Duomo: il cuore di Milano batte in Piazza del Duomo con l'imponente cattedrale, la terza chiesa più grande d'Europa dopo San Pietro a Roma e la cattedrale di Siviglia. La costruzione di questa chiesa gotica con la foresta di guglie che toccano il cielo quasi sempre coperto di Milano, iniziò nel 1386 ma ci vollero sei secoli per terminarla. È ornata da 2.245 statue all'esterno e 135 guglie fra le quali si distingue quella con la Madonnina dorata. All'interno, in alto sopra all'altare maggiore, è custodito il chiodo che si dice fosse quello della croce di Cristo. Puoi ammirare l'elevatore, probabilmente costruito da Leonardo da Vinci, con il quale si raggiungeva questa sacra reliquia. Sali sul tetto del Duomo per ammirare il panorama di Milano dall'alto.
Indirizzo: Piazza del Duomo, 39 02 7202 2656, www.duomomilano.it/
«Ultima cena»: il capolavoro di Leonardo da Vinci orna il muro del Cenacolo Vinciano, il refettorio del convento rinascimentale di Santa Maria delle Grazie. Gli ci vollero tre anni per completare l'affresco, dal 1495 al 1498 che si dice raffiguri il momento in cui Cristo annuncia ai suoi discepoli "uno di voi mi tradirà". L'opera incanta i visitatori provenienti da tutto il mondo, nonostante i gravi danni subiti e gli intensi lavori di restauro durati 22 anni. Nella sala è consentito l'accesso di sole 25 persone alla volta ed è necessario prenotare per telefono o on-line.
Indirizzo: Piazza di Santa Maria delle Grazie 2, 0039 02 92800360, www.cenacolovinciano.org/
Pinacoteca di Brera: vicino all'Accademia di Belle Arti di Maria Teresa troviamo l'elegante Pinacoteca che, per ordine di Napoleone, ospitava i tesori provenienti da tutto il Regno d'Italia . Vieni ad ammirare la «Pietà» di Bellini, il «Cristo morto» di Mantegna, capolavori di Tintoretto, Veronese, Caravaggio, Van Dyke, Rubens e di altri artisti della scuola rinascimentale italiana e fiamminga.
Indirizzo: Via Brera 28, 0039 02 72263264, www.brera.beniculturali.it
Teatro alla Scala: il più famoso teatro lirico al mondo. Nell'edificio del XVIII secolo con la facciata neoclassica, visita il Museo dedicato a Giuseppe Verdi che a Milano compose il «Nabucco», ammira i palchi in velluto rosso e cerca di trovare un biglietto per una delle rappresentazioni. Prova l'eccellente acustica e la particolare energia di questo ambiente nel quale hanno fatto storia Maria Callas, Dimitris Mitropoulos, Margot Fonteyn, Rudolph Nureyev ed altri ancora.
Indirizzo: Via Filodrammatici, 2, 0039 02 88796112, www.teatroallascala.org/
Castello Sforzesco: imponente castello del XV secolo costruito su ordine del Duca di Milano, Francesco Sforza. Per decorarlo furono reclutati i migliori scultori e pittori, tra i quali Leonardo da Vinci. Oggi lo spazio culturale, ospita importanti musei della città, come il Museo della Preistoria e il Museo degli strumenti musicali mentre nella sua ricca Pinacoteca puoi ammirare la «Pietà Rondanini» di Michelangelo tra le 230 opere d'arte italiana.
Indirizzo: Piazza Castello, 0039 02 88463700, www.milanocastello.it
Biblioteca Ambrosiana: visita la biblioteca storica, dedicata al santo patrono della città, Sant'Ambrogio, che ha impressionato Byron per la sua ricchezza. Rinomata per la sua vasta collezione di manoscritti e disegni di Leonardo da Vinci, tra cui il famoso Codice Atlantico con note e schizzi dello scienziato rinascimentale riguardo la matematica e l'astronomia fino al volo con il paracadute. C'è anche una splendida Pinacoteca con opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano e Tiepolo.
Indirizzo: Piazza Pio XI 2, 0039 02 806921, www.ambrosiana.eu/
Museo dell'Inter e del Milan. I fan del campionato italiano accorrono a San Siro, la cosiddetta «Scala del calcio», per visitare i musei delle due leggendarie squadre milanesi. Il tour guidato inizia dagli spogliatoi, si passa poi nel tunnel per entrare in campo, seguendo i passi di Abate e Bonazzoli.
Indirizzo: Piazzale Angelo Moratti, 0039 02 4879 8201, www.sansiro.net/