Pianifica il tuo viaggio a Samos
Voli e offerte per Samos
Samos o Kato Vathì: Capoluogo e porto dell'isola, è la cittadina più grande. Pittoresca e costruita ad anfiteatro, ha conservato il suo carattere tradizionale mentre il grazioso molo e gli edifici neoclassici sono la testimonianza del benessere e dello splendore dei tempi passati. È l'ideale per mangiare bene e per passeggiare la sera. Non mancare di fare un giro ad Ano Vathì, il vecchio quartiere tradizionale della città, e anche una visita al Monastero Zoodochou Pighis sul monte Rambaidoni, per ammirare la meravigliosa vista sullo stretto di Mikali e sulle coste dell'Asia Minore, e anche la splendida iconostasi della chiesa.
Karlovasi: una cittadina grande, anche se non densamente popolata, la seconda capitale dell'isola, si trova a 32 km a ovest di Samos. Estesa e pittoresca, è composta da cinque centri abitati che oramai si sono uniti, Karlovasi Vecchia, Media e Nuova, il Porto e Ormos, il luogo preferito dai giovani. Il paesaggio è caratterizzato dai vecchi edifici in rovina delle concerie che fino a prima della guerra erano fonte di ricchezza per l'isola. Vale la pena passeggiare nei vicoli lastricati di Paliò Karlovasi e anche visitare il monastero del Profeta Elia, che si trova a soli 3 km a sud della città, a un'altitudine di 200 metri.
Pythagoreion: è un bel villaggio, costruito ad anfiteatro intorno al vecchio porto, nella parte sud dell'isola, chiamato Pythagoreion nel 1955 in onore di Pitagora, il grande matematico e filosofo, nato a Samos. Oggi, una passeggiata nelle sue stradine pittoresche è molto rilassante. Nel contempo vai a vedere anche le rovine e le feritoie delle mura che proteggevano la città, le rovine del palazzo del tiranno Policrate, il castello di Licurgo il Logoteta, importante fautore della rivoluzione greca sull'isola, e le terme romane.
Il Tunnel di Eupalino: l'antico acquedotto di Samos, risalente al VI secolo a.C., una vera meraviglia tecnologica per l'epoca! Si tratta di una galleria lunga 1.046 metri, aperta a una profondità di 80 metri su entrambi i lati della montagna per convogliare le acque della parte settentrionale dell'isola verso l'arido sud. I lavori iniziarono contemporaneamente da entrambi i lati e le due squadre riuscirono a incontrarsi nel cuore della montagna con solo 5 metri di divergenza.
Il Museo Archeologico di Samos: Il secondo museo archeologico più ricco della Grecia si trova a Vathì e accoglie straordinari reperti di ceramiche, miniature e monete dall'epoca arcaica fino alla tarda antichità. Nella Gliptoteca del museo, si distingue l'imponente Kouros (580 a.C.), alto 5,5 metri, uno dei reperti più rilevanti della scultura greca arcaica.
Iraio: Vicino a Pythagoreio, visita il tempio di Era, uno dei monumenti greci dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il tempio fu costruito nel VI sec. a.C. e, secondo Erodoto, era il più grande della Grecia. Era composto da 155 colonne ioniche, di cui oggi se ne salva solo una. Fa parte del complesso del tempio anche la Via Sacra, lastricata in pietra, che conduceva alla capitale di Samos dell'epoca, l'odierno Pythagoreio.
Museo di Storia Naturale dell'Egeo: Si trova nel villaggio di Mytilinioì ed espone fossili di ossa, di età compresa tra 3,5 -7 milioni di anni, rocce rare e una vasta collezione di esemplari della flora di Samos e del Mar Egeo. Lì vedrai anche la vera... "Tigre in vetrina" che ha ispirato l'omonimo romanzo di Alki Zei. Si tratta di un felino giunto a Samos dalla costa dell'Asia Minore 150 anni fa.
Informazioni: www.nhma.gr
Spiagge: In un'isola grande come Samos è naturale che ci siano decine di spiagge famose per la loro bellezza e l'acqua pulita. Gagos, vicino a Vathy, Lemonakia, Tsamboù e la splendida Tsamadoù, vicino a Kokkari, Psilì Ammos, Iraio e Pythagoreio sono spiagge organizzate con taverne e beach bar. Per molti, la spiaggia più bella dell'isola è quella di Potokaki, a solo 1 km da Pythagoreio, un'enorme costa di sassolini con il mare pulitissimo, a poca distanza dall'aeroporto dell'isola, dove si possono vedere gli aerei che decollano e atterrano. Kerveli, ombreggiata dalle tamerici, Limnionas, Mourtià e Klima sono spiagge più tranquille. A Karlovasi, la spiaggia preferita è quella di Potami, e con mezz'ora di cammino si possono raggiungere le splendide sabbie deserte di Mikro e Megalo Seitani dove trova rifugio la foca mediterranea. L'intera zona è tutelata dal programma Natura 2000.
Cascate: la spiaggia di Potami si trova vicino a Karlovasi ed è un ottimo posto per fare il bagno. Tuttavia, ciò che rende unica questa spiaggia è il piccolo fiume che si riversa in mare e che puoi esplorare seguendo il sentiero che corre parallelo al letto del fiume. Inoltrandoti nel bosco, vedrai la prima cascata e probabilmente anche vari visitatori entusiasti che si godono le acque fresche della piscina naturale. Fai come loro! Peraltro, per poter esplorare la gola e vedere anche le altre cascate, in diversi punti dovrai entrare in acqua!
Famosa per i suoi vigneti, Samos produce la famosa varietà "Moscato bianco di Samos ad acino piccolo". I vini prodotti dalle Cooperative vitivinicole riunite di Samos (www.samoswine.gr) sono esportati in molti paesi e hanno ricevuto riconoscimenti internazionali. Tra i più popolari ci sono il dolce Samos Nectar, il Samos Vin Doux, il Samos Grand Cru, Anthemis e altri. A Samos, puoi anche acquistare vari prodotti tradizionali come il miele di timo, del buon ouzo, un olio eccellente e un ottimo sapone locale. Dalla fabbrica di strumenti musicali di Pythagoreio si possono acquistare strumenti tradizionali fatti a mano, mentre sull'isola si trovano molti negozi con oggetti d'arte popolare come tessuti e anche dei bei gioielli in oro e argento. A Vathì si trovano oggetti d'arte popolare, ceramiche, oggetti in legno intagliato, copie di statuine, incisioni e oggetti per la decorazione della tavola e delle pareti, mentre dai vari laboratori di ceramica di Karlovasi si possono acquistare oggetti tradizionali dalle belle forme.
A Samos ci sono moltissimi ristoranti internazionali e greci mentre in ogni villaggio si trovano le piccole taverne con i cicchetti tradizionali. La sua cucina comprende varie specialità locali come le tradizionali pite alle erbette, piatti di carne e di pesce. Ovviamente, i suoi vini eccellenti esaltano i sapori! Assaggia il "vetouli", carne di capretto al forno con pasta piccola oppure arrosto. Nelle feste, in molti piatti assaggerai la carne cucinata in una pappa di grano. Le erbette selvatiche, usate in varie ricette, sono da assolutamente da assaggiare, come anche la purea di fagioli. Per divertirti, Pythagoreio è una buona scelta, con numerosi baretti, e anche Karlovasi è interessante, con il suo ambiente giovanile grazie alla presenza dell'Università dell'Egeo.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale "Aristarchos" di Samos. Questo aeroporto piccolo ma moderno dispone di negozi duty free, ristoranti e bar ed anche di agenzie di noleggio auto. L'aeroporto si trova a 4 km a ovest di Pythagoreio e a 15 km da Vathì. Per spostarsi si può optare per il taxi oppure per i mezzi privati.