Pianifica il tuo viaggio a Mitilene
Voli e offerte per Mytilini
La città signorile di Mytilini: distesa ad anfiteatro sopra sette colli, Mytilini è una tipica metropoli isolana, con un’intensa vita culturale e commerciale. Camminando nei vicoli della capitale dell’isola, diretti verso il quartiere che si chiama “Sourada” si può ammirare l’architettura tradizionale negli edifici neoclassici del XIX secolo, ben mantenuti, che fa ravvivare immagini di altre epoche. La via Ermou, lastricata, è il centro commerciale della città, mentre al molo ci sono ville bellissime e molti negozi.
Castello bizantino: il castello imponente, uno dei più grandi del Mediterraneo, domina il lato orientale della città, dinanzi al porto. Fu costruito dall’imperatore bizantino Giustiniano sopra ruderi antichi. Oggi si mantiene relativamente in buon stato, si può visitare ed ospita manifestazioni culturali.
Teatro antico: si trova sul colle ricoperto di pineti di Aghia Kyriakì ed è considerato uno dei maggiori teatri dell’antichità, con una capacità di 15.000 posti ed un’ottima acustica.
Acquedotto romano: a poca distanza da Mytilini, nella località di Moria, su un pendio ricco di vegetazione, si vede una parte della suggestiva fila di archi dell’acquedotto romano lunga 170 m. L’acquedotto, una delle opere strutturali più importanti del mondo antico, fu costruito dai Romani per trasportare l’acqua dalle sorgenti del monte Olimpo fino alla città di Mytilini, per un percorso di circa 26 Km.
Museo Archeologico, Vecchio e Nuovo: nel vecchio edificio del museo di Mytilini sono esposti preziosi reperti (ceramiche, monete, mosaici, ecc …), mentre nell’edificio nuovo si espongono oggetti usati quotidianamente dagli abitanti dell’isola, dal VII secolo a.C. fino agli anni romani.
Indirizzo del Museo Vecchio: Arg. Eftalioti 7, Mytilini
Indirizzo del Museo Nuovo: 8 Novembre, Mytilini
Museo di Theofilos: Theofilos Chatzimichail, pittore autodidatta, è considerato il sommo esponente della pittura popolare greca del XX secolo. Il museo, fondato dal famoso critico dell’arte, Stratis Elefteriadis, espone 86 quadri del pittore.
Indirizzo: zona Varia, Mytilini
Museo di Arte Moderna – Biblioteca Elefteriadis (Tériade): museo gioiello che comprende un’eccellente esposizione dei cosiddetti Libri Grandi; si tratta di opere d’arte originali, numerate e firmate da ogni artista con cui collaborò il famoso critico dell’arte, Stratis Elefteriadis. Inoltre, nelle sale del museo sono esposte opere di artisti stranieri e greci, copie di manoscritti medievali e quadri di artisti greci come: Theofilos, Tsarouchis, Kanellis, Rorris ed altri.
Indirizzo: zona Varià, Mytilini, tel.: +30 22510 23372
Pinacoteca Comunale: la Pinacoteca Comunale alloggia nel vecchio palazzo signorile a tre piani di Halim Bey, nella zona di Epano Skala.
La sua esposizione di pittura, una delle più rilevanti del settore, comprende quadri di Tsarouchis, Gounaropoulos, Protopatsis, Picasso, Moralis, Fassianos, Botsoglou e altri.
Tel.: +30 22510 48002
Museo Digitale “Ghiorgos Iakovidis”: unico nel suo genere, questo originale museo, che si trova a Hidira di Lesbo, il paese natio del pittore, è il primo Museo d’Arte della Grecia interamente digitale, che mostra la vita e l’opera del grande pittore greco tramite una vasta gamma di sistemi digitali di proiezione e d’interazione.
Parco della Foresta Fossilizzata: migliaia di visitatori arrivano ogni anno nella zona lontana di Sigrì per ammirare un’incredibile opera della natura. Risultato dell’intensa attività vulcanica dell’isola, risalente a 20 milioni di anni fa, la Foresta è un mondo gelato di meravigliosi colori, un’immagine diretta della remota era del Pleistocene. La Foresta, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, si estende su una superficie di 28,6 ettari, in cui giacciono centinaia di tronchi d’albero dritti o stesi sul suolo. Nello stesso luogo si trova anche l’eccellente Museo di Storia Naturale della Foresta Fossilizzata.
Informazioni: www.petrifiedforest.gr
Villaggi: Lesbo, isola grande, che si vanta di una ricca storia e tradizioni, ha anche magnifici villaggi e paesi che vale la pena visitare.
• Molyvos: uno dei paesi più belli di tutta la Grecia. Con le viuzze tortuose e lastricate e le case signorili costruite in pietra, il suo orizzonte si perde nell’azzurro infinito dell’Egeo, all’ombra del suo imponente castello.
Eressos: nella parte occidentale dell’isola, la patria di Saffo, questa località impressiona per la sua spiaggia immensa, il verde della natura, ma anche per la bellissima scuola chiamata “Theofrastio”.
Sigrì: in questo paese, oltre alla Foresta Fossilizzata, unica al mondo, si può visitare anche il castello ottomano e l’isolotto “Nisiopi”, dove ci si arriva in barca e si può ammirare il Faro, la chiesetta di Aghios Gheorgios, e i tronchi fossilizzati che giacciono sul fondale marino.
Plomari: la patria dell’”ouzo” e del sapone, il pittoresco porto di Plomari spicca per il suo piano urbanistico, la lunga spiaggia e le distillerie, dove si produce il famoso ouzo di Plomari.
Altri paesi: nel golfo di Kallonì, il visitatore è accolto nel pittoresco paesino di pescatori Vaterà mentre, arrampicato sul pendio del monte Olimpo, il meraviglioso paese Aghiaso attira l’attenzione sulla sua architettura originale, la natura rigogliosa e i corsi d’acqua.
Il Monastero di San Raffaele: celato fra i pendii del colle Karyès, sopra a Thermi, sorge l’imponente monastero di San Raffaele, uno dei più importanti centri spirituali non solo dell’isola, ma anche di tutta la Grecia. Lo splendore tutto particolare del monastero è accentuato dalla figura di elevato livello spirituale della badessa, instancabile scrittrice, Evghenia Klidarà, che è stata onorata con più di 400 premi e medaglie, fra cui quelli delle Università di Harvard, di Yale, di Oxford e di Princeton. Oggi in questo vasto monastero si possono visitare: la chiesa centrale, la chiesa principale del complesso monastico in onore di San Raffaele, una pinacoteca di pittori greci ed un’esposizione dei libri della badessa Evghenia.
Spiagge: numerose e diverse fra loro sono le spiagge di Lesbo e soddisfano tutte le preferenze. Vicino alla città la spiaggia Tsamakia è organizzata. La baia di Aghios Ermoghenis invita a tuffarsi. Nella zona di Thermi le migliori sono: le spiagge ciottolose di Skala Mystegnon e di Skala N. Kydonion, la spiaggia organizzata di Kanoni e quella di Petali. Nella zona di Sigrì si può scegliere fra l’omonima spiaggia organizzata e quella meno frequentata di Faneromeni. La spiaggia Skala di Eressos, con la sua infinita distesa di sabbia, è una delle più famose dell’isola, mentre a Polichnio ci sono le spiagge organizzate di Vatera, di Skala di Polichnitos e di Nyfida. A Molyvos c’è l’immensa spiaggia di Eftalù e nella baia di Gera si propone quella meravigliosa di Tarti.
Su un’isola grande, piena di vita come Mytilini i mercati sono tanti e ben riforniti. Tuttavia, l’isola è famosissima per i prodotti genuini che produce: olio vergine fra i migliori della Grecia, formaggi, ouzo, vino e miele. Inoltre, i consorzi femminili locali producono dolci casalinghi e biscottini. Nel centro della città, in via Ermou, si trova la maggior parte dei negozi, ma anche il mercato centrale di frutta e pesce.
La cucina di Mytilini è annoverata fra le più rinomate della Grecia ed è in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Agnello farcito, polpettine in umido, involtini alla cipolla, fiori di zucchine, focacce alla cipolla, focaccine farcite di varia forma, pasta casalinga e sardine cotte in foglie di vite, sono alcuni dei piatti più prelibati della cucina di Lesbo e vale la pena assaggiarli. Fanari è la zona con il maggior numero di locali dove si serve ouzo e il punto migliore per godersi la vista del porto di Mytilini, mentre Molyvos è famoso per le sue ottime taverne. I divertimenti notturni di Mytilini e delle altre località turistiche dell’isola, come Molyvos e Eressos, sono intensi e interessanti.
Aegean Airlines atterra all’aeroporto statale di Mytilini “Odysseas Elytis”. Questo aeroporto, alquanto funzionale, dispone di negozi duty free e bar, di agenzie di noleggio automobili. L’aeroporto di Mytilini dista 8 Km dalla città. Per gli spostamenti si può usufruire dei taxi o dei bus KTEL che collegano l’aeroporto con molte località dell’isola.