Pianifica il tuo viaggio a Milos
Voli e offerte per Milos
Adamas e Plaka: Adamas, uno dei maggiori porti naturali del Mediterraneo, è il centro turistico più frequentato di Milos. Un po’ più in alto, arrampicata su un erto colle, alla maggiore altitudine dal livello del mare di tutta l’isola, sorge la capitale, Plaka, che mantiene intatto il suo colore cicladico. Durante le passeggiate romantiche lungo i suoi vicoli, si incontrano molte piccole taverne tradizionali. Camminando fino al castello veneziano del XIII secolo, si gode un magnifico panorama e si può visitare la bella chiesa della Madonna Thalassitra.
Borghi costieri: esplorando l’isola non si devono tralasciare i pittoreschi borghi costieri di Klima, Pollonia, Tripiti e Mandrakia. A Klima, con le case variopinte, si possono vedere i vecchi ripari per le barche, chiamati “syrmata”.
Catacombe: le Catacombe di Milos si annoverano fra i monumenti più rilevanti a livello mondiale dell’era paleocristiana. Si tratta di gallerie sotterranee costruite in tufo di origine vulcanica (roccia tenera), luogo dove i primi cristiani dell’isola celebravano i propri riti e seppellivano i loro morti; per questo motivo il Santo Sinodo nel 2009 proclamò Milos isola sacra, considerando che le catacombe sono il monumento più antico della cristianità.
Antico teatro romano: l’antico teatro romano, che si trova nel grande sito archeologico situato fra Tripiti e Klima, fu originariamente costruito dagli abitanti dell’antica città di Klima, probabilmente durante il periodo ellenistico. Dopo la distruzione della città, avvenuta negli anni romani, sopra le fondamenta del teatro classico ne fu costruito uno più grande, della capacità di 700 posti, in marmo bianco di Paros, che si mantiene tuttora in ottimo stato ed ogni estate ospita rappresentazioni teatrali e concerti.
Museo Archeologico: il Museo Archeologico di Milos alloggia a Plaka in un magnifico edificio neoclassico progettato da Ziller ed ospita reperti dell’era preistorica, sculture e bassorilievi risalenti agli anni classici e romani, nonché una copia della Venere di Milos.
Tel.: 22870 28026
Museo dei Minerali: Si trova al porto di Adamas e dal materiale esposto si possono trarre molte informazioni sulla storia mineraria dell’isola e sulla ricchezza dei suoi minerali. Si può inoltre partecipare ai percorsi a piedi che organizza il museo per far conoscere la geomorfologia unica dell’isola.
Informazioni: www.milosminingmuseum.gr
Miniere di zolfo: nella baia di Paliorema, sul lato orientale dell’isola, esiste una delle attrazioni più interessanti nel campo della geologia, che sono le vecchie cave di estrazione dello zolfo e i ruderi della fabbrica, che funzionò fino al 1956; un paesaggio suggestivo nella sua desolazione, dove ogni traccia lascia supporre che la fabbrica fosse stata abbandonata improvvisamente. Infatti, quasi tutto l’impianto della miniera, compresi attrezzi, uffici, cinghie, vagoni, rotaie per il trasporto del materiale e parecchia attrezzatura, si trova ancora sul posto.
Spiagge: uno dei tanti privilegi di Milos è quello di potervi trovare ad ogni angolo qualche spiaggia stupenda con le acque tranquille, quale che sia la direzione del vento, grazie alla sua conformazione costiera. Famosa al Nord è la spiaggia di Sarakiniko, con le sue rocce candide, che ricordano un paesaggio lunare. Nella stessa direzione si trovano Firopotamos, Mandrakia e Papafragas, con le sue grotte accessibili. La baia di Adamas ospita la vasta spiaggia sabbiosa di Achivadolimni. A Tsigrado si scende sulla spiaggia con l’aiuto di una fune, ma il colore del mare e le piccole grotte da esplorare appagano di tutti gli sforzi compiuti per accedervi. A Thiafes le meravigliosi acque turchesi invitano ad una bella nuotata. A Sud le spiagge di Agia Kyriaki, Paliochori e Provatas sono organizzate, con beach bar, taverne e l’attrezzatura necessaria per praticare sport acquatici, mentre nelle spiagge a ovest, difficilmente accessibili, di Agios Ioannis, Triades e Amoudaraki si scoprono paesaggi di una bellezza naturale incontaminata. La spiaggia di Kleftiko, con le sue formazioni rocciose che sembrano quasi surreali, e le sue acque cristalline è accessibile solo dal mare, circumnavigando l’isola. Lungo lo stesso percorso con una piccola imbarcazione, una sosta a Sykia permette ai passeggeri di tuffarsi nelle acque splendide della grotta.
Escursioni: Dal paese di Pollonia un traghetto porta i visitatori nella vicina Kimolos, con le spiagge candide e un borgo pittoresco, per una gita in giornata. Inoltre, dal porto di Adamas partono tutti i giorni piccole imbarcazioni per fare il giro dell’isola, oppure per trascorrere un’intera giornata al meraviglioso Kleftiko.
Le compere a Milos sono soprattutto focalizzate sui prodotti tipici del luogo, come formaggi (mizithra, mizithra di sapore aspro, manuri, skotiri), miele, capperi e il vino tipico di Milos. Fra i dolci non si deve dimenticare il “koufeto” specie di confetto che si offre alle cerimonie nunziali, a base di miele, mandorle e zucca bianca, ma neppure la focaccia al cioccolato, che si vende in varie pasticcerie tradizionali. A Plaka esistono negozi con gioielli e capi d’abbigliamento graziosi. Souvenir del tutto particolari si possono acquistare presso il punto vendita del Museo dei Minerali.
La cucina di Milos è quella tipica delle isole Cicladi e comprende molti formaggi e focacce farcite. Si devono senz’altro assaggiare le “pitarakia” (focaccine fritte ripiene di formaggio duro e cipolla), le “flaunes”, focaccine a base di spinaci e sciroppate e le lasagne all’aglio fatte in casa. A Pasqua a Milos si possono gustare le “lambrokouloures” (un tipo di pane dolce), i “kalisounia” (un tipo di dolce con il formaggio mizithra), mentre il piatto tipico è chiamato “patsopodara”, zampe di maiale avvolte nelle interiora e cucinate come una minestra con salsa all’uovo e limone. Nei paesi costieri dell’isola ci sono molte taverne di pesce e di stuzzichini, con specialità locali. La vita notturna di Milos si muove a ritmi relativamente calmi e si concentra nelle zone intorno al porto e a Plaka, nei piccoli bar, ideali per ammirare tramonti romantici, ma anche per divertirsi fino al mattino.
Aegean Airlines atterra all’aeroporto di Milos. Si tratta di un piccolo aeroporto di provincia con un bar e un’agenzia di noleggio automobili. L’aeroporto dista 4,5 Km da Adamas, che si può raggiungere in automobile o in taxi.