Alcazaba: questa imponente fortezza dell'XI secolo che si erge sulle pendici del monte Gibralfaro, è stata per anni il palazzo dei governatori arabi di Malaga. Edificata su vari livelli, ha 11 torri difensive, splendide arcate - passaggi ornate con motivi geometrici islamici e splendidi giardini con fontane elaborate che incantano il visitatore. Fermati sul punto più alto per ammirare la straordinaria vista sulla città. Accanto all'ingresso è stato portato alla luce un eccellente anfiteatro romano del II secolo.
Indirizzo: Calle Alcazabilla 2, 29012 Malaga, www.alcazaba-info.com
Castello di Gibralfaro: sali sulla parte più alta di Malaga per ammirare il grandioso castello di Gibralfaro, una costruzione del XIV - XV secolo a protezione del palazzo reale dell'Alcazaba. Visita il piccolo museo che racconta il passato di questo castello, passeggia nei placidi giardini e fermati sugli spalti per goderti la vista panoramica sul porto, la cattedrale e l'arena di Malaga.
Indirizzo: Camino De Gibralfaro 11, 29016 Málaga
La Cattedrale di Malaga: la costruzione della Cattedrale di Malaga è iniziata nel XVI secolo sul sito della moschea di Aljama e ci sono voluti due secoli per darle l'aspetto attuale: un misto di influenze gotico-rinascimentali nelle decorazioni e una facciata barocca del XVIII secolo. I locali la chiamano La Manquita (la Monca) perché i progetti iniziali per la costruzione di una torre a sud non sono mai stati realizzati. L'unica torre a nord della chiesta domina l'orizzonte di Malaga.
Indirizzo: Calle Molina Lario 9, 29015 Málaga
Museo Picasso: dal 2003, la città natale di Pablo Picasso ha un importante museo dedicato alla sua opera. Ospitato nello straordinario Palacio de Buenavista del XVI secolo, nel vecchio quartiere ebraico della città, ospita oltre 200 opere del maestro, dai primi anni fino agli anni '70. La collezione comprende dipinti a olio, sculture, ceramiche e disegni. Non tralasciare di visitare anche il Museo Casa Natal (Plaza de la Merced 15), la casa-museo in cui è nato il grande artista spagnolo.
Palacio de Buenavista, Calle San Agustín 8, 29015 Málaga, www.museopicassomalaga.org
Giardino Botanico La Concepción: questi splendidi giardini, 4 chilometri a nord del centro di Malaga, sono stati realizzati nel 1855 dal Marchese e la Marchesa di Loring. Sono un'oasi di vegetazione tropicale e subtropicale, con centinaia di alberi e piante esotiche, un lago e una vista eccezionale sulla città.
Indirizzo: Camino del Jardín Botánico 3, 29014 Málaga, www.laconcepcion.malaga.eu
Centro di Arte Contemporanea (CAC): il tempio dell'arte contemporanea a Malaga è dedicato alla promozione dell'arte del ventesimo e ventunesimo secolo. Gli spazi bianchissimi dell'edificio del vecchio mercato all'ingrosso di Malaga ospitano eccellenti mostre temporanee e collezioni internazionali di altissimo livello. La collezione permanente comprende opere di Louise Bourgeois, Olafur Eliasson, Damien Hirst, Juan Muñoz, Miquel Barceló, Santiago Sierra e altri.
Indirizzo: Calle Alemania 2, 29001 Málaga, www.cacmalaga.eu
Centre Pompidou di Malaga: l'ultimo acquisto nello straordinario panorama dei musei di Malaga è la succursale spagnola del Centre Pompidou di Parigi. La sua architettura moderna, il cui emblema è rappresentato da un cubo multicolore sul tetto, lo rende visibilmente unico nella zona del porto nuovo. La collezione permanente include opere di Kader Attia, Francis Bacon, Frida Kahlo, Antonie Tàpies mentre le mostre temporanee ospitano nomi di portata mondiale. Il museo è stato aperto nel 2015 e rimarrà a Malaga per 5 anni.
Indirizzo: Pasaje Doctor Carrillo Casaux, Muelle Uno, Malaga, www.centrepompidou-malaga.eu
Museo Carmen Thyssen: uno dei musei più avvincenti di Malaga è ospitato nello splendido Palacio de Villalón del XVI secolo e il suo nucleo è costituito dalla collezione privata della baronessa Carmen Cervera Thyssen. La collezione si dispiega su quattro piani, includendo i vecchi maestri della pittura ispanica ed europea (XIII - XVII secolo), il movimento romantico e quello naturalista in Spagna, oltre a eccellenti opere spagnole di fine secolo.
Indirizzo: Plaza Carmen Thyssen, Calle Compania 10, 29008 Malaga, www.carmenthyssenmalaga.org
Museo delle Arti e dei Costumi popolari: il museo di arte popolare e costumi permette di fare un viaggio avvincente indietro nel tempo e nella vita quotidiana dei Malaguenos alla fine del XIX secolo, attraverso oggetti inerenti alle professioni dell'epoca. Non tralasciare le vetrine con i barros (figurine in terracotta dipinte ispirate a personaggi della tradizione locale) che esaltano la fantasia di piccoli e grandi.
Indirizzo: Pasillo de Santa Isabel 10, 29005 Malaga, www.museoartespopulares.com
MAUS: grazie a un gruppo di artisti di strada inquieti e al movimento di rinnovamento urbano chiamato Málaga Arte Urbano en el Soho, una delle zone più degradate da decenni di Málaga è stata trasformata nel quartiere artistico e alternativo di Soho. I fantasiosi murales sui muri di edifici a sette piani, i ristoranti etnici, i caffè alla moda e i mercatini all'aperto fanno diventare un giro in questo "Barrio de las Artes" un'esperienza particolare.