Pianifica il tuo viaggio a Berlino
Voli e offerte per Berlino
Reichstag: La sede del parlamento tedesco è uno degli edifici più storici di Berlino. Costruito nel 1884-1889 come simbolo del potere del Reich tedesco, ha vissuto molte catastrofi ed è stato completamente ricostruito nel 1994-1999 dall'architetto britannico sir Norman Foster, mantenendo solo il suo guscio esterno. La caratteristica più suggestiva è l'imponetene cupola di vetro sul tetto - osservatorio che offre una vista mozzafiato sulla città.
Indirizzo: Platz der Republik 1, 11011 Berlino, www.bundestag.de
Porta di Brandeburgo: Il punto di riferimento più rappresentativo di Berlino e simbolo della riunificazione della città dopo la caduta del Muro, è stata testimone di molti eventi tumultuosi della storia. Costruita nel 1789-1791 da Carl Gotthard Langhans, con la scultura trionfale della Quadriga sulla cima, la Porta di Brandeburgo è uno degli esempi più raffinati del classicismo tedesco.
Indirizzo: Pariser Platz, 10117 Berlino
Schloss Charlottenburg: L'elegante palazzo d'estate di Charlottenburg (1695-1699) è un eccellente esempio di barocco francese e splendore prussiano. Le sale storiche riflettono anche il passato splendore della casa reale dei Hohenzollern, mentre gli splendidi giardini barocchi sono l'ideale per passeggiate a piedi e prendere il sole.
Indirizzo: Spandauer Damm 10-22, 14059 Berlino, www.spsg.de
East Side Gallery: La più lunga (1,3 km) galleria d'arte all'aperto al mondo, si trova sulle rive del fiume Sprea e fa parte del Muro di Berlino che è stato conservato. Nel 1990, 118 artisti provenienti da 21 paesi hanno dipinto il muro grigio con immagini colorate, commentando le vicende politiche del periodo 1989-1990 e trasformandolo in un opera d'arte unica e un monumento alla libertà. L'immagine più famosa è quella del russo Dmitri Vrubel, che mostra Breznev e Honecker che si scambiano fraterni baci socialisti.
Indirizzo: Mühlenstrasse, 10243 Berlino, www.eastsidegallery-berlin.de
Museo ebraico: In questo splendido edificio (2001) di stagno che ricorda un fulmine (rappresentazione astratta della stella di Davide), firmato dall'architetto Daniel Libeskind, seguirai la storia degli ebrei tedeschi dal Medioevo ad oggi. Le esposizioni si concentrano sull'influenza della comunità ebraica alla vita culturale della città, le persecuzioni e lo sterminio nonché il ritorno in Germania dopo la riunificazione.
Indirizzo: Lindenstraße 9-14, 10969 Berlino, www.jmberlin.de
Isola museo (Museumsinsel): Complesso di cinque musei molto importanti, che hanno la loro sede su un'isoletta del fiume Sprea. Con le collezioni contenenti tesori inestimabili dai tempi antichi e dalla preistoria fino al XIX secolo, i cinque musei sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Qui puoi visitare l'eccellente Museo di Pergamo (con antichità babilonesi e greche) e il suggestivo Altes Museum (oggetti antichi greci e romani), Alte Nationalgalerie (la più grande collezione di pittura e scultura del XIX secolo in Germania), Neues Museum (reperti preistorici e arte egizia, tra cui il busto di Nefertiti) e il Bode Museum (sculture, monete e dipinti).
Indirizzo: Am Lustgarten 1, 10117 Berlino, www.smb.spk-berlin.de
Mauermuseum Haus am Checkpoint Charlie: Nell’ex punto di controllo delle forze alleate, oggi troviamo una copia dell'avamposto degli Stati Uniti. Proprio accanto, il museo Haus am Checkpoint Charlie, espone documenti sulla storia del Muro, ma anche per gli incredibili mezzi (da un aerostato ad un elevatore) utilizzati nei tentativi di fuga da Berlino Est a Berlino Ovest.
Indirizzo: Friedrichstrasse 43-45, 10969 Berlino, www.mauermuseum.de
Gemäldegalerie: Il più grande museo d'arte a Berlino si trova nel meraviglioso complesso culturale Kulturforum e si concentra sulla pittura europea dal XIII al XVIII secolo. La splendida collezione della Pinacoteca comprende opere di Rubens, Rembrandt, Durer, Holbein, Botticelli, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Goya, Velasquez, Bosch e altri.
Indirizzo: Matthäikirchplatz, 10785 Berlino, www.smb.museum
Potsdamer Platz: Simbolo della "nuova Berlino", la grande storica Potsdamer Platz è stata per molti anni dopo la caduta del Muro il cantiere più grande d'Europa, dove una dream team globale di architetti ha creato una suggestiva città di costruzioni futuristiche in due sezioni: DaimlerCity e il Sony Center. Qui batte oggi il cuore del divertimento.
Tiergarten: Progettato nel 1833-1840 come una riserva di caccia reale per gli Elettori, il parco più famoso di Berlino verso la metà del XIX secolo è stato trasformato in area di ricreazione per tutti i berlinesi. Oggi i vasti prati attirano folle per un giro in bicicletta, prendere il sole, fare jogging e barbecue.
Come ogni metropoli europea, anche Berlino offre innumerevoli opportunità per lo shopping. Il mercato di Berlino è caratterizzato dal decentramento geografico. Ogni zona della città offre una diversa esperienza di shopping che riflette lo spirito e il colore speciale. La strada più famosa dello shopping di Charlottenburg è Kurfürstendamm, con tutte le principali marche del pianeta una accanto all'altra. In Tauentzienstrasse ha sede il sorprendente KaDeWe, il più vasto grande magazzino dell'Europa continentale, con più di un secolo di vita. Nel quartiere di Mitte, la storica Friedrichstrasse si distingue sia per l'architettura sia per gli eleganti centri commerciali come Galeries Lafayette e il Quartier 206 costoso con molti negozi di alta moda. Per moda vintage e oggetti di seconda mano, vai all'alternativo e multiculturale Kreuzberg (Oranienstrasse e Bergmannstrasse), mentre all'emergente Prenzlauer Berg troverai boutique di moda avanzata (Kastanienallee), gallerie d'arte moderna e favolosi negozi di design con oggetti per la casa. La Hackescher Hof dei negozi di antiquariato e dei negozietti in uno splendido complesso di cortili interni, è un'attrazione in sé. E naturalmente non dimenticare le decine di mercatini di Berlino che nascondono tesori di cimeli unici, oggetti d'antiquariato, vestiti bizzarri, strani oggetti berlinesi e altro a prezzi estremamente convenienti. Il mercato domenicale Strasse des 17 è quello preferito dai turisti e vale la pena passare da Boxhagener Platz (a buon mercato con cimeli della ex RDT) e Mauerpark (con molte occasioni e interesse gastronomico). Il sabato mattina i buongustai potranno fare una passeggiata dal mercato coperto alimentare Markthalle IX a Kreuzberg e Winterfeldt, il mercato più alla moda e attraente di prodotti alimentari e vestiti a Schöneberg.
Grazie al suo carattere cosmopolita e ai tanti immigrati, Berlino ha sviluppato un panorama culinario multietnico che offre grande varietà di piatti internazionali e specialità regionali. Cucine etniche come la cucina turca, indiana, araba, greca, cinese, italiana e thailandese si guadagno il favore dei berlinesi negli snack bar e ai chioschi sparsi in tutta la città. Altrettanto deliziose sono le specialità tedesche che dominano nei pub tradizionali, con sapori caratteristici come le bouletten (polpette), il currywurst (salsiccia al curry), Eisben mit Sauerkraut und Erbsenpuree (maiale con crauti e purea di fagioli) e Schusterjungen (panini di segale), tutto accompagnato da una birra locale come la popolare Berliner Weisse. Rispetto alle altre capitali europee, Berlino offre cibo di qualità a prezzi ottimi, sia per una ricca prima colazione in un bar o una cena più elegante in un ristorante sofisticato. La prima colazione è un pasto speciale per i berlinesi e per tutta la giornata viene servita in molti bar della città, con incredibile varietà e qualità dei piatti. Che si tratti di un bar alla moda, club techno o cabaret, o qualche jazz club ricco di atmosfera, gay bar, locale con musica live o cocktail bar sulle rive della Sprea, la vita notturna di Berlino resta leggendaria, sfrenata, di classe mondiale e senza orario. Dai locali di lusso di Charlottenburg (Savigny platz) e il turistico Mitte (Auguststrasse, Hackesche Höfe, Oranienburger Strasse) all'alternativo grunge Kreuzberg e Prenzlauer Berg sperimentale (Kollwitzplatz, Schoenhauser-allee), la città è in costante movimento fino alle ore piccole. La scena del clubbing più innovativo si sta sviluppando nella zona di Friedrichshain, lungo Simon Dach Strasse e Muhlenstrasse (via dei club).
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Tegel, 8 km a nord-ovest del centro di Berlino. Qui troverai molti negozi duty-free, ristoranti, caffè, bar, banche, Bancomat, cambio valuta, ufficio postale, farmacie, parrucchiere, lounge, servizi VIP, alberghi e Wi-Fi (a pagamento). Il mezzo più rapido ed economico per raggiungere il centro della città è il TXL JetExpressBus o il Χ9 JetExpressBus. Il TXL JetExpressBus collega la sezione est del centro della città (S+U Alexanderplatz – Flughafen Tegel) con l'aeroporto in circa 40 minuti. Το Χ9 JetExpressBus collega la sezione ovest del centro della città (S+U Zoologischer Garden – Flughafen Tegel) con l'aeroporto in circa 20 minuti. I bus partono ogni 5-10 minuti, dalle 05.00 fino a mezzanotte.
Aegean App
Ottieni il meglio dalla tua esperienza di viaggio con l'App Aegean.