San Pietro: la più grande chiesa al mondo si trova nel più piccolo stato indipendente al mondo, il Vaticano, cuore del cattolicesimo romano. La prima pietra della maestosa basilica fu posta nel 1506 sopra la tomba di San Pietro. L'enorme piazza con il suggestivo colonnato di colonne doriche con una statua all'estremità, è opera del Bernini. L'imponente cupola fu progettata da Michelangelo, mentre all'interno della chiesa si può ammirare la "Pietà" in marmo, dallo stesso artista.
Indirizzo: Piazza San Pietro, 0039 06 6988 3731, www.vatican.va/
Cappella Sistina: il maggiore dei capolavori dei Musei Vaticani. Vieni nella cappella in cui si riunisce il conclave dei cardinali per l'elezione del nuovo papa, ammira l'affresco della Creazione dipinto da Michelangelo sulla volta; gli ci vollero quattro anni durante i quali dipingeva sdraiato sull'impalcatura.
Indirizzo: 00120, Città del Vaticano, 0039 06 69884947, www.museivaticani.va/
Colosseo: il più noto monumento di Roma, simbolo della Città Eterna. Questa imponente costruzione ellittica con tre file di archi fu costruita nel I secolo d.C. per offrire panem et circenses al popolo romano, come il più grande anfiteatro dell'Impero Romano. Immagina i gladiatori che lottano per la vita e per la morte nell'arena con le bestie feroci, chiedendo grazia all'Imperatore e agli 85.000 spettatori sugli spalti.
Indirizzo: Piazza del Colosseo, 0039 06 3996 7700
Foro romano: attraversa le rovine del Foro romano per viaggiare con la mente al tempo di Giulio Cesare e del Senato. Il sito archeologico della via Sacra, gli archi e i templi, riflette la magnificenza della Roma antica.
Indirizzo: Via della Salaria Vecchia 5/6, 0039 06 0608
Pantheon: la struttura perfettamente rotonda con proporzioni equilibrate, fu costruita al tempo dell'imperatore Augusto e fu ricostruito dall’imperatore Adriano come un tempio pagano dedicato agli dèi di Roma, e poi trasformata in chiesa. Ammira la «Madonna del Sasso» sulla tomba di Raffaello.
Indirizzo: Piazza della Rotonda, 0039 06 6830 0230
Castel Sant'Angelo: l'edificio circolare sulla sponda occidentale del Tevere, fu costruito nel II secolo come mausoleo dell'imperatore Adriano e fu identificato con i periodi turbolenti della città. Fu fortezza, prigione e rifugio per i papi durante periodi di crisi o le guerre. Il museo ospita ceramiche rinascimentali, sculture romane, una raccolta di armi del XIX secolo.
Indirizzo: Lungotevere Castello 50, 0039 06 6819111, www.castelsantangelo.com/
Palatino: sali sul più celebre colle della Roma dei sette colli per ammirare la città e tornare all'inizio della sua storia. Secondo la leggenda, sulle pendici di questa collina un pastore scoprì i gemelli Remo e Romolo, poi fondatore di Roma, mentre venivano allattati da una lupa. Passeggia nel verde, fra le rovine dei palazzi degli imperatori.
Indirizzo: Via di San Gregorio, 0039 06 0608
Villa Borghese: parco idilliaco nel cuore di Roma ospita la Galleria Borghese con capolavori del Bernini, Caravaggio, Tiziano, Veronese, Raffaello e non solo, così come il Bioparco, un giardino zoologico configurato per dare l'impressione di un habitat naturale degli animali.
Indirizzo: Galleria Borghese, Piazzale del Museo Borghese 5, 0039 06 32810, www.galleriaborghese.it/ Bioparco, Viale del Giardino Zoologico, 0039 06 3608211, www.bioparco.it/
Maxxi: il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, con sede nella costruzione futuristica di Zaha Hadid nel quartiere Flaminio, percepisce le tendenze d'avanguardia nel campo dell'arte e dell'architettura. Esposizioni innovative sul rapporto dell'Italia con l'alta moda ed il cinema, laboratori d'arte ed eventi.
Indirizzo: Via Guido Reni, 4A, 0039 06 320 1954, www.fondazionemaxxi.it/
Macro: con sede in una vecchia fabbrica di birra e nei macelli nella zona emergente del Testaccio, il Museo di Arte Contemporanea di Roma ammalia il pubblico con installazioni d'arte e manifestazioni alternative.
Indirizzo: Via Nizza 138, 0039 06 671070400, www.museomacro.org/