Viaggiare in aereo
A. Categorie speciali di passeggeri
«persone con disabilità» o «persone a mobilità ridotta» (di seguito PRM): qualsiasi persona la cui mobilità sia ridotta, nell'uso del trasporto, a causa di qualsiasi disabilità fisica (sensoriale o locomotoria, permanente o temporanea), disabilità o handicap mentale, o per qualsiasi altra causa di disabilità, o per ragioni di età, e la cui condizione richieda un'attenzione adeguata e un adattamento del servizio fornito a tutti i passeggeri per rispondere alle esigenze specifiche di detta persona.
Ciascuna richiesta di assistenza deve essere valutata nei rispettivi meriti per garantire che tale assistenza sia proporzionata alla riduzione della mobilità; ci si aspetta tuttavia che l'assistenza venga fornita senza restrizioni indebite. In questo contesto, vale la pena sottolineare che alcuni passeggeri potrebbero aver bisogno di assistenza solo in aeroporto e non a bordo dell'aeromobile.
L'accettazione è legata ai seguenti fattori:
- Condizioni del passeggero.
- Limitazione massima per aeromobile.
- Attrezzatura speciale necessaria.
- Richiesta di assistenza speciale a bordo.
- Trasporto interlinea coinvolto.
Categorie
Normalmente i passeggeri a mobilità ridotta si dividono in 2 categorie, Casi non medici e Casi medici.
Un caso non medico è un passeggero a mobilità ridotta per il quale non è richiesta alcun nullaosta medico. Sono anche quei passeggeri che necessitano solo di assistenza speciale in aeroporto e/o per l'imbarco/sbarco.
I casi non medici comprendono i passeggeri che sono:
- Non udenti,
- Non vedenti,
- Anziani,
- Passeggeri in sedia a rotelle (WCHR, WCHS e WCHC) se la necessità di una sedia a rotelle non è il risultato di una patologia, ad es. necessità di una sedia a rotelle per via dell'età avanzata, della comodità, ecc.
- Paraplegici dopo il periodo di riabilitazione,
- Braccio o gamba amputata; guarito o sotto cure mediche,
- Paralisi spastica senza danni cerebrali,
- Portatori di handicap a causa di paralisi infantile,
- Portatori di handicap a causa di arti sottosviluppati/non sviluppati senza compromissione cerebrale, i>
- Con frattura (braccio o gamba) ad es. incidente sciistico,
- Con ferite/ustioni esterne, dopo il trattamento medico, a meno che si tratti di ferite/ustioni estese.
Nota: nei casi di passeggeri ingessati da meno di 48 ore, è richiesto il nullaosta medico.
Un caso medico si riferisce a un passeggero a mobilità ridotta per il quale è richiesto il nullaosta medico. La natura e l'entità dell'infermità di un passeggero devono essere accertate prima che la sua prenotazione venga accettata e, se necessario o in caso di dubbio, si deve consultare il Reparto Medico di AEGEAN in merito all'accettazione.
I casi medici comprendono passeggeri:
- il cui comportamento, stato mentale o condizione fisica può renderli incapaci di prendersi cura di se stessi senza assistenza o che possono essere un pericolo per se stessi, altre persone o per la sicurezza del volo,
- con lesioni del cranio/cervello, con ferite interne o ferite esterne estese,
- con paralisi spastica con danno cerebrale, o con deficienza mentale,
- la cui data prevista di viaggio è prima di 6 mesi dopo un infarto o un ictus,
- che dipendono durante il volo da attrezzature o trattamento speciale (ossigeno, respiratore, incubatrice, infusioni, ecc.),
- che non possono viaggiare sul sedile del passeggero con schienale in posizione del passeggero (trasporto in barella).
Laddove sia richiesto il nullaosta del Reparto Medico, il passeggero deve essere informato che devono essere compilati i seguenti ""Moduli per passeggeri che necessitano di assistenza speciale"".
Modulo contenente le informazioni mediche - MEDIF
Il MEDIF viene compilato dal medico curante e contiene informazioni dettagliate sulle condizioni dei passeggeri, che consentiranno ai consulenti medici di AEGEAN, di giudicare se e in quali condizioni il paziente può essere autorizzato a viaggiare in aereo come richiesto. Questi dati aiuteranno inoltre il Reparto Medico di AEGEAN a rilasciare istruzioni appropriate per la cura del paziente e le specifiche circostanze del viaggio aereo richiesto.
Autorità
Il Reparto Medico di AEGEAN ha facoltà di annullare i consigli forniti dal medico privato del passeggero.
Inoltramento
Dopo la compilazione i moduli devono essere restituiti all'Ufficio prenotazioni che è in contatto con il passeggero. L'Ufficio prenotazioni li trasmetterà per il nullaosta al Reparto Medico di AEGEAN. Per evitare moduli illeggibili il modo migliore per inviarli è tramite e-mail. I moduli possono essere inviati anche per fax.
Criteri di rifiuto
Il trasporto può essere rifiutato per motivi di sicurezza solo se la disabilità del passeggero è così grave che questo non è assolutamente in grado di occuparsi da solo dell’evacuazione.
I seguenti criteri potrebbero portare al rifiuto di casi medici:
- Persone la cui patologia è tale che è probabile che il viaggio provochi complicazioni o morte.
- Persone che necessitano di assistenza infermieristica o assistenza individuale durante il volo, se non accompagnate da un accompagnatore adeguato.
- Persone che sono maleodoranti a causa della loro patologia o che hanno altre sgradevoli
caratteristiche che potrebbero urtare gli altri passeggeri. - Persone che, a causa delle proprie condizioni fisiche o mediche, potrebbero costituire una minaccia per la sicurezza degli altri passeggeri, dei loro beni, dell'aeromobile o dell'equipaggio.
- Se il medico curante si rifiuta di fornire informazioni di qualsiasi tipo sulla malattia.
Accompagnatori
Se viaggiano in gruppo, alcune categorie di passeggeri PRM devono essere accompagnate da accompagnatori di sana costituzione, salvo diverso accordo tra i dipartimenti preposti. In genere, il numero di accompagnatori necessari dipende dalla capacità dei passeggeri PRM di raggiungere le uscite di sicurezza dell'aeromobile, con o senza assistenza. I casi medici devono essere sempre accompagnati.
Le persone di età inferiore ai 15 anni non sono qualificate come accompagnatori. Il Reparto Medico di AEGEAN può concedere eccezioni.
L'accompagnatore deve essere:
- Fisicamente in grado di: Spostare il passeggero disabile all'uscita di sicurezza e assistere il passeggero prima dell'imbarco e durante l'imbarco/sbarco.
- Essere a conoscenza della: Patologia del passeggero disabile. Qualsiasi assistenza necessaria durante l'intero viaggio (pasti, percorso e uso dei servizi igienici, farmaci, assistenza in caso di irregolarità del volo ecc.
Posti a sedere degli accompagnatori
L'accompagnatore deve sedere nella stessa fila e accanto al passeggero disabile.
Gli accompagnatori non possono viaggiare in base alla disponibilità di posti.
Casi non notificati e di emergenza
Se il nullaosta medico è necessario ma non è stato richiesto, o se è necessario per un caso di emergenza, richiederlo sul posto. In tali casi l'addetto al check-in può comunicare telefonicamente per ricevere il nullaosta medico. Se non è possibile avere il nullaosta medico sul posto (mancanza di tempo, fuori orario d'ufficio, ecc.), il passeggero non può essere accettato.
Nota: Il nullaosta medico per telefono non è consentito quando è coinvolto un altro vettore.
Validità del nullaosta medico
Il nullaosta medico è valido solo per il/i volo/i e le date in esso specificate (non esiste una validità minima o massima).
Il nullaosta concesso è valido solo in normali circostanze. Se si è verificato un grave peggioramento delle condizioni mediche tra il momento del rilascio del nullaosta e il volo effettivo, si deve fare richiesta di un nuovo nullaosta.
Non vengono accettati nullaosta medici forniti per telefono dal medico privato del passeggero.
Il Reparto Medico deve essere in possesso dei moduli compilati almeno 48 prima della partenza. Per evitare moduli illeggibili il modo migliore per inviarli è tramite e-mail. I moduli possono essere inviati anche per fax.
B. Gestione dei PRM
1. Disposizioni prima del volo
Per consentire un tempo sufficiente per la corretta sistemazione di PRM, la richiesta di prenotazione deve pervenire al nostro Reparto Inventario entro e non oltre 48 ore prima della partenza del volo. I passeggeri vengono avvisati tramite il nostro sito web e qualsiasi altro mezzo possibile utilizzato dalla nostra Compagnia e la richiesta può essere effettuata online, tramite i siti web di AEGEAN e Olympic Air o tramite il nostro Call Center.
2. Al check-in
I PRM devono ricevere un trattamento preferenziale per abbreviare i tempi di attesa; per consentire tempo sufficiente per le modalità di gestione, devono arrivare in aeroporto almeno 60 minuti prima del loro volo, o prima se specificato dalle autorità aeroportuali. Possono anche effettuare il check-in online 48 ore prima del volo e stampare la carta d'imbarco in aeroporto.
In tutti gli aeroporti sono disponibili punti PRM e banchi check-in designati, con la scritta ""Special Services” (Servizi speciali).
Inoltre, oltre alla normale etichetta sul bagaglio viene apposta un'etichetta di priorità (Priority) e un'etichetta di servizi speciali (Special Services), per garantire che non si verifichino ritardi inutili all'aeroporto di arrivo.
3. A bordo
La presenza a bordo di tutte le categorie di passeggeri a mobilità ridotta, dei loro accompagnatori e delle eventuali disposizioni speciali previste per gli stessi, deve sempre essere riportata al comandante.
4. Numero massimo di PRM per aeromobile
Il numero di passeggeri a mobilità ridotta non può essere limitato sui voli AEGEAN, salvo ove richiesto per motivi di sicurezza o se le norme di sicurezza governative applicabili limitano tale numero, ma non deve essere superiore al numero di passeggeri senza mobilità ridotta o qualsiasi tipo di disabilità, prenotato per quel volo.
Il numero massimo di PRM su un volo non deve essere superiore al 49% dei passeggeri prenotati, senza mobilità ridotta o qualsiasi tipo di disabilità.
5. Eccezioni all'accettazione
A. L'accettazione al trasporto o a continuare il trasporto può essere rifiutata ai passeggeri:
a. il cui trasporto a causa delle loro condizioni fisiche o mediche, sulla base di fatti accertati, potrebbe costituire una minaccia per la sicurezza degli altri passeggeri e dei loro beni, dell'aeromobile o dell'equipaggio; e/o
b.che rifiutano o non si sottomettono alle condizioni specifiche di trasporto per soddisfare i requisiti di sicurezza stabiliti dal diritto internazionale, comunitario o nazionale o per soddisfare i requisiti di sicurezza stabiliti dall'autorità che ha rilasciato il certificato di operatore aereo al vettore aereo interessato;
B. L'accettazione al trasporto o a continuare il trasporto può essere rifiutata ai passeggeri quando sono impegnati in transazioni interlinea per il trasporto, o quando iniziano/proseguono il trasporto interlinea di persone disabili:
a. il cui comportamento, stato, condizione mentale o fisica è definita dal Reparto Medico di AEGEAN tale da renderli incapaci di assistenza nell'evacuazione dell'aeromobile (ad es. persone che viaggiano in barella o incubatrice, persone con gravi disabilità motorie, persone con gravi disabilità visive e uditive) salvo che non siano accompagnati da un accompagnatore, responsabile di loro e delle loro esigenze in fase di imbarco e sbarco, durante il volo e durante l'evacuazione di emergenza,
b. che possono essere fonte di infezione, nel caso di determinate malattie di rilevanza per la salute pubblica, oppure
c. il cui trasporto, anche con l'adozione di precauzioni speciali, potrebbe causare pericoli o rischi insoliti a se stessi o ad altre persone e cose, o
d. che non possono utilizzare il sedile standard, né da seduti né da sdraiati, ad es. casi in barella, per la classe di servizio desiderata. Le persone che necessitano di trasporto in barella devono seguire la nostra procedura.
Nota:
- I passeggeri non vedenti o non udenti che viaggiano senza accompagnatore, non necessitano di un assistente.
- Per i passeggeri non vedenti e non udenti è richiesto un assistente.
- I passeggeri non vedenti possono portare gratuitamente un cane guida. In tal caso sono ammessi solo
due passeggeri non vedenti.
6. Durante il transito
Se consentito localmente, alcune categorie di passeggeri e i loro accompagnatori possono rimanere a bordo durante il transito:
- Passeggeri che necessitano assistenza speciale
- PRM
- Passeggeri in barella e i loro accompagnatori.
7. Restrizioni per posti a sedere
I posti sono normalmente pre-assegnati dall'Ufficio prenotazioni.
Per motivi di sicurezza, ai PRM non possono mai essere assegnati, né occupare, le file corrispondenti alle uscite di sicurezza e file adiacenti.
I passeggeri che possono muoversi senza assistenza possono in linea di massima essere seduti secondo la propria richiesta (ad es. vicino ai servizi igienici).
8. Trasporto di apparecchiatura medica
L'apparecchiatura speciale, necessaria ai PRM in relazione al viaggio, ma non trasportata nella cabina passeggeri, deve essere caricata in stiva in modo tale che l'accesso e la restituzione al passeggero siano facili.
Tali articoli devono essere adeguatamente identificati e contrassegnati con l'etichetta ""Direct Delivery to the Customer” (Consegna diretta al cliente).
9. Apparecchiatura medica
AEGEAN fornisce le seguenti apparecchiature per il trasporto di casi medici:
- Barella
- Sedie a rotelle
A. Barella
- Una barella viene utilizzata quando un passeggero richiede il trasporto in barella.
- I passeggeri in barella sono persone a mobilità ridotta e di conseguenza è richiesto il nullaosta medico.
- AEGEAN accetterà barelle, per il trasporto su servizi sia nazionali sia internazionali, solo ed esclusivamente sui voli operati da AEGEAN.
- La barella (peso totale: 22,5 kg con la sua borsa e 5 kg in più con la tendina installata) è adatta per l'installazione su tutti gli aeromobili AEGEAN A320 e A321.
- Per l'installazione sulla flotta A320, devono essere disponibili almeno tre file. La barella può essere collocata sui sedili: n.: 26-29 DEF o n.: 32-34 DEF per aeromobili A320 e A321 rispettivamente.
B. Attrezzatura per barella
L'attrezzatura della barella è composta dai seguenti elementi:
- Barella (può essere utilizzata solo a bordo).
- Kit sanitario contenente lenzuola e cuscino.
C. Procedura di movimentazione
- Il passeggero in barella deve essere imbarcato prima degli altri passeggeri.
- Il passeggero in barella deve essere sbarcato dopo gli altri passeggeri.
- Le barelle non possono essere utilizzate per il trasporto al di fuori dell'aeromobile.
- I passeggeri devono organizzare un servizio di ambulanza per il trasporto da/per l'aeromobile. L'accesso delle ambulanze dal/al piazzale deve essere coordinato con il responsabile dello scalo.
10 A. Sedie a rotelle
Ci sono i seguenti tre tipi di passeggeri su sedia a rotelle:
- WCHR: Il passeggero che è in grado di salire e scendere le scale e muoversi in una cabina d'aereo, ma che ha bisogno di una sedia a rotelle o di altro mezzo per spostamenti tra l'aereo e il terminal, nel terminal e tra i punti di arrivo e di partenza sul lato città del terminal.
- WCHS: Il passeggero che non è in grado di salire e scendere le scale ma può muoversi in una cabina d'aereo e ha bisogno di una sedia a rotelle per spostamenti tra l'aereo e il terminal, nel terminal e tra i punti di arrivo e di partenza sul lato città del terminal.
- WCHC: Questa categoria copre una vasta gamma di passeggeri. Comprende coloro che sono completamente immobilizzati, che possono muoversi solo con l'aiuto di una sedia a rotelle o qualsiasi altro mezzo e che richiedono assistenza continua dall'arrivo in aeroporto fino a sedere a bordo dell'aeromobile o, se necessario, in un apposito sedile adattato alle loro esigenze specifiche, e il contrario all'arrivo. Rientrano in questa categoria anche i passeggeri con disabilità che interessano solo gli arti inferiori, che necessitano assistenza per l'imbarco e lo sbarco e per spostarsi all'interno della cabina dell'aeromobile, ma che sono comunque autosufficienti e possono muoversi autonomamente sulla propria sedia a rotelle in aeroporto.
B. Sedie a rotelle della Compagnia
In ogni scalo deve avere a disposizione un numero adeguato di sedie a rotelle per lo spostamento di passeggeri invalidi e inabili.
Il trasporto della sedia a rotelle è gratuito.
C. Sedie a rotelle di proprietà dei passeggeri
Non viene applicato alcun addebito per il trasporto di sedie a rotelle di proprietà dei passeggeri.
La sedia a rotelle deve portare l'etichetta con il nome.
D. Tipi di sedie a rotelle
Esistono tre tipi di sedie a rotelle:
- Sedie a rotelle con batteria a secco o batteria al litio
- Sedie a rotelle con batteria a liquido
- Sedie a rotelle con batteria agli ioni di litio
E. Accettazione
- Sedia a rotelle con batteria a secco o batteria al litio
Anche se non strettamente necessario, si consiglia la notifica preventiva. Si applicano le seguenti regole di imballaggio:
‐ La batteria deve essere disinserita.
‐ I terminali della batteria devono essere isolati per evitare cortocircuiti accidentali.
‐ La batteria deve essere fissata saldamente alla sedia a rotelle.
- Sedia a rotelle con batteria a liquido
Non accettata per il trasporto.
- Sedia a rotelle con batteria agli ioni di litio
Notifica preventiva obbligatoria. Si applicano le seguenti regole di imballaggio:
‐ La batteria deve essere rimossa e trasportata in cabina.
AEGEAN accetta sedie a rotelle pieghevoli con batterie al litio. In tal caso la batteria deve essere rimossa e trasportata in cabina. La batteria deve essere fino a 300Wh se singola e se doppia fino a 160Wh ciascuna.
11. Concentratori di ossigeno portatili (POC)
AEGEAN consente l'uso di concentratori di ossigeno portatili alimentati a batteria
(POC) a bordo, alle seguenti condizioni:
- Non sono consentiti i POC con alimentazione elettrica.
- L'uso di un POC a bordo deve essere richiesto entro 48 ore prima della partenza.
- Il Reparto Medico di AEGEAN deve rilasciare il relativo nullaosta; in caso contrario il passeggero sarà respinto.
- L'attrezzatura POC deve essere approvata dal Reparto Medico di AEGEAN
- Si consiglia al passeggero di compilare il modulo MEDIF e indicare la marca e il tipo di POC.
- Oltre al MEDIF, il passeggero deve firmare il modulo: “Dichiarazione medica: Concentratori di ossigeno portatili” che lo informa sulle sue responsabilità per l'utilizzo di un POC a bordo.
- È esclusiva responsabilità del passeggero portare a bordo un numero sufficiente di batterie che coprano il 150% della durata del volo.
- A causa del rischio di cortocircuito, ogni batteria di riserva deve essere imballata separatamente in un contenitore. Si consiglia all'equipaggio di controllare.
- Fare sedere il passeggero preferibilmente in un posto vicino al finestrino. Non è consentito sedere nella prima fila dopo la paratia o nella fila dell'uscita di sicurezza.
- I concentratori di ossigeno portatili (POC) sono considerati dispositivi di assistenza. Non sono conteggiati ai fini della franchigia bagaglio, a prescindere dal fatto che vengano utilizzati a bordo. Devono poter stare sotto il sedile o nella cappelliera.
L'elenco dei dispositivi accettati è la seguente:
- AirSep ""Lifestyle"", prodotto da AirSep Corporation
- AirSep ""Freestyle"", prodotto da AirSep Corporation
- Air Sep “Focus”, prodotto da AirSep Corporation
- Air Sep “Freestyle 5”, prodotto da AirSep Corporation
- (Caire) SeQual eQuinox / Oxywell (modello 4000)
- Inogen One, prodotto da Inogen Corporation
- Inogen One G2, prodotto da Inogen Corporation
- Inogen One G3, prodotto da Inogen Corporation
- Respironics EverGo, prodotto da Respironics Inc.
- Respironics SimplyGo, prodotto da Respironics Inc.
- SeQual Eclipse, o SeQual Eclipse 2, prodotto da SeQual Technologies Inc.
- SeQual SAROS, prodotto da SeQual Technologies Inc.
- Delphi RS-00400 / Oxus RS-00400
- DeVilbiss Healthcare iGo
- lnova Labs LifeChoice Activox
- International Biophysics LifeChoice / lnova Labs LifeChoice
- Invacare XPO2
- Invacare Solo 2
- Oxylife Independence Oxygen Concentrator
- Precision Medical EasyPulse
- VBox Trooper
Nota: Il suddetto elenco è soggetto ad aggiornamenti costanti pertanto fare sempre riferimento qui per la versione più aggiornata.
12. Bombole di ossigeno gassoso
Sui voli AEGEAN è consentito l'utilizzo di bombole di ossigeno gassoso per uso medico, alle seguenti condizioni:
- La bombola di ossigeno non deve superare la capacità massima di 5kg di peso lordo.
- Il passeggero deve assicurarsi che le valvole siano adeguatamente assicurate.
- La bombola di ossigeno deve essere riposta in una custodia rigida sotto il sedile anteriore durante il volo e, se possibile, anche durante l'utilizzo.
- La custodia non deve superare le dimensioni massime di 55x40x23 cm e gli 8kg di peso.
- Non è consentito l'uso della bombola di ossigeno nel W.C. e durante turbolenze.
- Il passeggero deve seguire le istruzioni del personale di cabina.
- Il passeggero deve firmare il modulo ""Istruzioni di sicurezza per l'uso delle bombole gassose per uso medico sui voli Aegean Airlines"", che lo informa sulle sue responsabilità nell'utilizzo di bombole gassose a bordo.
- Al passeggero non è consentito sedere nei posti della fila in corrispondenza delle uscite di sicurezza.
Nota: il limite di bombole di ossigeno gassoso e/o concentratori di ossigeno portatili consentiti sui voli AEGEAN dipende dalla durata del volo.