Cattedrale (La Seu): Punto di riferimento storico ed architettonico di Maiorca, l'emblematica Cattedrale (La Seu) è un capolavoro di architettura gotica e un simbolo della riconquista dell'isola da parte dei cristiani nel XIII secolo. La costruzione della cattedrale iniziò nel 1230 e fu completata nel 1601; e da allora è stata ripetutamente restaurata. Si entra nella chiesa dall’ingresso occidentale per ammirare la sua lunga sala (112 metri) e l'imponente rosone del diametro di 12 metri, composto da 1236 tessere di vetro.Indirizzo: Carrer de Palau Reial 29, 07001 Palma di Maiorca, www.catedraldemallorca.info
Palau de l’Almudaina: Questo monumentale palazzo fungeva da castello dei governatori moreschi di Maiorca prima di essere trasformato da Giacomo II d'Aragona, nel XIV secolo, nella residenza reale in stile gotico dei dominatori spagnoli. Molti elementi architettonici islamici rimangono intatti fino ad oggi mentre all'interno si possono ammirare arazzi, dipinti e mobili di varie epoche storiche. Non tralasciare di visitare gli splendidi giardini, fra fontane e sculture artistiche. Indirizzo: Avinguda d’ Antoni Maura 24, 07012 Palma di Maiorca, www.patrimonionacional.es/real-sitio/palacios/6254
Es Baluard: Visita assolutamente il Museo di Arte Moderna e Contemporanea Es Baluard, tra le mura di una fortezza militare del XVI secolo, con una vista spettacolare sulla baia di Palma. La ricchissima collezione comprende opere di classici moderni come Picasso, Cézanne, Miró, Magritte e di contemporanei come Kifer, Schnabel, Barceló.Indirizzo: Plaça de la Porta de Santa Catalina 10, 07012 Palma di Maiorca, www.esbaluard.org/es/
Banys Arabs: Visita gli splendidi Bagni Arabi (Banys Arabs) del X secolo, parte di una residenza nobiliare dell'epoca e l'ultimo residuo dell'occupazione araba sull'isola. Ammira il soffitto a volta del bagno turco con 25 finestrelle per il passaggio della luce e 12 colonne portanti, prodotto del saccheggio di monumenti romani. Indirizzo: Carrer Can Serra 7, 07001 Palma di Maiorca
Castell de Bellver: Sali sul colle fitto di cipressi verdeggianti del Castell de Bellver per ammirare il primo castello-fortezza a pianta circolare in Europa (XIV secolo) con le tre suggestive torri e lo stupendo cortile interno; è forse il più bel “balcone” della città che si affaccia sulla baia di Palma. D’altronde, Bellver in catalano significa "bella vista".
Fundació Pilar I Joan Miró: Il celebre pittore catalano Joan Miró ha trascorso 30 anni della sua vita sull'isola, traendo ispirazione dalla famosa "Luce di Maiorca". La casa e lo studio che comprò nel 1956 a Cala Major sono stati trasformati in museo vivente delle sue opere. Indirizzo: Carrer de Saridakis 29, 07015 Palma di Maiorca, www.miro.palmademallorca.es
Poble Espanyol: Seguendo il modello del parco culturale tematico, il "Villaggio spagnolo" alla periferia di Palma di Maiorca, rappresenta un approccio ineguagliabile con il patrimonio architettonico delle varie regioni spagnole. Qui potrai vedere fantastiche riproduzioni a grandezza naturale di famosi edifici di Toledo, Cordova e Madrid, tra cui il leggendario palazzo dell'Alhambra a Granada.Indirizzo: Poble Espanyol 39, 07014 Palma di Maiorca
La Llonja: Progettato nel XV secolo dall'architetto Guillem Sagrera l'edificio dell'ex Borsa Valori della città è un esemplare unico di architettura gotica e la testimonianza della grande potenza commerciale di Maiorca nel Medioevo. Qui, i potenti mercanti dell'isola contrattavano i prezzi della seta, delle spezie e dell'argento. Le torri gemelle e la scultura dell'angelo sopra la principale danno l'impressione che si tratti di una chiesa o di un castello. Indirizzo: Carrer de la Llotja de Mar, 2, 07012 Palma di Maiorca
Mercato de l'Olivar: Il mercato coperto di generi alimentari di Palma è una delle attrattive più frequentate della città. Qui, tra le bancarelle variopinte che espongono i migliori prodotti e le squisite specialità dell'isola, hanno sede alcuni dei più pittoreschi tapas bar della città, dove i palmesanos più anziani sorseggiano il caffè del mattino corretto con brandy, leggendo il giornale e insegnando la filosofia dello slow living. Il mercato è dotato anche di una biblioteca pubblica.Indirizzo: Plaça de l’Olivar 4, 07002 Palma di Maiorca, www.mercatolivar.com