Pianifica il tuo viaggio a Rodi
Voli e offerte per Rodi
La Città Vecchia: un amalgama di momenti di storia, di cultura, di estetica e di architettura, la Città Vecchia è un unico monumento dichiarato dall'UNESCO patrimonio culturale dell'umanità. Fondata nel 408 a.C., è stata progettata dal famoso urbanista Ippodamo. Ha acquisito il suo aspetto medievale nel XIII secolo, quando i cavalieri di San Giovanni arrivarono sull'isola dopo essere stati cacciati dalla Terra Santa. Passa sopra al grande fossato ed entra nella Città Vecchia da una delle sue 10 porte. Passeggia nella storica Via dei Cavalieri che arriva al palazzo del Grande Maestro. Segui la via Sokratous e cerca la moschea di Solimano il Magnifico, con l'altissimo minareto (34,5 m), una delle più grandi in Occidente, costruita nel 1523. A un'altra svolta, vedrai la gotica Madonna del Forte, oppure la graziosa piazza Arionos e, lì vicino, la moschea di Mustafà Pascià e le Terme Turche del XVI secolo. Prosegui il tuo viaggio nel tempo ...
Il palazzo del Gran Maestro: Risalendo la Via dei Cavalieri, vedrai il Palazzo dei Gran Maestri, altrimenti noto come il Castello, imponente per dimensioni e impressionante in termini di architettura. È stato eretto nel VII secolo e costituiva l'acropoli del primo forte della città. Secondo le leggende locali, questo palazzo è stato eretto sulle fondamenta dell'antico tempio del Sole. Distrutto nel 1865 a causa di un'esplosione in un tempio attiguo, è stato restaurato dagli italiani nel 1912, quando conquistarono l'isola. Oggi, nei suoi magnifici locali, si possono ammirare la collezione bizantina dell'isola e le mostre temporanee che ospita.
Telefono: +30 22413 65270
Il Museo Archeologico: Si trova in un edificio medievale all'interno della Città Vecchia, un tempo l'Ospedale dei Cavalieri. Qui si conservano reperti dal periodo miceneo fino al medioevo, tra cui la statua della Venere al bagno, di grandi dimensioni, la testa di Helios e molti altri cimeli. Indirizzo: Plateia Mouseiou, Palià Poli, telefono: +30 22413 65256
Museo di Arte Neogreca: un vero e proprio gioiello per l'arte greca, che comprende vaste collezioni di quadri e incisioni e anche diverse sculture, disegni e documenti. Questo museo è stato creato con lo scopo di illustrare il percorso storico e sociale della Grecia, come è stato registrato attraverso gli occhi di grandi artisti come Maleas, Parthenis, Theofilos, Gounaropoulos, Lytras, Bouzianis, Eggonopoulos, Moralis, Tsarouchis, Kessanlìs o Tetsis.
Indirizzo: Plateia Symis 2, tel.: 22410 36646, www.mgamuseum.gr
I Mulini: una gradevole passeggiata fuori le mura conduce a Mandraki, dove si vedono i tre mulini medievali in pietra. Uno di questi è aperto al pubblico ed è adibito ad Agenzia Idrografica della Marina greca. Funziona anche come spazio espositivo con materiale sulla musica, l’idrografia e l’oceanografia, nonché una ricca collezione di fotografie da spedizioni idrografiche risalenti fino a 100 anni fa.
Telefono: +30 22410-32279
L'Acquario: la magia del fondo marino, sulla terraferma, è ospitata nella parte settentrionale di Rodi, dove si erge l'edificio storico della Stazione Idrobiologia e dell'Acquario. L'edificio, completato nel 1936, presenta uno spazio interrato, costruito a forma di grotta sottomarina, con rocce e conchiglie, lievemente illuminato, dove varie specie marine vivono in grandi vasche.
Indirizzo: Odos Ko, telefono: +30 22410 27308
La Collina del Monte Smith: un luogo con una vista straordinaria sulla città e sul mare. Questa collina ha ricevuto il nome del Capitano Smith, un inglese che registrava gli spostamenti delle navi francesi nello stretto, durante il periodo napoleonico, e accoglie l'antica Acropoli di Rodi. In cima si vedono le rovine del tempio ellenistico dedicato al dio Apollo con le sue colonne impressionanti. Più sotto, si vede l'antico Stadio di Rodi risalente al III secolo a.C. Accanto, l'Odeon romano restaurato, che oggi ospita spettacoli di musica e teatro.
Il Parco Rodinioù: a soli tre chilometri dalla città, sulla strada che porta a Lindos, il Parco Rodinioù è un paradiso inaspettato con sentieri, ruscelli gorgoglianti, romantici ponticelli di legno, gazebo, laghetti di ninfee e cascatelle. Il tutto all'ombra di una vegetazione lussureggiante e rinfrescante. Un luogo idilliaco, che a quanto si dice, è uno dei parchi più antichi al mondo.
Terme di Callithea: un giro nella graziosa baia coronata dalle Terme di Kallithea permetterà di ammirare questo particolare edificio Art Deco costruito dagli italiani nel 1929, con l'impressionante Rotonda, l'elegante decorazione in ciotoli e le acque cristalline.
L'Antica Kameiros: insieme a Lindos e Ialyssos, è stata una delle tre città antiche dell'isola e un importante centro commerciale dall'età arcaica fino a quella ellenistica. Costruita ad anfiteatro con vista sul mare, nel 1929 ha rivelato porzioni di case e di edifici pubblici. Si trova a 30 km a sud-ovest di Rodi.
Lindos: nella parte sudorientale di Rodi, a 55 km dalla città, si trova la pittoresca Lindos, con i suoi vicoli acciottolati, le case bianche che ricordano le Cicladi e i cortili lastricati, ornati con raffinati disegni di ciottoli. Oltre ai graziosi negozietti, i bar e i piccoli caffè, la tua fantasia sarà conquistata dalle case dei capitani di mare del XVI - XVIII secolo con gli alti muri di recinzione e gli ingressi ad arco. Qui, vale la pena visitare la chiesa della Madonna di Lindos, con splendidi affreschi del XV secolo. Sulla collina rocciosa che si erge sopra la città, domina l'imponente Acropoli di Lindos, con il tempio di Atena Lindia (IV sec. a.C.), i Propilei, la grande galleria ellenistica, la cappella bizantina di San Giovanni e il Comando del periodo dei cavalieri. È straordinaria anche la trireme a rilievo del II sec. a.C., scolpita alla base della collina.
La Valle delle Farfalle: a soli 12 km dalla città di Rodi, questa verdeggiante gola dalla vegetazione lussureggiante e il bosco di alberi di liquidambar, unici in Grecia, è il rifugio di milioni di farfalle che si presentano da metà giugno fino alla fine di settembre.
Accesso: 25 km dalla città di Rodi, raggiungibile in autobus, in taxi o in auto, telefono: +30 22410 81801
Spiagge: Le possibilità sono veramente infinite. Dalla città di Rodi e lungo tutta la costa orientale dell'isola si trovano spiagge molto pulite, organizzate o libere, per tutti i gusti. Le spiagge di Megalos Yalòs, Aghios Pavlos, Pefki, Lardos, Yennadi, Faliraki e Trianta sono organizzate e facilmente accessibili. Sono più tranquille, invece, le spiagge di Stegnà, Massari, Plimmyri, Kalavardas, Apolakkià, Hawaii e Monolithos.
I prodotti agricoli locali sono di qualità e sapori incomparabili, dall'olio d’oliva e il miele fino ai formaggi locali e l'ouzo. Osserva, in particolare, i gioielli e le ceramiche di Rodos, famosi per eleganza e decori. Non tralasciare di arrichire la tua cantina con i vini locali come il moscato bianco, Athiri e Amorghianò, i moscati Trani e Grenache Rouge, per i quali l'isola è altrettanto famosa.
La cucina di Rodi è un crogiolo di sapori e influssi, che ha assorbito vari elementi dalle civiltà che sono transitate sull'isola. Oltre ai tradizionali sapori mediterranei e le creazioni moderne di rinomati chef che troverai in molti ristoranti, assaggia anche le specialità locali come le "avraniès", asparagi selvatici con olio e cipolla, la zucca rossa al forno, i "pitaroudia" (polpette simili a frittelle) di ceci, i "pougghià" (sfogliate) ripiene di erbette. Gli appassionati di dolci devono assaggiare il "melekouni" di Rodi, a base di miele, sesamo e mandorle, i "katimeria" (loukoum locali) e i "moschopoughia" (a base di noci, mandorle e acqua di rose). Non dimenticare che Rodi offre molto pesce fresco e frutti di mare, scaricati giornalmente dai pescherecci dell'isola. Evita i luoghi molto turistici e preferisci i locali frequentanti dalla gente del posto. In tutti i villaggi ci sono eccellenti taverne. In quanto al divertimento, troverai decine di bar e locali per tutti i gusti, sia in città sia fuori, in luoghi turistici per eccellenza come Lindos e Faliraki.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale "Diagoras" di Rodi. Un aeroporto moderno, con negozi duty free, ristoranti e bar. Per ogni tua necessità trovi la banca, uffici di cambio valuta, l'ufficio postale e autonoleggi. L'aeroporto dista 4 km dalla città di Rodi. Per spostarsi si possono utilizzare gli autobus locali che collegano l'aeroporto a diversi punti dell'isola. Se si preferisce il taxi, si trovano in tutta l'isola e sono dotati di tassametro. In caso di gruppi è anche possibile prenotare un mini-bus.