Bari vecchia: disposta su una stretta penisola e circondata dalle mura medievali di via Venezia, la Città Vecchia di Bari (Bari Vecchia) è una delle più belle d'Europa. È un labirinto unico di vicoli e passaggi con pittoresche case antiche, 40 chiese e oltre 100 altari che creano un'atmosfera unica. I bucati stesi sulle facciate delle case e la preparazione della pasta fatta a mano sotto gli occhi dei passanti, aggiungono ancor più colore al suo meraviglioso scenario.
Basilica di San Nicola: modello dell'architettura romanica in Puglia, la chiesa più famosa di Bari è stata fondata nell'XI secolo per accogliere le reliquie di San Nicola, patrono di Bari. Si tratta di un importante luogo di pellegrinaggio e ospita eccellenti opere di scultura e iconografia. Nella cripta si trova la "Colonna dei miracoli", una colonna rossa a cui sono state attribuite proprietà curative e miracolose. Indirizzo: Largo Abate Elia 13, Bari, www.basilicasannicola.it
Teatro Petruzzelli: simbolo del lusso e del prestigio culturale di Bari, questo suggestivo teatro lirico fu costruito alla fine del XIX secolo su iniziativa dei fratelli Petruzzelli, mercanti provenienti da Trieste. Il teatro è stato completamente distrutto da un incendio nel 1991 e completamente ricostruito nella sua forma originale nel 2008. Sul palco sono saliti grandi personaggi dell'arte, come Nureyev, Ray Charles, Frank Sinatra e Luciano Pavarotti. Ammira l'elaborato affresco sul soffitto a volta e il robusto palco in legno massiccio di ciliegio. Indirizzo: Corso Cavour, 12, 70122 Bari.
Pinacoteca Provinciale di Bari: il museo d'arte più importante della Puglia è ospitato in uno splendido edificio neoclassico del 1928 e la raccolta comprende capolavori di pittura e scultura italiana dall'XI al XIX secolo. Tra questi, opere di Paolo Veronese, Tintoretto e il Martirio di San Pietro di Giovanni Bellini. Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro 27, 70121 Bari, www.pinacotecabari.it
Castello Svevo: l'imponente castello di Bari è stato originariamente costruito nell'XI secolo sulle fondamenta bizantino-romaniche e ha subito numerose distruzioni prima di essere ricostruito nel XIII secolo da Federico II in stile normanno-svevo. Nel corso dei secoli è servito da prigione, caserma e palazzo della nobile famiglia Sforza (XVI secolo). Si tratta di un imponente edificio, circondato da un fossato, con un cortile interno, torri, ponte levatoio e enormi bastioni,.Indirizzo: Piazza Federico II di Svevia 4, 70122 Bari, www.sbap-ba.beniculturali.it
Cattedrale di San Sabino: costruita originariamente in stile bizantino (1062), la Cattedrale di Bari, fu ricostruita nel 1170 in stile romanico, dopo essere stata distrutta da Guglielmo I di Sicilia. È dedicata a San Sabino, il secondo santo patrono della città, ed è ricca di affreschi suggestivi. Nella cripta si può ammirare un mosaico stupefacente, residuo della chiesa paleocristiana del V-VI secolo. Indirizzo: Piazza dell’Odegitria 1, 70122 Bari
Piazza Mercantile: clentro politico e commerciale di Bari fino agli inizi del XIX secolo, questa bellissima piazza è caratterizzata dal Palazzo del Sedile (XVI secolo), sede del Consiglio dei Nobili della città e dalla famigerata Colonna della Giustizia, luogo di umiliazione pubblica dei debitori in epoca medievale. Indirizzo: Piazza Mercantile, 70122 Bari
Palazzo dell’Acquedotto: questo elaborato palazzo in stile liberty è stato costruito nel 1932 per celebrare l'acquisizione dell'acquedotto da parte della città di Bari. La sua decorazione è opera del famoso artista italiano Duilio Cambellotti, che incorpora il tema dell'acqua in ogni aspetto della costruzione: le sculture esterne, gli affreschi interni e i pavimenti a mosaico. Oggi l'edificio ospita il Museo dell'Acqua. Indirizzo: Via Salvatore Cognetti 36, 70121 Bari, www.aqp.it
Lungomare: goditi una passeggiata romantica sul Lungomare di Bari. Inizia dal Lungomare Imperatore Augusto all'altezza del vecchio porto con le pittoresche barche da pesca e prosegui su via Nazario Sauro, un museo d'architettura a cielo aperto, con eccellenti esempi di arte liberty e i monumentali palazzi di estetica fascista del periodo mussoliniano.Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro, 70122 Bari