Pianifica il tuo viaggio a Skyros
Voli e offerte per Skyros
Chora: è il paese più pittoresco di Skyros, costruito ad anfiteatro sulle pendici orientali del Monte Olimpo, all'ombra del forte medievale e del monastero bizantino di San Giorgio di Skyros. Sali lungo il vicolo Megali Strata, che attraversa Chora, e scoprirai un paese tradizionale dall'architettura splendida, con case bianche a forma di cubo, dai tetti in tegole e cortili pieni di fiori. Fai una sosta nella piazza Aionia Pioisi, per vedere la statua solitaria del poeta Rupert Brooke e lascia vagare lo sguardo sulla magnifica vista sul Mar Egeo. Arrampicati fino al Forte bizantino di Chora, per ammirare il leone imponente all'ingresso e l'intero spettacolo dell'abitato tutto bianco incorniciato dal blu profondo del mare.
Monastero di San Giorgio di Skyros: eretto sulla cima della scogliera di Chora dagli imperatori Nikiforos Fokas e Ioannis Tsimiskis, questo monastero bizantino del X secolo, ha subito diversi danni dal terremoto del 2001 e per molto tempo non è stato accessibile al pubblico. Oggi, una parte è stata restaurata ed è visitabile.
I villaggi dell'isola: altri paesini degni di essere visti sono Linarià, il porto dell'isola, i villaggi costieri Magazià e Molos, Aspoùs con la bellissima spiaggia Achili, il paesino di Pefkos circondato da pini e il pittoresco Aghios Fokàs, con la splendida spiaggia e la baia di Treis Boukes nella parte sud.
Museo Archeologico: si trova a Chora e accoglie reperti rappresentativi della ricca storia dell'isola, che raggiunse il massimo dello splendore nel periodo miceneo. Vedrai oggetti in ceramica, attrezzi, gioielli e anche articoli di uso quotidiano, provenienti dagli scavi effettuati sull'isola, tra cui il principale è quello a Palamari, tuttora in corso. Vale anche la pena soffermarsi sulla collezione di arte popolare che riproduce la casa tradizionale di Skyros, famosa per il tipico arredamento in legno, la funzionalità ergonomica, oltre a ceramiche, mobili in legno scolpito, ricami e costumi tradizionali.
Tel: +30 22220 91327
Museo di storia e arte popolare "Manos Faltaits": tra i primi musei di arte popolare in Grecia, è ospitato nel vecchio palazzo signorile di una nota famiglia di Skyros, dalle origini bizantine. Oltretutto, vale la pena vederlo anche solo per la sua posizione, in quanto domina sulla torre più grande delle antiche mura pelasgiche dell'isola, chiamata dai locali "Vecchia Torre", sul sito di un antico tempio. Le collezioni mostrano in modo esauriente la storia locale e la tradizione popolare, dall'epoca post-bizantina fino ai giorni nostri, includendo almeno 3000 oggetti e utensili di uso quotidiano e anche edizioni rare e manoscritti dal XVI secolo ai tempi più recenti.
Tel: +30 22220 91232 www.faltaits.gr
Sito archeologico di Palamari: Si trova a 13 km a nord-ovest di Chora, sulla costa nordorientale dell'isola. In questo luogo, gli scavi della Sovritendenza all'archeologia hanno portato alla luce uno degli abitati preistorici fortificati più importanti dell'Egeo, risalente al primo-medio periodo del Rame (2500 -1800 a.C.), con un'evidente pianificazione urbana, strade, condutture centrali e rovine di edifici. Dopo il tuffo nel passato, vai giù per un tuffo nelle acque blu della spiaggia omonima.
Linarià: è il porto di Skyros, a 10 km da Chora, un pittoresco paese di pescatori con chiesette dipinte a calce e cortiletti multicolori, da cui partono le arterie stradali principali verso gli altri villaggi dell'isola. Sali verso la chiesetta di San Nicola, con la tipica cupola dipinta di azzurro e goditi lo spettacolo del tramonto, uno dei migliori della Grecia, secondo i locali.
Pourià: una sosta imprescindibile mentre si esplora Skyros è l'antica cava di marmo, in località Pourià, a nord del paese di Molos. Le rovine della cava insieme alla morfologia selvaggia della zona e le rocce imponenti che penetrano nel mare, costituiscono uno spettacolo di un altro mondo. Completano questo paesaggio pieno di mistero la chiesetta di San Nicola, incastrata nella roccia, e il vecchio mulino a vento, oggi adibito a transistorize.
Spiagge: Skyros ha molte spiagge, tuttavia alcune di esse hanno il privilegio unico di essere deserte anche in agosto! Quella più battuta è la grande spiaggia a forma di ferro di cavallo che collega i villaggi di Molos e Magazià, sottostanti a Chora. In generale, la maggior parte delle spiagge di Skyros è deserta, l'ideale per rilassarsi e stare tranquilli. Vale la pena fare il bagno a Palamari, a fianco dell'omonimo sito archeologico, a Ghyrismata, ad Aghios Petros nella pineta di Atsitsa, ad Aghios Fokàs, a Kyrà-Panaghià e a Theotokos come anche a Pefkos, Kalamitsa, Renes, Acherounes e a Karefloù, quando non soffia il vento del nord.
Escursioni: La visita sull'isola acquisterà un colore diverso con una gita in caicco. Parte da Linarià e fa il giro dell'isola o si avvicina a spiagge inaccessibili e grotte marine, come la spiaggia solitaria di Glyfada sull'isola Sarakinò e le grotte Pentekali, Diatrypitì e Gheranià.
Mentre passeggi a Chora troverai facilmente i rinomati oggetti di arte popolare, come ceramiche, oggetti in legno intagliato o ricami. Sarà difficile resistere alla tentazione di acquistare un… arredamento intero visto che quest'isola è famosa per i mobili in legno intagliato. Per qualcosa di più semplice, acquista gli eccellenti prodotti tradizionali come i formaggi groviera, ricotta e xinotyri (di capra e pecora stagionato) e anche il "trachanàs" (una specie di pastina di farina e latte) e il miele.
A Skyros sono famosi gli spaghetti all'astice e ai ricci di mare, data l'abbondanza di queste specie nei mari dell'isola. La cucina qui è ricca di frutti di mare ma anche di carni locali e latticini. La "tyropita" di Skyros, sfogliata alla feta e i "teroptaria" (sfogliatine fritte a base di trachanas, riso e ricotta), la “marmarita” (pite con zucca e ricotta, cotta su teglia di coccio), i "yaprakia" (la versione di Skyros dei dolmadakia), la pita all'olio e xinotyri, gli "agalipokeftedes" (polpette a base di anemoni di mare), i soutzoukakia (polpette in salsa di pomodoro con aromi e spezie) e il capretto locale al limone, la pasta all'astice o ai ricci di mare, le frittelle al miele, i mandorlati e i dolci al cucchiaio sono solo alcuni dei sapori che vale la pena assaggiare in qualche taverna o cicchetteria dell'isola, a Chora con vista sul mare o annidate in giardini freschi e rigogliosi. Anche se non te lo aspetteresti, Skyros offre delle buone possibilità di divertirsi in posticini gradevoli. A Chora, Linarià e Molos troverai dei posti ben curati per un caffè o un drink e anche i caffè tradizionali.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Nazionale di Skyros che si trova nella parte settentrionale dell'isola, a 4 km da Chora. Per spostarsi si può optare per il taxi oppure per i mezzi privati.