PAROS

Pianifica il tuo viaggio a Paros

L’isola di Paros da qualche decennio a questa parte si trova all’apice della lista con le mete greche preferite. Nonostante ciò è riuscita a mantenere incontaminato il colore tipico delle Cicladi e il paesaggio pittoresco delle isole del Mar Egeo. Allo stesso tempo, offre generosamente tutto ciò che il visitatore sogna per le proprie vacanze estive: borghi pittoreschi, atmosfera cosmopolitica, spiagge magnifiche, sapori tradizionali, intensa vita notturna e strutture turistiche impeccabili. Vola con Aegean Airlines per Paros, e atterra su un’isola ospitale che ti ruberà il cuore!

Voli e offerte per Paros

Parikià: questa candida cittadina, centro commerciale dell’isola, pulsa incessantemente di vita e di via vai di turisti. I suoi vicoli pittoreschi sono pieni di ristoranti, bar alla moda frequentati soprattutto da turisti stranieri, al contrario di Naoussa, che è la preferita del turismo nazionale.

Il Colle del Castello: Sovrastante il porto di Parikià, sorge il maestoso Colle del Castello, dove si trovano i ruderi del Castello dei Franchi, castello veneziano del XIII secolo costruito da Marco Sanudo, il duca veneziano di Naxos, per proteggere la città dai pirati. La fatica di salire le scale si compensa con la vista mozzafiato e con l’originalità delle mura del castello, costruite interamente da colonne antiche e parti di altri edifici.

Madonna Ekatontapylianì: non lontano dal porto di Parikià, domina la chiesa bizantina più vecchia dell’Egeo, fondata 17 secoli fa da Sant’Elena. Si tratta di uno dei più rilevanti monumenti paleocristiani della Grecia, una basilica a forma di croce e con cupola, che ha subito molti danni nel corso della sua lunga storia. Si deve rilevare che le sculture che ornano l’interno della chiesa provengono da un tempio antico di Demetra che si trovava a Parikià; il battistero, che si trova nella parte sud della chiesa, è il più vecchio di tutta la Chiesa Ortodossa. Nella chiesa di Ekatontapylianì alloggia anche il museo bizantino di Parikià, con un’eccellente collezione di icone rare e di altri cimeli ecclesiastici.

Naoussa: a dieci chilometri in direzione nordest di Parikià si trova uno dei paesi più pittoreschi delle Cicladi: Naoussa, famosa per il suo piccolo porto, attorniato da decine di locali dove si possono assaggiare gli stuzzichini, per i suoi localini, ma anche per i suoi candidi vicoli che si intrecciano a guisa di labirinto.  Merita una visita il Castello veneziano, quasi tutto sommerso, che risale al XV secolo ed ostruisce a nord il porto di Naoussa. Fu costruito dai membri della dinastia dei Sommaripa ed è un’opera di fortificazione del tutto originale.

Museo di Laografia delle Cicladi: ospita le stupende miniature di navi e di edifici tipici della tradizione cicladica, opere di Benetos Skiadàs. Meravigliose sono le miniature della chiesa di Panaghia di Tinos, del Monastero di Chozoviotissa di Amorgòs, dei mulini a vento di Mykonos, della grotta di Antiparos, della Kaldera di Santorini.
Indirizzo: Alykì (accanto all’aeroporto), tel.: +30 22840 91129  

Cimitero antico: sito di particolare interesse storico, dove venne alla luce l’importantissimo reperto di una fossa tombale comune (poliandro) dell’età geometrica, l’unica in tutto l’Egeo che risale alla fine dell’età geometrica, l’VIII secolo a.C. Oggi il sito è adibito a parco archeologico, nella cui esposizione si possono ammirare molti altri reperti.

Borghi: Lefkes, il più grande paese di montagna di Paros si presta ad una passeggiata pomeridiana nelle viuzze pittoresche e sulla via principale bizantina, che porta al bar tipico del luogo. La piazza ombreggiata, l’edificio scolastico, il Museo di Cultura Popolare dell’Egeo che alloggia presso l’albergo Lefkes Village e, naturalmente, la vista panoramica che lascia spaziare lo sguardo fino alla vicina Naxos, regalano momenti di assoluto piacere. Dryòs, un paesino di pescatori, non ha niente a che fare con le altre località di Paros, rumorose ed affollate. Si può fare il bagno in una spiaggia piccola ma tranquilla, degustare il pesce in una delle taverne pittoresche e riposare in una delle tante stanze in affitto, con la vista sul mare. Prodromos è un paese dell’entroterra, la cui caratteristica principale è la bianchissima porta ad arco che funge da ingresso al borgo.

Antiparos: questa gemma lillipuziana dell’Egeo dista appena mezz’ora da Paros. Ci si arriva in barca da Parikià, ma anche in traghetto da Pounta. Non si può resistere ad un tuffo nelle sue acque cristalline, anche per ammirare la grotta, piccola ma interessante, con la stalagmite più antica d’Europa, che risale, infatti, a 45 milioni di anni fa! Il mare che lambisce la piccola spiaggia di Aghios Gheorgios, dinanzi all’isolotto deserto di Despotikò, è ideale per un bel bagno.
Informazioni: Capitaneria del Porto di Paros,  tel.: 22840-21240

La Valle con le Farfalle: non ci si aspetterebbe mai che in un’isola delle Cicladi, così arida, potesse esserci un bosco immerso nel verde! Ecco, invece, che nella località di Psichopianà, a sudovest di Parikià, si trova la Valle delle Farfalle, un’oasi rigogliosa che ospita migliaia di farfalle in una vegetazione inebriante, con sentieri lastricati e spiazzi per rilassarsi. E’ un’esperienza da non perdere…

Cave: A Marathi, vicino alla strada che collega Parikià con Lefkes, ci si imbatte nelle cave antiche dell’isola. Da queste cave si estraeva il famoso marmo di Paros, da sempre fonte di ricchezza per l’isola. Materiale pregiato, con una candidezza ed una trasparenza accecanti, che le mani dei grandi creatori dell’antichità avevano trasformato in opere d’arte immortali.  Da questo materiale nacque la Venere di Milos, l’Hermes di Prassitele, le Kore dell’Acropoli, la Nike di Delo, il tempio di Apollo, il tempio di Zeus a Olimpia e molti altri. Oggi si possono esplorare liberamente i corridoi delle cave, le gallerie, osservare le epigrafi di artisti antichi e i ruderi delle mura di altri edifici.

Spiagge: Paros è una delle isole preferite dai surfers, visto che qua si svolge anche il campionato mondiale. Ottime spiagge per il surfing e il kite surfing sono: Santa Maria, Chrisì Aktì (Costa d’Oro), e Pounta. Altre famose spiagge dell’isola sono: Kolymbithres, con le originali conformazioni rocciose che racchiudono piccole baie e Monastiri, con il mare poco profondo e un bel beach bar.  A Santa Maria la sabbia è di colore oro, le acque sono cristalline e vi funziona anche un beach bar, dove la musica è scelta con particolare attenzione. Pounta è il luogo d’incontro delle generazioni più giovani. A Lagheri, con le dune vergini e le tamerici, trovano rifugio coloro che preferiscono la tranquillità. Voutakos, con la vista su Antiparos, è frequentata principalmente da nudisti. A sud di Parikià si trova Aghia Irini, una spiaggia sabbiosa protetta dal vento, con palme che le donano un colore esotico. Altre alternative per una bella nuotata sono le spiagge di Faragas, Kalogeros e Parasporos.

A Naoussa e a Parikià funzionano decine di negozi raffinati di abbigliamento, gioielli e accessori. Non mancano neppure i negozi con articoli di arte popolare, oggetti per la casa, ricami e opere d’arte. Presso il negozio del Consorzio di Prodotti Agricoli di Parikià si possono acquistare dolci confezionati con frutta sciroppata, fra l’altro anche di cocomero, fico e carote. Infine, vendono miele di timo e il noto vino locale, il dolce vino Malvasia.

Paros è il paradiso dei buongustai! Le specialità consigliate sono il riso con il polipo, la focaccia dolce al formaggio con la myzithra, formaggio non salato, zucchero e cannella, coniglio in umido (fatto marinare per 12 ore!). Si deve senz’altro assaggiare il piatto “guna” (pesce seccato al sole), uno stuzzichino piccante, l’ideale per accompagnare il vino o l’ouzo, il polipo alla brace, fagiolini, polpettine di pomodoro, polpettine di ceci e minestra di ceci. Locali molto frequentati, locali dove servono stuzzichini, ristoranti con una vasta gamma di pietanze e pesce fresco si trovano a Parikià, Naoussa ed in altri borghi costieri. Quando si preferisce la carne saporita e lo spiedo, la meta è il pittoresco borgo di Lefkes in montagna. Per i divertimenti si segue la folla che si ammassa nei locali del porto di Naoussa, spesso gremiti, sia all’interno che all’esterno, mentre serate allegre si possono trascorrere anche a Parikià.

  • Parco Culturale Ambientale: nella zona di Aghios Ioannis Detis nei pressi di Naoussa si svolge ogni estate un festival di vari concerti e rappresentazioni teatrali.
  • Pasqua: se si trascorre la Pasqua a Paros, bisogna senz’altro visitare il paese di Marpissa il Venerdì Santo, dove gli abitanti del paese rievocano la Passione di Gesù.
  • Fiere: gli abitanti di Paros sono famosi in tutto l’Egeo per l’allegria delle loro fiere e la loro musica gioiosa. Durante l’estate accolgono calorosamente i visitatori alle fiere più importanti dell’isola: il 6 agosto a Marpissa, il 15 agosto a Parikià e il 29 agosto alla fiera di San Giovanni a Dryos e a Lefkes.

Spostamenti dall’aeroporto

Aegean Airlines atterra all’Aeroporto Statale di Paros, che dista 9 Km da Parikià, in direzione sudovest, nei pressi del paese Alykì. Per gli spostamenti, si può usufruire delle linee dei bus o di taxi. Il tragitto per Parikià dura circa 10 minuti, mentre per Naoussa circa 25 minuti.

Pianifica il tuo viaggio a Paros

L’isola di Paros da qualche decennio a questa parte si trova all’apice della lista con le mete greche preferite. Nonostante ciò è riuscita a mantenere incontaminato il colore tipico delle Cicladi e il paesaggio pittoresco delle isole del Mar Egeo. Allo stesso tempo, offre generosamente tutto ciò che il visitatore sogna per le proprie vacanze estive: borghi pittoreschi, atmosfera cosmopolitica, spiagge magnifiche, sapori tradizionali, intensa vita notturna e strutture turistiche impeccabili. Vola con Aegean Airlines per Paros, e atterra su un’isola ospitale che ti ruberà il cuore!

Voli e offerte per Paros