Pianifica il tuo viaggio a Singapore
Prenota subito sul sito web www.aegeanair.com e vivi una coinvolgente fantasia onirica in una città che sembra essere sempre un passo avanti nel futuro.
Voli e offerte per Singapore
I Giardini botanici di Singapore: con una storia di 150 anni (1859), questa stupenda foresta tropicale, nel cuore della città, accoglie più di 10.000 specie vegetali e uno dei giardini più incantevoli di orchidee (oltre 3.000 specie) al mondo. Goditi una passeggiata romantica lungo i sentieri ombreggiati del parco e preparati a rimanere estasiato dalla loro bellezza.
Indirizzo: 1 Cluny Road, Singapore 259569, www.sbg.org.sg
Isola Sentosa: situata a soli 500 metri al largo di Singapore, l'ex roccaforte militare britannica (1880) oggi è stata trasformata in un gigantesco parco a tema, con resort di lusso, un acquario straordinario, un osservatorio di uccelli, un giardino con farfalle, una raffinata spa e, naturalmente, il parco degli Universal Studios, grazie al quale quest'isola ha acquisito la fama di essere la Disneyland asiatica. Per arrivarci, meglio optare per la teleferica che collega la città di Singapore con l'isola. La vista dalle cabine sospese è incantevole.
Indirizzo: Sentosa Island, 098269 Singapore, www.sentosa.com.sg
Giardino Zoologico di Singapore e Safari notturno: immerso in una vera e propria vegetazione tropicale, il giardino zoologico più bello dell'Asia, riunisce oltre 2500 specie animali in un ambiente naturale all'aperto. Famoso per la grande colonia di orangotanghi ma anche per gli elefanti da lavoro tailandesi, il giardino zoologico ospita, in un parco distinto, animali selvaggi notturni e propone un safari notturno, un'esperienza unica per conoscere in un habitat naturale tigri, leoni e pipistrelli enormi ... a volo radente.
Indirizzo: 80 Mandai Lake Road, 729826 Singapore, www.zoo.com.sg
Museo Peranakan: un museo avvincente, dedicato alla civiltà, le tradizioni e lo stile di vita ricercato dei peranakans, i discendenti di origine mista, cinese e malese. Ospita 10 mostre permanenti incentrate anche sulla cultura gastronomica dei peranakans e sul matrimonio tradizionale peranakan che dura 12 giorni.
Indirizzo: 39 Armenian Street, 179941 Singapore, www.peranakanmuseum.org.sg
Chinatown Heritage Centre: questo museo particolare propone una ricostruzione realistica dell'esperienza cinese a Singapore tramite fotografie, diorami e modellini di case e negozi dei primi cinesi emigrati nel paese.
48 Pagoda Street, 05920 Singapore, www.chinatownheritagecentre.com.sg
Singapore Flyer: la gigantesca ruota panoramica che si erge a 165 metri sopra il lungomare del Viale Raffles, è un'esperienza unica per il visitatore. Sali su una delle cabine in vetro e goditi, grazie alla rotazione lenta, una vista spettacolare sull'orizzonte di Singapore.
Indirizzo: 30 Raffles Avenue, 039803 Singapore, www.singaporeflyer.com
Baba House: mirabilmente ricostruita, questa casa-museo Peranakan degli inizi del XX secolo, offre un’immagine avvincente della vita della gente semplice di Singapore, all'epoca della fiorente attività marinara del paese. La facciata di un blu intenso e le porte scorrevoli (pintu pagar) all'entrata con mosaici dorati e in avorio, cattureranno lo sguardo.
Indirizzo: 157 Neil Road, 088883 Singapore, www.nus.edu.sg
Sri Mariamman Temple: il tempio più antico di Singapore (1827) si trova nel cuore di Chinatown ed è il luogo di culto degli induisti Tamil del paese che ogni anno, tra ottobre e novembre, vi accorrono per il festival Deepavali. Ammira il pantheon delle divinità indù che orna la cima della torre, all'entrata del tempio, con i suoi colori esplosivi.
Indirizzo: 244 South Bridge Road, 058793 Singapore, heb.gov.sg
Thian Hock Keng Temple: uno dei templi Hokkien più antichi (1842) e più importanti di Singapore, era un luogo di preghiera dei primi emigrati cinesi in segno di ringraziamento a Mazu (la dea del mare) per essere arrivati sani e salvi. Costruito in stile tradizionale, è un capolavoro architettonico in pietra, tegole e legno, con rilievi e sculture straordinari. È monumento nazionale dal 1973.
Indirizzo: 158 Telok Ayer Street, 068613 Singapore, www.thianhockkeng.com.sg
Museo Nazionale di Singapore: il museo più antico di Singapore (1887) è ospitato in uno splendido edificio di stile neo-palladiano e rinascimentale e illustra, tramite strumenti tecnologici all'avanguardia, la trasformazione di Singapore avvenuta nel tempo, da piccola isola agricola all'odierna metropoli hi-tech del XXI secolo.
Indirizzo: 93 Stamford Road, 178897 Singapore, www.nationalmuseum.sg
Una delle mete più affascinanti al mondo per lo shopping, con un'incredibile abbondanza di opzioni. Il periodo migliore per fare shopping è quello dei grandi saldi (Great Singapore Sale) che va da maggio a luglio. La Mecca del consumismo è l'abbagliante viale Orchard Road, con chilometri di centri commerciali multipiano che presentano tutti i marchi di lusso internazionali e non solo. I più rinomati sono l'ION Orchard, il 313@Somerset e il Tanglin Shopping Centre con souvenir e oggetti di antiquariato. Per acquisti più particolari, rivolgiti alle piccole boutique e i negozi di curiosità di Chinatown, di Little India e di Kampong Glam. I mercati all'aperto di Bugis Street e Pagoda, Trengganu e Sago Streets a Chinatown, sono affollati di venditori di souvenir di ogni genere, chincaglierie e imitazioni. Singapore è anche il paradiso dell'elettronica. Troverai la migliore varietà e i migliori prezzi al Sim Lim Square, al Funan DigitaLife Mall o al Mustafa Centre. I mercati al coperto di prodotti freschi, Tekka Wet Market e Chinatown Wet Market, sono l'ideale per le esplorazioni gastronomiche.
Singapore è famosa per la sua cucina, un miscuglio unico di elementi cinesi, malesi, indiani e occidentali che affascinerà ogni intenditore che si rispetti. La cucina più caratteristica della zona è quella "peranakan" o "nonya". Il modo migliore per assaporare la vertiginosa varietà di piatti locali sono i famosi hawker centers (mercati coperti di cibo pronto con una miriade di bancarelle e osterie) o qualche kopitiam diner (bar che propongono anche pietanze). I hawker centers più frequentati sono il Lau Pa Sat, il Maxwell (a Chinatown) e l'East Coast Lagoon Food Village. Devi assolutamente assaggiare il chili crab, il katong laksa, il Satay e il chicken rice (il piatto nazionale di Singapore). Per dei pasti più formali, i grandi alberghi ospitano ristoranti eleganti con cucine e chef stellati da tutto il mondo. La vita notturna di Singapore offre infinite proposte, dai cocktail lounge con vista e pub di stile inglese fino alle piccole birrerie e bar all'aperto, vicino alla marina. La maggior parte dei bar si trova sulle rive del fiume Singapore (banchine Clarke, Boat e Robertson). Per emozioni più intense, i locali notturni di Singapore sono i migliori dell'Asia, con club futuristici e DJ famosi della scena mondiale delle discoteche. Un “Singapore sling” nel leggendario Long Bar del Raffles Hotel, dove questo famoso cocktail è stato inventato nel 1915, resta comunque un'esperienza unica.
Aegean Airlines atterra nello spettacolare aeroporto Changi di Singapore (SIN), 20 km a nord-est della città. L'aeroporto più premiato al mondo, è un modello di progettazione, organizzazione e tecnologia con una buona dose di lusso. Qui troverai tutti i servizi di un aeroporto moderno e anche numerose proposte d'intrattenimento: dalle strutture per il fitness/spa e piscina fino a una sala cinematografica, stazioni Xbox per videogame e quattro giardini artificiali a tema. Il modo più veloce e più economico per raggiungere il centro della città è quello di prendere la metropolitana. La linea East West (Changi Airport – Joo Koon) collega l'aeroporto al Municipio (City Hall), cambiando alla stazione di Tanah Merah, in circa 30 minuti. Le corse sono giornaliere dalle 5.26 (lunedì-sabato) - 5.54 (domenica e festivi) fino alle 23.18.