi dalle incursioni dei turchi.
La Pinacoteca di Arte Balcanica: sulle particolarità di Limnos si è soffermato lo sguardo di grandi artisti dei Balcani nei simposi di pittura organizzati sull'isola dal Centro Culturare di Kontiàs, nel 1999 e nel 2001. Da questo confronto creativo è nata la Pinacoteca di Arte Balcanica, un'interessante collezione di opere di noti artisti dall'Albania, la Bulgaria, il Montenegro, il Fyrom, la Romania, la Serbia, la Turchia e la Grecia, che hanno trovato una collocazione in un bel palazzo in pietra, acquistato e restaurato dagli abitanti di Kontiàs con il supporto del Comune.
Kontiàs: il paese più bello dell'isola, luogo d'origine dei piccoli armatori di un tempo, con molti mulini a vento quasi in rovina, splendide dimore signorili in pietra, gemme dell'architettura locale, e una distilleria di ouzo.
Spiagge: a Myrina si può fare il bagno nella spiagga dei Greci o a Richà Nerà. Vicino si trova anche la spiaggia incontaminata di Avlonas, con il mare limpido e la sabbia fine. Tra le spiagge preferite ci sono Platì e Thanos, con rocce di origine vulcanica e acque turchesi. Altrettanto belle sono le spiagge di Aghios Ioannis, Gomati, Nevgatis o Zematàs, la spiaggia di Fanaraki a Moudros dove sostano abitualmente le foche monache, Keros (preferita dai surfisti per il vento...), Kokkina, Chavouli e Neftina. Inoltre, a nord, ci sono le spiagge Aghios Ermolaos, Kotsinas, Plaka e la spiaggia isolata particolarmente bella di Parthenomitos.
Il biotopo umido di Alikì: tra le cose da vedere sull'isola sono i fenicotteri che trovano rifugio nel biotopo umido di 650 ettari, luogo di una bellezza straordinaria, delimitato da tre laghi: Alikì, Chortarolimni e Asprolimni. In questa zona, ogni anno, sostano moltissimi uccelli migratori per svernare. Circa 5000 fenicotteri, falchi grillai, pernici e altri uccelli migratori compongono uno scenario entusiasmante.
Il Sahara di Limnos: un affascinante elemento paesaggistico di Limnos è costituito dalle dune che s'incontrano sulla parte nordoccidentale dell'isola, a 3 km dal paese di Katalakkos. Si tratta di un'area sabbiosa che i locali chiamano "Sabbie Grasse". Vi si accede solamente a piedi dalla spiaggia di Gomati, in direzione sud-ovest. Lo spettacolo colpisce particolarmente perché al boschetto di ulivi selvatici si succede improvvisamente un paesaggio di spinaporci, asfodeli e dune di sabbia fine rossastra, un vero e proprio Sahara in miniatura nel cuore dell'Egeo.
Turismo termale: nel complesso termale attrezzato di Thermà, ai piedi del Monte Profitis Ilias, troverai eccellenti proposte per rigenerarti con la forza della terra e della natura. L'antica sorgente si trova sul bordo di una frattura geologica del terreno e l'acqua sgorga a 44°C tutto l'anno. In questo luogo sin dal 1730 era in funzione un hammam e ad oggi, gli impianti sono stati radicalmente rinnovati e sostituiti con vasche moderne dove godersi l'idroterapia, un massaggio rilassante e altre cure estetiche.
Nonostante il terreno roccioso, Limnos è un'isola fertile con prodotti di eccellente qualità. Uno dei prodotti caratteristici è il formaggio "salamoura" e il "kalathaki" (formaggio in cestini di giunchi verdi). Inoltre, vale la pena assaggiare il halvas genuino e sano, prodotto dalla lavorazione del sesamo senza sostanze chimiche o conservanti aggiunti. Per gli intenditori di vini, Limnos è famosa per la prestigiosa varietà di Moscato di Alessandria, coltivata sull'isola e da cui ne deriva un vino liquoroso, che ha ottenuto molti premi, uno dei migliori vini della Grecia. Di recente, alle varietà particolari di Limnos, si è aggiunto anche il Kalambaki, una bella varietà di rosso, nota sin dall'antichità con il nome di Limniò. Quindi, un giro nelle cantine dell'isola aperte al pubblico è un'ottima idea per conoscere le etichette locali. Infine, a Myrina troverai splendidi prodotti tessili e gioielli.
Morbidi "flomaria" (una pasta locale), pite profumate alle erbette e alla zucca, allettanti "venizelikà" (dolci glassati a base di mandorle) e "samsades" (sfoglia ripiena di sesamo, noci, cannella, garofano e vaniglia), gustosi "katimeria" (a base di formaggio feta) fritti, ottimi pesci sotto sale... sono solo alcuni dei piatti che devi assolutamente assaggiare su quest'isola "molto amata da tutti", parafrasando Omero che l'amava molto. Taverne e cicchetterie eccellenti si trovano a Myrina e nella maggior parte dei villaggi sul mare. Inoltre, nonostante la sua indole tranquilla, Limnos non manca di bar gradevoli, per la maggior parte concentrati nella pittoresca Myrina.
Durante l'estate sono molte le manifestazioni che rendono più interessanti le tue giornate a Limnos con mostre, concerti e spettacoli, che si svolgono a Myrina e in altri luoghi in vari paesi dell'isola.
Sagre: Le sagre nei paesi di Limnos conservano il colore e la loro autenticità. Tra le più popolari ci sono le sagre di Myrina, Atsikì, Nea Koutali e Moudros.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale "Efesto" di Limnos. Anche se piccolo, l'aeroporto di Limnos ha una delle piste più grandi dei Balcani, negozi duty free, ristorante e bar, cambio valuta e autonoleggio. L'aeroporto si trova a 22 km a est di Myrina. Per spostarsi si possono utilizzare gli autobus locali KTEL, i taxi o i mezzi privati.