Vecchio Bazar (Čaršija): in collina, pieno di atmosfera e di carattere, il vecchio quartiere ottomano di Skopje si estende nell'area tra il Ponte di Pietra e il Bit Pazar, sopra la fortezza. Questo incantevole labirinto di stradine strette e tortuose, dove moschee, locande turche, hamam e chiese coesistono in modo creativo con laboratori e negozi di artigianato, bazar, sale da tè, bar, musei e gallerie d'arte, è uno spettacolo da non perdere.
Museo d'arte moderna (MoCA): ospitato in un edificio moderno su una collina con vista panoramica sulla città di Skopje, questo straordinario museo è stato fondato nel 1964 su iniziativa internazionale di persone amanti dell'arte come gesto di solidarietà dopo il terremoto disastroso del 1963. Una grande parte della sua collezione internazionale è costituita da donazioni di 61 paesi del mondo e copre soprattutto i movimenti artistici degli anni '50, '60 e '70 oltre a una parte significativa della allora emergente arte moderna. I visitatori possono ammirare opere di Picasso, Hockney, Soulages, Leger, Oppenheim, Vasarely e Calder.
Indirizzo: Samoilova 17, 1000 Skopje, www.msuskopje.org.mk
Museo Archeologico: ospitato in un nuovo monumento architettonico in marmo in stile neoclassico, sulla riva orientale del fiume, il nuovo museo archeologico ha aperto i battenti nel 2014. Nei suoi tre piani si tenta di ricostruire la storia del paese attraverso 6000 reperti di varie epoche storiche, dal neolitico al Medioevo. Tra questi è possibile ammirare vari vasi e statuine, collezioni di monete, quadri, costumi, riproduzioni di pavimenti in mosaico bizantini, offerte votive da necropoli e molto altro.
Indirizzo: Kej Dimitar Vlahov 6, 1000 Skopje, www.amm.org.mk
Fortezza Kale: edificata nel VI secolo dai Bizantini che utilizzarono pietra calcarea gialla, travertino e materiale di recupero da epigrafi latine (dalle rovine della città romana Skupi), la fortezza di Skopje costituisce ancora oggi uno dei monumenti più significativi della città. Ciò che è rimasto delle lunghe mura in pietra (121 metri di lunghezza) e delle imponenti torri quadrate, domina oggi nel punto più alto della Città Vecchia affacciato sul fiume Vardar, rendendo il giro sui bastioni un'esperienza indimenticabile.
Casa memoriale di Madre Teresa: edificato sul luogo di una vecchia chiesa cattolica dove era stata battezzata Madre Teresa, questo particolare edificio monumentale dall'aspetto retrofuturista è stato costruito nel 2009 in onore della figlia più famosa di Skopje. Il primo piano è un museo con ricordi della vita e dell'opera missionaria e umanitaria della suora cattolica, mentre al secondo piano è stata allestita una cappella con pareti di vetro su cui sono state incise profili di colombe, simboli di pace e tributo alla Santa della Chiesa Cattolica.
Indirizzo: ul Makedonija 9, 1000 Skopje, www.memorialhouseofmotherteresa.org
Chiesa dell'Ascensione del Salvatore (Sveti Spas): edificata nel XVI secolo nella Città Vecchia, a est della fortezza, questa piccola chiesa ortodossa dal campanile in legno e dall'umile aspetto esterno costituisce uno degli edifici storici di Skopje. L'elemento più bello è costituito dall'elaborato ed enorme iconostasi scolpita in legno di noce. Si tratta di un'opera d'arte unica del XIX secolo con scene allegoriche tratte dalla Bibbia e reca la firma di importanti artigiani tradizionali della zona come Makarije Frčkovski e i fratelli Petar e Marko Filipovski.
Indirizzo: Makarije Frčkoski 8
Lago Matka: a soli 30 minuti a sudovest di Skopje si trova uno dei monumenti naturali e culturali più belli della Repubblica della Macedonia del Nord. Il paradiso acqueo del lago Matka, nell'omonima gola, con gli innumerevoli monasteri e le antiche grotte della zona costituiscono uno spettacolo di una bellezza naturale unica. La zona è adatta per attività organizzate di escursionismo, alpinismo e kayak.
La Croce del Millennio (Millenium Cross): dedicata ai 2000 anni della Cristianità della Repubblica della Macedonia del Nord e nel mondo, questa monumentale croce metallica (66 metri di altezza) domina sulla cima del monte Vodno a sud di Skopje ed è uno dei monumenti più suggestivi della zona. Il modo ideale per arrivarci è prendere la funivia che collega la città alla montagna. A fianco del monumento ci sono un ristorante e un negozio di souvenir. Dal 2008, un ascensore interno porta i più audaci sulla cima della croce da cui si ammira una vista irripetibile sulla città e i dintorni.
Il Ponte di Pietra (Kamen Most): costruito nel XV secolo (1451-1469) dal Sultano Maometto II il Conquistatore, questo ponte molto semplice ma anche imponente costituisce il simbolo di Skopje e occupa un posto predominante nello stemma della città. Con le sue campate a semi arco e 214 metri di lunghezza, questa importante costruzione unisce da secoli il quartiere ottomano alla parte moderna della città, sopra il fiume Vardar.
Pinacoteca Nazionale: la Pinacoteca Nazionale della Repubblica della Macedonia del Nord è stata fondata nel 1948 per valorizzare la collezione di pittura e scultura moderna del paese ed è composta principalmente di opere di artisti locali del XIX e XX secolo. La collezione permanente del museo è ospitata nel suggestivo edificio dei bagni turchi di Daut Pasha (1473), i più antichi e all'epoca i più ampi di tutti i Balcani. Le nove sale di questi straordinari bagni sono state restaurate in modo esemplare. La suggestiva atmosfera del luogo avvalora l'idea che i reperti godono di nuova vita grazie alla luce naturale diffusa attraverso i fori a stella del soffitto a cupola.
Indirizzo: Gotse Deltchev Blvr, Skopje, www.nationalgallery.mk