Pianifica il tuo viaggio a Tallinn
Voli e offerte per Tallinn
Città Vecchia: Costruita fra il XIII ed il XVI secolo, la Cittadella medievale è l'orgoglio di Tallinn. La sua atmosfera da fiaba con le strade lastricate, l'illuminazione a olio, le maestose chiese gotiche e le belle torrette-osservatori è così autentica che l'UNESCO la annovera fra i tesori del Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Mettiti al centro della bellissima piazza principale del Municipio con le case colorate dei mercanti del tempo passato e ammira le cime delle torri che la circondano.
Museo d'arte Kumu: Un capolavoro di architettura moderna, il Museo d'Arte Kumu è ospitato in un complesso avveniristico, costruito in una collina di pietra calcarea. La collezione spazia dal XVIII secolo fino ad oggi, presentando l'arte estone fino alla Seconda Guerra Mondiale, l'arte del periodo sovietico e mostre periodiche di arte contemporanea.
Indirizzo: A. Weizenbergi 34, 10127 Tallinn, www.kunstimuuseum.ekm.ee
Duomo: Costruito nel XIII secolo sul colle Toompea, la Cattedrale medievale della Vergine Maria, era la chiesa dell'elite estone dei nobili tedeschi, molti dei quali sono sepolti nel suo elaborato interno. L'imponente campanile barocco è un'aggiunta del XVIII secolo e dalla sua cima ad un'altezza di 69 metri si può godere di una vista mozzafiato sulla città.
Indirizzo: Toom-Kooli 6, 10130 Tallinn www.toomkirik.ee
Museo delle Occupazioni: Questo moderno museo è dedicato al periodo in cui l'Estonia si trovava sotto l'occupazione tedesca e sovietica (1940-1991). Storie di oppressione, resistenza e la difficile vita quotidiana degli Estoni, rivivono attraverso ricco materiale audiovisivo, fotografie e registrazioni.
Indirizzo: Toompea 8, 10142 Tallinn, www.okupatsioon.ee
Palazzo Kadriorg & Museo dell'arte Kadriorg: Costruito nel 1718 da Pietro il Grande, questo maestoso palazzo barocco ospita la più importante collezione d'arte occidentale europea e russa d'Estonia, dal XVI al XX secolo. Il palazzo è circondato dal bellissimo parco Kadriorg, un suggestivo complesso di giardini, prati e boschetti che rivelano lo splendore della Russia zarista. Le principali attrazioni del parco sono il lago dei cigni e il giardino giapponese, con la splendida collezione di alberi di ciliegio e rododendri.
Indirizzo: A. Weizenbergi 37, 10150 Tallinn, www.kadriorumuuseum.ekm.ee
Prigione Patarei & Rocca al mare: Questa grande struttura litoranea del 1840, fu costruita per ordine dello zar Nicola I come fortezza difensiva, ma molto rapidamente fu trasformata in caserma e dal 1919 in prigione sovietica. Oggi è un importante monumento architettonico della città, ma anche un simbolo dell'oppressione dell'Estonia occupata, nel XX secolo.
Indirizzo: Kalaranna 2, 13913 Tallinn, www.patarei.org
Giardino zoologico di Tallinn: In una vasta area boschiva alla periferia della città, il giardino zoologico di Tallinn vanta la più grande collezione al mondo di capre selvatiche e pecore. Tuttavia, la stella del giardino sono leopardi dell’Amur, estremamente rari, in quanto solo 30-35 esemplari vivono attualmente in tutto il mondo.
Indirizzo: Paldiski mnt 145, www.tallinnzoo.ee
Kiek in de Kok: Costruita nel 1475, la torre imponente con i cannoni faceva parte delle fortificazioni medievali della città e oggi ospita un vasto museo che narra la funzione difensiva di Tallinn nel Medioevo attraverso mappe, armi e modelli del tempo. Da qui si può esplorare il sistema affascinante di tunnel segreti che attraversano la Città Vecchia.
Indirizzo: Komandandi tee 2, www.linnamuuseum.ee/kok
Porto degli idrovolanti (Lennusadam): Ospitato in una serie di hangar per idrovolanti risalenti al 1916, questo modernissimo museo racconta grazie al materiale multimediale la storia marittima e militare dell'Estonia. All'esterno, i visitatori possono visitare una fantastica collezione di navi storiche, come il Suur Tõll, la più grande nave rompighiaccio a vapore d'Europa.
Indirizzo: Vesilennuki 6, www.lennusadam.eu
Torre della TV di Tallinn: Costruita nel 1980 per le Olimpiadi di Mosca, l'ultramoderna torre delle telecomunicazioni è l'edificio più alto (314 metri) in Estonia. Un ponte d'osservazione ad un'altezza di 170 metri offre un’incredibile vista panoramica sulla città, mentre lo studio televisivo è aperto ai visitatori per filmare e trasmettere il loro messaggio in tutto il mondo.
Indirizzo: Kloostrimetsa tee 58A, 11913 Tallinn, www.teletorn.ee
Tallinn è un paradiso per gli appassionati di artigianato locale con carattere particolare e di elevata qualità. La passeggiata più avvincente che si può fare è lungo il Passaggio di Santa Caterina dove decine di artigiani nei laboratori in stile medievale lavorano davanti ai tuoi occhi oggetti di vetro, ceramiche, articoli in pelle e trapunte. Gli estoni sono anche famosi per la maglieria, dai maglioni e guanti di lana fatti a mano ai cappelli di feltro con motivi tradizionali. Troverai una grande varietà al Mercato della Maglia a Müürivahe ma anche a Viru, le due principali vie dello shopping del centro storico che sono anche sede di eleganti boutique d'abbigliamento e di calzature. Se vuoi un assaggio di prodotti locali freschi, il mercato centrale Kesturg offre una varietà incredibile di prodotti alimentari stagionali e non solo (fiori, abiti, calzature). Il Sadama Turg nella zona del porto è famoso per i suoi prodotti agricoli, ma anche per articoli d'artigianato unici. Per uno shopping all'occidentale, la capitale estone presenta un gran numero di centri commerciali e grandi magazzini dove si trovano marchi ben noti e catene d'abbigliamento internazionali. Per acquisti più in stile dirigiti al Foorum alla moda o al popolare Kristiine per opzioni più economiche. Il Rotermann Aatrium, nel quartiere omonimo con le fabbriche restaurate del XIX sec., è una zona commerciale e di cultura molto di moda che vale la pena esplorare.
La scena gastronomica di Tallinn è una miscela di sapori esotici, internazionali (dalla Thailandia al Brasile) e la cucina locale estone che è una combinazione creativa di influenze scandinave, tedesche e russe sui prodotti freschi di stagione della regione. Ricette con more e ogni tipo di frutta e verdura dell'orto sono tipiche della stagione estiva, mentre in inverno aspettati sapori più taglienti e cibi sottaceto. Piatti classici nei ristoranti tradizionali sono i crauti (hapukapsas), i sottaceti, i sanguinacci (verivorst), la terrina di maiale (sült), le zuppe acide, pesce (anguilla marinata), carne e patate, e naturalmente pane di segale. La maggior parte dei ristoranti sono concentrati nella Città Vecchia e intorno alla piazza principale (Raekoja Plats). Quartieri emergenti sono Kalamaja e Kopli, con molte aperture di ristoranti alla moda nelle vecchie fabbriche, dove i giovani chef di talento creano con fantasia e inventiva la Nuova cucina estone. Tallinn ha la più frenetica vita notturna del Baltico e la gente del posto ha la reputazione di essere party animals. Il loro entusiasmo viene condiviso dalla folla di finlandesi che sbarca qui ogni fine settimana per godersi la vita notturna senza vincoli d'orario. Dai bar classici ai pub rilassati fino ai locali con musica dal vivo, lounge bar atmosferici e gli emergenti DJ club, le opzioni sono infinite. L'atmosfera più "elettrica" si incontra per le strade del centro storico e nella zona tra le vie Suur-Karja e Väike-Karja che porta il soprannome di "Triangolo delle Bermuda".
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale di Tallinn Lennart Meri, 4 km a sud-est del centro della città. Qui troverai molti negozi duty-free, ristoranti, caffè, banche, Bancomat, cambio valuta, ufficio postale, spazio giochi per bambini e guardaroba. Per chi desidera navigare in rete, ci sono 14 punti Internet, apposite cabine video Skype e Wi-Fi gratuito in tutti gli ambienti dell'aeroporto. Per gli appassionati di lettura, in aeroporto funziona anche una biblioteca a prestito gratuita. Il mezzo più semplice e più economico per raggiungere l'aeroporto dal centro della città è l'autobus n. 2. I bus partono ogni 30 minuti all'esterno dell'Accademia delle Arti (Kuunstakadeemia). Puoi acquistare il biglietto direttamente dal conducente quando sali a bordo.