Pianifica il tuo viaggio a Naxos
Voli e offerte per Naxos
La Città Vecchia: Chora il capoluogo di Naxos si trova presso il porto dell'isola. È una cittadina isolana chiassosa, costruita ad anfiteatro su una collina, dominata dal Forte veneziano, eretto sul punto più alto. Intorno al forte, si è sviluppata la pittoresca città vecchia, con stradine strette adorne di portici, case in stile cicladico e dimore signorili veneziane con stemmi araldici. Visita anche il Museo Archeologico, ospitato in un edificio veneziano del XVII sec. In questo museo si trovano oggetti e manufatti risalenti al primo periodo del Neolitico fino all'epoca paleocristiana.
Il Forte: costruito nel 1207, quando Marco II Sanudo, diplomatico veneziano, conquistò 17 isole dell'Egeo, fondando il Ducato dell'Egeo con capitale Naxos. Sopra all'ingresso principale della torre si distingue lo stemma di Giuseppe Barozzi mentre sull'architrave della porta interna della torre, quello dei Crispi. Vaga nel labirinto di vicoli che testimoniano la storia medievale di questo luogo.
Portara: la gigantesca porta in marmo, l'unica parte rimasta dell'antico tempio di Apollo, si erge dal VI secolo a.C. vicino al porto, e rappresenta l'immagine emblema di Naxos che accoglie i visitatori. La plurifotografata Portara è il punto ideale per ammirare il tramonto.
Il tempio di Demetra: si trova in località Sagkrì ed è uno dei monumenti antichi più importanti dell'isola. Eretto tra il 530 e il 520 a.C., in stile ionico, è costruito interamente in marmo bianco.
Il villaggio di Apollo: sulla cima della collina di Kastraki, in località Grammata, troverai l'epigrafe che recita "sacro monte del villaggio di Apollo" Qui si trova il villaggio di Apollo e nella zona circostante si estende l'antica cava, tra le più importanti in funzione in Grecia nell'antichità. Vale la pena visitare quest'area per ammirare la statua di un Kouros gigantesco, alta 11 metri! Risale al VI sec. a.C. ed è una delle statue più antiche della Grecia.
La torre Bazaio: questa torre del XVII secolo è un esempio tipico dell'architettura monastica post bizantina. Si trova nella zona di Sagkrì ed è stata adibita a monastero fino agli inizi del XIX secolo. Oggi ospita varie attività culturali, mostre, seminari, conferenze, spettacoli teatrali e concerti.
Apeiranthos: un villaggio montano straordinariamente bello, costruito per la maggior parte in marmo. L'accento particolare degli abitanti ricorda il dialetto cretese suscitando perplessità sull'eventualità di una loro origine diversa rispetto agli abitanti del resto di Naxos. Il villaggio è menzionato per la prima volta nel 1420 da un viaggiatore italiano ed è uno dei pochi luoghi al di fuori di Atene che ha ricevuto la visita del re Ottone durante il suo regno. Passeggia nei vicoli lastricati in marmo con gli splendidi portici, gustati un caffè nelle caffetterie tradizionali e visita le torri di Bardani e Zevgoli, esempi rappresentativi dell'architettura veneziana. In questo villaggio ci sono quattro musei. Il museo archeologico ospita reperti di arte protocicladica provenienti da varie parti dell'isola. Al museo di arte popolare si può ammirare una replica fedele di una casa di Naxos del secolo passato. Il museo geologico ospita oltre 2000 reperti e nel museo di storia naturale vedrai piante, scheletri di cetacei e un piccolo acquario.
La grotta di Za: dopo il paese di Filoti, un sentiero ti condurrà in cima al Monte Za, la montagna più alta di Naxos, e dopo circa un'ora di cammino ammirerai la vista dal "balcone" più alto delle Cicladi! A sud-est del paese si trova la famosa Grotta di Za, dove sono stati trovati utensili e oggetti preistorici. Entra dalla porta in pietra alta 10 metri, nell'unica ma sontuosa camera della grotta, lunga 115 metri, e ammira la ricca decorazione di stalagmiti.
Spiagge: lungo la costa dell'isola, ci sono decine di spiagge per tutti i gusti. Quelle più turistiche e organizzate si trovano nella parte occidentale ma, se cerchi la tranquillità, è meglio andare sulle spiagge a est e a sud. Nella parte occidentale di Naxos, la spiaggia di Aghios Prokopios è quella più conosciuta mentre, nei paraggi, si trovano anche le spiagge di Aghia Anna, dalla sabbia dorata, Plakes e Kastraki. Ad Alykòs, dietro ai cedri, troverai piccole spiagge di sabbia. Nella piccola Vigla potrai fare surfing e kite surfing. A nord, tempo permettendo, potrai nuotare sulla spiaggia di Abram e di Amitis. A est, vai a Moutsouna per un bel bagno e pesce fresco. Da lì, andando a sud, troverai la spiaggia nascosta di Ligaridia, con ciottoli più grossi, Psilì Ammos con le grandi dune, e se il vento non intende calare, prosegui fino a Panermos per godere le sue acque cristalline sempre calme.
A Naxos, vale la pena acquistare prodotti tradizionali, soprattutto latticini e oggetti di arte popolare; inoltre, è famoso il liquore aromatico al cedro, di produzione locale. Il formaggio più rinomato di Naxos si chiama "arsenikò" che, avendo un tempo di stagionatura molto lungo, oramai, è piuttosto difficile da trovare. Puoi anche comprare ricotta, formaggi morbidi, di latte acido e naturalmente la gustosa groviera di Naxos dalla cooperativa dell'isola. Cerca anche le "askoudes", olive eccellenti, e compra l'acquavite locale. A Chalkì, troverai ottimi dolci sciroppati e marmellate fatte in casa, e anche qualche negozio con graziosi souvenir. Presso la Cooperativa delle donne di Apeiranthos vedrai degli splendidi tessuti, capolavori di tessitura locali, tutti a telaio, che in dialetto locale è chiamato "krevatarià". È un'arte che si trasmette di generazione in generazione e i tessuti di Apeiranthos sono famosi per i disegni molto dettagliati e per la loro funzionalità. A Chora troverai diversi negozi di abbigliamento e gioiellerie.
Con il vantaggio di avere una terra fertile e un mare ricco, la cucina di Naxos può offrire molte esperienze in fatto di sapori. La varietà dei formaggi ti entusiasmerà e le insalate che gusterai su quest'isola sono uniche. I prodotti e i cibi di Naxos si distinguono per la loro varietà e in ogni zona potrai gustare qualcosa di diverso. Nel villaggio montano di Apeiranthos, assaggia le specialità particolari a base di carne, la "zoula" cioè la capra lessata e il "patoudo", capretto o agnello con ripieno di erbe aromatiche. La specialità di Melanes è il gallo in umido, con pasta grossa e cannella, mentre un'altra specialità dell'isola è la "yachnada" a base di verdure varie, patate e salsa di pomodoro. Per dessert si consigliano la "melachrinì" (torta di noci) e i dolci sciroppati. Per divertirsi ci sono molte occasioni a Naxos, concentrate soprattutto nel capoluogo e nelle spiagge turistiche come Aghios Prokopios e Aghia Anna.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Nazionale "Apollon" di Naxos. In questo piccolo aeroporto c'è solo un bar. Dista 1 km dal capoluogo Chora e 3 km da Aghios Prokopios. Per spostarsi, si possono utilizzare gli autobus KTEL che collegano l'aeroporto al capoluogo oppure i taxi.