Vecchia Lione: sulla sponda della Saona, la Vieux Lyon è la più grande zona rinascimentale in Europa dopo Venezia, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Una passeggiata per i vicoli lastricati con i vecchi edifici variopinti è un viaggio nel XV e XVI secolo. Visita la cattedrale di San Giovanni dove si sposò Maria de' Medici e dove Napoleone e Giuseppina seguirono la messa e poi passeggia per i pittoreschi traboules. L'elemento architettonico più caratteristico della città vecchia sono questi stretti passaggi, che uniscono due strade perpendicolari, passando per case e cortili interni, scale a chiocciola e volte.
Colle Fourvière: prendi la funivia dalla Vecchia Lione per salire sul lato ovest della città sul "colle che prega", come è stato chiamato il colle Fourvière per via della chiesa che si trova sulla cima. La costruzione della basilica di Notre-Dame de Fourvière con la sua facciata così elaborata che sembra un pizzo, fu iniziata nel 1872 come segno di gratitudine degli abitanti, quando la città si salvò dagli invasori prussiani. Dalla torre d'osservazione si ha un panorama di Lione a 360ο.
Indirizzo: Basilica di Notre-Dame de Fourvière, Place de Fourvière, 0033 478251301
Zona di Croix-Rousse: nella parte ovest della città, nota come il "colle che lavora" perché nel XIX secolo dava lavoro a 30.000 persone nei laboratori tessili tradizionali, facendo così di Lione la capitale mondiale della seta. Goditi l'atmosfera di paese, con le strade pittoresche e le case con le soffitte abbastanza alte per farci stare i telai di questo fine tessuto. Prendi con te una cartina o scarica l'applicazione dall'Ufficio del turismo per non perderti nel labirinto creato dai traboules. Questi stretti passaggi erano usati dai lavoratori della seta per accorciare la strada, così com'erano carichi di pezze di stoffa sulle spalle.
Museo delle Belle Arti di Lione: con sede nell'elegante Palais Saint-Pierre, un'abbazia del XVII secolo con una facciata suggestiva, il Museo ospita la più grande raccolta di opere d'arte in Francia, dopo il Louvre. Vi si possono ammirare antichità egiziane, arte dell'Estremo Oriente, monete e una varietà di dipinti e sculture dal XIV al XX secolo con le firme di Veronese, Canaletto, El Greco, Rembrandt, Van Gogh, Matisse, Picasso, Rubens, Delacroix e non solo.
Indirizzo: 20 place des Terreaux, 0033 4 72101752, www.mba-lyon.fr/
Istituto Lumière: nel 1894, due spiriti inquieti di Lione, i fratelli Auguste e Louis Lumière, costruirono un proprio brevetto e filmarono l'uscita degli operai dal lavoro. Il resto appartiene alla storia del cinema! All'Institut Lumière, con sede nello splendido château della famiglia, conoscerai la storia dei creatori del cinematografo, attraverso cimeli e spezzoni di pellicole. Un affascinante viaggio nei 120 anni di vita del cinema, con spettacolari speciali dedicati a registi e star, proiezione di film-pietre miliari della Settima Arte.
Indirizzo: 25 rue du 1er Film place Ambroise Courtois, 0033 4781895, www.institut-lumiere.org/
Museo delle confluenze: new entry sulla mappa dei musei della città, questo museo pionieristico è stato inaugurato appena nel dicembre 2104 ed è di per sé un motivo per prendere l'aereo per Lione! Costruito alla confluenza dei fiumi, il nuovo museo ha come obiettivo, come tradisce il suo nome, la confluenza ed il dialogo tra la scienza e le arti. Un enorme volume di 2,2 milioni di oggetti esposti, dalla preistoria fino ad oggi, è ospitato nella "Nuvola di cristallo", la struttura architettonica d'avanguardia di vetro e acciaio, che invita a un'avventura senza precedenti nella conoscenza.
Indirizzo: 86 quai Perrache, 0033 428381190, www.museedesconfluences.fr/
Centro di Storia della Resistenza della Seconda Guerra Mondiale (CHRD): nel vecchio quartier generale della Gestapo, attraverso documenti e fotografie dell'epoca, si dipana la vita di Lione all'epoca dell'occupazione nazista, nonché la storia della Resistenza francese.
Indirizzo: 14 avenue Berthelot, 0033 478722311, www.chrd.lyon.fr/