Pianifica il tuo viaggio a Skiathos
Voli e offerte per Skiathos
Museo Alexandros Papadiamantis: la casa dove è nato, vissuto e morto il famoso scrittore greco, nel 1994 è stata adibita a museo, nel vicolo principale della città che porta il suo nome. La disposizione è rimasta tale e quale con molti dei mobili e degli oggetti personali di Papadiamantis come la scrivania, il letto, molti manoscritti inediti e fotografie.
Via Papadiamantis, tel. +30 24270 22240
Bourtzi: la verdissima penisola, che separa il porto in due parti, ospita le rovine del castello veneziano di San Giorgio, risalente al 1207. La vecchia scuola elementare, donata da Andreas Syngros, oggi ospita il Centro Culturale della città. Dopo la passeggiata, è doveroso fermarsi per un caffè al bar che si affaccia sul Mar Egeo.
Chiese: gironzolando nei vicoli caratteristici di Chora, incontrerai tante piccole chiese che danno un colore speciale all'isola. Tra queste, emergono la chiesa metropolitana dei Tre Santi Gerarchi, con l'icona miracolosa della Madonna Eikonistria, la chiesa della Madonna di Limni, costruita nel 1838, dove si trovano le reliquie di Alexandros Papadiamantis e, più su, San Nicola, con il suo famoso orologio.
Kastro: ambientazione abituale dei racconti di Papadiamantis e fino al 1830 capitale di Skiathos, Kastro è letteralmente abbarbicato sulla scogliera, nel punto più settentrionale dell'isola. La città fortificata di Kastro, oramai in rovina, risale al XIV secolo, epoca in cui annoverava oltre 300 case e 30 chiese. Oggi se ne salvano solo tre, la Chiesa di Cristo, San Nicola e Santa Marina. Kastro si raggiunge a piedi, alla fine di un fantastico percorso di 700 metri e, dalla sommità, la vista sull'Egeo è unica.
Spiagge: in questa piccola isola delle Sporadi Settentrionali, si concentrano oltre 60 spiagge, tutte meravigliose. La maggior parte è raggiungibile in auto, ma alcune richiedono una barca, come la famosa spiaggia di Lalaria. Partendo dal capoluogo, prima di raggiungere la famosa e plurifotografata spiaggia di Koukounaries, dove i pini lambiscono l'acqua, s'incontrano almeno otto splendide spiagge, alcune delle quali sono organizzate e si offrono per gli sport acquatici, come Tzanerià, Aghia Paraskevì, Vromolimnos e altre. A ovest, da Banana e Aghia Eleni, si può ammirare il tramonto più suggestivo dell'isola. Nella parte nord dell'isola, si concentra una serie di spiagge appartate: Kastro, Xanemos, Mandraki - altrimenti detto porto di Serse poiché si dice che questo sia il luogo da cui iniziò la spedizione militare del re persiano Serse verso Artemisio, Elià, Kechrià, Limenaria, Megalos Yalòs, Mikros e Megalos Aselinos (Agkistros).
Lalaria: una delle spiagge più belle della Grecia, che spesso fa bella mostra di sé nelle pubblicità dell'Ufficio del Turismo greco in tutto il mondo. Le ripide scogliere bianche conficcate nel mare, fenomeni geologici rari, come ad esempio la "Pietra bucata", l'enorme roccia rettangolare a mo' di ponte naturale sull'acqua e la spiaggia di ciottoli bianchi e piatti creano uno spettacolo selvaggio, che non ricorda in alcun modo il paesaggio verde e mite del resto dell'isola. È raggiungibile solo in barca, tempo permettendo.
Escursioni nelle Sporadi: da Skiathos si possono organizzare escursioni giornaliere nelle vicine isole delle Sporadi. La più vicina è la caratteristica Skopelos, ma vale la pena andare anche nella meno mondana Alonissos. Qui si può visitare il Parco Nazionale Marino, il rifugio naturale della foca Monaca, che è in pericolo di estinzione. Per le escursioni rivolgiti agli uffici turistici locali che si incontrano nel porto di Skiathos.
La via Papadiamantis raccoglie la maggior parte dei negozi per turisti dell'isola. Qui troverai tutti i tipi di souvenir e anche gioielli fatti a mano, vestiti e accessori adatti per le uscite estive. Se sei alla ricerca di qualcosa dal colore locale particolare, al Monastero dell'Annunciazione troverai il vino "Alypiakos" e una buona grappa, che producono i monaci. Gli amanti delle mandorle, dovranno cercare il famoso "bianco", dolce sciroppato, e diverse varietà di mandorlati, nei negozi di prodotti locali. Dalla Cooperativa Femminile Comunale si può acquistare il delizioso "chamalì", un tortino di miele e noci e anche liquori fatti in casa.
Anche se la cucina locale non presenta una varietà tale per cui Skiathos possa essere nota per qualche specialità, l'isola offre una grande varietà di ristoranti, taverne e locali con aperitivi per tutti i gusti e tutte le tasche. La scelta del menù comprende piatti di varie cucine e sapori tradizionali greci, con un'enfasi particolare sul pesce fresco, i frutti di mare e la carne locale. Pite di Skiathos, stufato di pesce, polipo con purea di fave, scampi alle verze, sono alcuni dei sapori che si possono gustare a Skiathos. La maggior parte delle taverne si concentra intorno al porto, ma molti buoni ristoranti si trovano anche sulla collina di fronte a Bourtzi, con il vantaggio di una vista mozzafiato. La vita notturna dell'isola si muove a ritmi intensi, con molti locali mondani o più alternativi che inondano la cosiddetta "via dei bar", il lungomare Polytechniou, sul lato est della città, nel nuovo porto.
Sono molte le feste locali e le sagre che danno un colore speciale all'isola durante tutto l'anno.
Aegean Airlines atterra all'aeroporto nazionale "Alexandros Papadiamantis", situato a 4 km dalla città di Skiathos. Anche se piccolo, l'aeroporto collega Skiathos con voli diretti a molte città europee. L'aeroporto dell'isola dispone di un negozio duty free, un bar e un'agenzia di noleggio auto. Per raggiungere l'aeroporto è possibile prendere l'autobus della linea Skiathos-Xanemo oppure un taxi.