Pianifica il tuo viaggio a Zante
Voli e offerte per Zante
Zante: costruita ai piedi di una verdissima collina, la città di Zante, o Chora, è andata distrutta con il terremoto del 1953 ed è stata ricostruita sulle macerie della vecchia città, conservando integro il suo aspetto signorile. Fulcro della città e luogo d'incontro è la grande Piazza Dionysiou Solomoù, sul lungomare, circondata dagli edifici neoclassici del Museo Bizantino, del Centro Culturale e della Biblioteca pubblica. Accanto alla piazza, la chiesa medievale di San Nicola del Molo, edificata nel 1561, occupa un posto speciale nel cuore degli abitanti locali perché vi svolse il suo ministero come sacerdote, il santo patrono dell'isola, San Dionigi. La lastricata Via Romas, è il centro commerciale della città di Zante, un punto ideale per un caffè o per bighellonare guardando le vetrine. Questa strada molto frequentata, ha preso il nome dal palazzo di Alexandros Romas, che si trova al numero 19 della via laterale Lukas Karrer ed è aperto al pubblico per illustrare la vita dell'aristocrazia locale di un tempo.
Il Museo bizantino: è un museo degno della tua attenzione, con un'eccellente collezione di icone, dall'epoca bizantina al XIX secolo. Si vedono anche iconostasi in legno intagliato, affreschi del XII e XIII secolo, capolavori di grandi pittori di Zante del XVII e XVIII secolo e sculture del periodo ellenistico, bizantino e post-bizantino. Inoltre, in questo museo si trova un modello molto dettagliato della città di Zante prima del terremoto.
Il Museo di Solomòs, Kalvos e altre eminenti personalità di Zante: si trova in Piazza San Marco e accoglie le tombe dei due grandi poeti di Zante, Dionysios Solomòs (1798-1857) e Andreas Kalvos (1792-1869), incluso un numero considerevole di manoscritti e di oggetti personali di Solomòs. Contiene anche collezioni di ritratti di eminenti personalità di Zante, insegne nobiliari e fotografie, mobili e costumi d'epoca. www.museumsolomos.gr
Il Museo "Grigorios Xenopoulos": dedicato al famoso scrittore greco, in questo piccolo museo sono raccolti oggetti personali di Xenopoulos, edizioni delle sue opere, numeri della rivista "Diaplasis ton Paidon" (La formazione dei giovani) di cui fu caporedattore, materiale fotografico e anche oggetti, arredi e utensili provenienti dalla casa della famiglia Xenopoulou.
Indirizzo: odos Gaita, Località Faneromeni, www.zakynthos-net.gr/xenopoulos/index.htm
Bochali: è la destinazione per eccellenza per divertirsi e rilassarsi, con i suoi vicoli stretti e lo splendido panorama sulla città e sul mare, i graziosi caffè e i ristoranti dove gustare i sapori locali.
Il Forte veneziano: si trova in cima alla collina di Bochali e offre una splendida vista sulla città. Costruito sulle rovine dell'antica acropoli (Psofida), le sue mura, conservatesi quasi intatte, sono state terminate nel 1646. Sopra la porta esterna si vede l'emblema veneziano con i leoni di San Marco, mentre dall'interno del forte si ha una vista a 360 gradi su tutta la parte meridionale dell'isola.
Il Monastero di San Giorgio a Gkremnà: costruito in un fitto bosco, vicino al villaggio montano di Anafonitria, questo bel monastero risale al 1568 ed è stato restaurato nel 1856. Poco oltre, si trova il "balcone", una spianata naturale che rivela l'immagine di una celebre cartolina: la famosa spiaggia bianca di Navaghio, contraddistinta dal relitto tutto arrugginito della nave che trasportava sigarette di contrabbando, affondata nel 1982.
Il Faro di Kerì: nella parte sudoccidentale dell'isola si trova il paese sul mare Limni Keriou. Da qui, in barca, si può raggiungere l'isola disabitata di Marathonisi, la versione ionica del mar dei Caraibi, una spiaggia tutta bianca dalle acque turchesi. Vale la pena fare un giro al villaggio montano di Kerì, tradizionale, dai vicoli stretti e le vecchie case che circondano la piazza centrale. Vai fino al Faro e ammira la vista del mare aperto e del tramonto. Poco più giù, si vedono anche le Mizithres, due enormi coni rocciosi che spuntano dal mare segnalando l'accesso alle grotte di Kerì.
Spiagge: a Zante ci sono decine di spiagge meravigliose, alcune accessibili da terra e altre solo dal mare, con splendidi punti da esplorare e per fare immersioni. La maggior parte è attrezzata e in molte è possibile praticare sport acquatici. Preferisci Makrì Yalòs, Vasilikò, Porto Koukla, Alykanàs e la graziosa Dafni. Non tralasciare i "fiordi" di Zante che si trovano sulla costa occidentale, Porto Vromi, Porto Roxa e Porto Limnionas, dalle acque cristalline e le piccole grotte. Sulla splendida spiaggia di Gherakas, come nella maggior parte delle spiagge meridionali, trova rifugio e depone le uova, la tartaruga marina Caretta caretta. La star di Zante, nonché una delle più famose al mondo, la spiaggia di Navaghio, nella parte nord dell'isola, è uno spettacolo di rocce tutte bianche, immerse nell'azzurro abbagliante del mare. Vicino a Navaghio, ci sono le famose Grotte Azzurre, con acque azzurre e limpide e passaggi tra le rocce. Questi due luoghi sono raggiungibili solo in battello o in barca. Ci sono escursioni organizzate che partono dalla città e anche in battello da Schoinari e Porto Vromi.
In centro città, i negozi offrono abbigliamento all'ultima moda, gioielli e accessori, e oggetti d'arte. Per dare un colore più locale ai tuoi acquisti, a Zante troverai straordinari prodotti tradizionali di piccole aziende famigliari. Compra vino e olio, soprattutto se vai sull'isola nel periodo della raccolta delle olive, per cui troverai l'olio nuovo appena franto. Compra anche il famoso "ladotyri" (formaggio maturato nell'olio) e i tradizionali pasteli (sesamo, miele e mandorle), il mandorlato e le "fytoura" (semolino fritto). Dalla Cooperativa agricola delle donne di Koiliomenos compra favi di miele, pasteli e trachanas fatto in casa (una specie di pastina di farina e latte). Alla cantina Solomòs si trovano dei buoni vini locali. Prova il "Lianorogghi". Oltre che per i doni della natura, Zante è famosa anche per i suoi tessuti, per cui potresti prendere tovaglie e asciugamani originali e altri piccoli manufatti in tessuto.
La qualità dei prodotti locali e la munificenza della natura donano profumi particolari alla cucina di Zante. Oltre alle classiche ricette mediterranee, assaggia le specialità locali come il coniglio ripieno di "ladotyri", la profumata "sofigadura" cioè il cavolfiore in umido, i gustosi "boutridia", versione locale della brian di verdure con l'aggiunta di fagiolini, bietole e gombo. Accompagna il tuo pasto con il famoso ladotyri piccante, stagionato in vasi d'olio, e concludi con la "fryganià" locale, un dessert che ricorda gli ekmek turchi, preparato con fette biscottate, latte e panna. Troverai dei buoni ristoranti soprattutto nella città di Zante e a Bochali ma anche in varie altre zone come Argasi e Vasilikòs. Per divertirsi, nella città di Zante ci sono molti graziosi caffè, ristoranti e bar, ma se vuoi una serata più dinamica vai ad Argasi, sulla spiaggia di Laganàs e a Tsilivì.
Aegean Airlines atterra all'aeroporto nazionale "Dionysios Solomòs" di Zante, che si trova a Laganàs, a 6 km dalla città. Ristrutturato abbastanza di recente, l'aeroporto dell'isola dispone di un negozio duty free, bar, ristorante e agenzie di noleggio auto. Per spostarsi si può optare per il taxi oppure per i mezzi privati.