Pianifica il tuo viaggio a Bucarest
Voli e offerte per Bucarest
Piazza della Rivoluzione (Piata Revolutiei): nel mese di dicembre del 1989 migliaia di Romeni si riunirono in questa piazza per protestare contro il regime di Nicolae Ceausescu. Questa manifestazione segnò l’inizio della fine dell’allora leader della Romania comunista. Il nome della piazza riflette quel momento storico; tuttavia per i Romeni simbolizza anche la loro cultura, in quanto è attorniata dall’ex palazzo reale e dal Museo Nazionale dell’Arte.
Arco del Trionfo: fu costruito nel 1922 per onorare l’eroismo dei soldati romeni che combatterono nella Prima Guerra Mondiale. E’ opera dell’architetto Petre Antonescu ed è un duplicato dell’Arco che si trova ai Campi Elisi di Parigi.
Palazzo del Parlamento: La costruzione dell’ex “Palazzo del Popolo”, un controverso edificio gigantesco, che occupa una superficie di 330.000 m2, iniziò nei primi anni ’80 e non fu mai completata in base al progetto originale, in quanto nel frattempo cadde il regime di Ceausescu. Si tratta del 2° edificio al mondo più grande per estensione dopo il Pentagono, con le sue 3.100 stanze che oggi ospitano gli uffici del Parlamento e del Senato; sono permesse al pubblico solo le visite guidate.
Indirizzo: Calea 13 Septembrie 1, Intrarea A3, tel.: +40(0) 21 311 3611
Palazzo di Cantacuzino: uno degli edifici più sensazionali della città, combina lo stile neoclassico con l’art nouveau; fu costruito nel 1900 come dimora dell’allora primo ministro Grigore Cantacuzino. Oggi ospita il museo George Enescu, dedicato all’omonimo sommo violinista e compositore romeno, creatore delle famosissime Rapsodie Romene.
Indirizzo: Calea Victoriei 141, tel.: +40 (0) 21 318 14 50
Museo Nazionale dell’Arte: il maggior museo della Romania, fu fondato l’anno 1948 per ospitare la collezione reale, che comprende opere di arte romena ed europea dal XV fino al XX secolo. Alloggia nell’edificio neoclassico a quattro piani del Palazzo Reale e nelle sue sale si possono ammirare oltre 100.000 opere di grandi artisti, come Grigorescu, Andreescu, El Greco, Rembrandt, Bruegel, Cezanne, Rubens.
Indirizzo: Calea Victoriei 49-53, tel.: +40 (0) 21 313 30 30, www.mnar.arts.ro
Museo di Storia e Arte: alloggia in un edificio neoclassico del palazzo Sutu (1834) ed ospita una ricca collezione di 300.000 pezzi, fra cui un documento del 1459 in cui si menziona, per la prima volta ufficialmente, il nome della città e reca la firma del principe della Valacchia, Vlad Tepes, il famoso Dracula.
Indirizzo: Blvd. I. C. Bratianu 2, tel.: +40 (0) 21 315 6858
Museo Nazionale della Storia: nell’imponente ex Palazzo delle Poste (1899) sono esposti 600.000 oggetti, che rivelano la storia della Romania dall’epoca preistorica fino agli inizi del XX secolo. E’ opportuno visitare la tesoreria per ammirare gli oggetti in oro del tesoro gotico del IV secolo, scoperto a Pietroasele.
Indirizzo: Calea Victoriei 12, tel.: +40 (0) 21 315 82 07
Museo dell’Agricoltore Romeno: Più di 100.000 oggetti come: attrezzi agricoli, ceramiche, indumenti e utensili di uso quotidiano, che testimoniano le tradizioni e la civiltà della campagna romena. Durante la rivoluzione, il museo subì parecchi danni; tuttavia nel 1996 vinse il titolo di Museo Europeo dell’anno.
Indirizzo: Şoseaua Kiseleff 3, Sector 1, tel.: +40 21 317 96 60.
Chiesa Stavropoleos: una chiesa tanto graziosa quanto originale, che combina elementi unici dell’architettura bizantina e romena; fu costruita nel 1724 dal monaco Greco Ioannis, vescovo di Stavropoli.
Indirizzo: Stavropoleos 4, tel.: +40 (0) 21 313 47 47, www.stavropoleos.ro
Cattedrale: costruita sulla cima di un colle, la Cattedrale di Bucarest era il centro dell’Ortodossia romena fino alla fine del XVII secolo. La chiesa, bianchissima, dedicata ai santi Costantino e Eleni, fu costruita negli anni 1656-1658 da Costantino Serban Basarab, sovrano della Valacchia. La decorazione artistica bizantina, la suggestiva iconostasi, ma anche i pulpiti scolpiti di questo imponente monumento della fede sono meraviglie che il visitatore non può ignorare.
Indirizzo: Aleea Dealul Mitropoliei
Ateneo Romeno: centro di eventi musicali, ospita l’Orchestra Filarmonica di George Enescu; questo imponente edificio assomiglia ad un antico tempio greco e fu aperto al pubblico della città nel 1888. Costruito in marmo, a forma circolare, con colonnato esterno, ricchi affreschi e un’acustica incomparabile è uno degli edifici più importanti e suggestivi di Bucarest. Da notare il soffitto dell’atrio decorato con foglie in oro vero!
Indirizzo: Franklin 1-3, sector 1, tel.: +40 21 315 2567, http://fge.org.ro/ro.html
Lipscani: il pittoresco centro storico di Bucarest è un “paese” rumoroso della città, situato fra Calea Victoriei, i viali Bratianu e Regina Elisabeta e il fiume Dambovita. Nel XV secolo era il mercato centrale della città, con negozi e laboratori dove esercitavano le loro professioni artigiani romeni, greci, austriaci, ebrei, bulgari, armeni e serbi. Oggi la zona pullula di vita, con i suoi ristoranti, i bar e le interessanti gallerie.
Parco Herastrau: su una superficie di 400 ettari si estende il …. Central Park di Bucarest: un bosco nel cuore della città, estremamente affascinante con l’omonimo lago che si può perlustrare in barca o con un piccolo scafo. Nel parco, immerso nel verde, ci sono campi da tennis, ristoranti lungo le sponde, il bel Museo del Paese e l’Acquario, nonché un museo di sculture all’aperto con molte statue di artisti famosi e personalità di ogni parte del mondo …. compreso Michael Jackson!
Si rimane stupiti dalla moltitudine dei mercati di Bucarest. Camminando e scuriosando nelle zone intorno al centro, si possono trovare ottime offerte, in particolare di pezzi di antiquariato, mobili e articoli di arte popolare. Al terzo piano dell’Unirea Department Store, con oltre 200 negozi accanto alla piazza omonima, si possono trovare CD di musica con violini zigani. Dal 1999 in poi a Bucarest cominciarono a spuntare molti centri commerciali. Il “Bucharest Mall” è uno di questi, mentre ancora più grande è il “Plaza Romania”. La zona di Hanul cu Tei a Lapscani è il paradiso di tutti coloro che si interessano di antiquariato e di opere d’arte, con molti negozi che offrono vere occasioni. Nei negozi Artizanat, sparsi in tutta Bucarest, si possono trovare molti articoli di arte popolare a prezzi convenienti.
Avendo subito influenze da varie tradizioni culinarie, la cucina romena è un amalgama di piatti ungheresi, tedeschi e turchi; si presenta quindi ricca di gusti ed alquanto invitante. Minestre di ogni genere, carni, latticini e verdure sono alla base della cucina romena. Bisogna assaggiare un po’ di tutto, ma senz’altro il “saramura” (carpione salato e affumicato), il “tocanita” (minestra di carne con molte e diverse erbe aromatiche) e il “ghiveci” (umido con più di venti specie di verdure). Inoltre, bisogna assaggiare il piatto “sarmalutze”, una specie di involtini di verza con contorno di smantana, salsa allo yogurt con purea di mais, le tipiche polpette al forno, che si chiamano mititei, e le salsicce “patricieni”, vendute nei mercati all’aperto. Sono vere e proprie leccornie le ciambelline chiamate “papanasi”, alla crema e al formaggio. Bucarest è anche famosa per la sua vita notturna. La “primavera” del turismo ha contribuito a creare nella città varie forme di divertimento, mentre molti locali non hanno nulla da invidiare a quelli occidentali, ma a prezzi più bassi. Locali eleganti si trovano vicino alla Piazza della Rivoluzione, a Lapscani, a calea Victoriei, ma anche nel parco Herastau.
Aegean Airlines atterra all’aeroporto internazionale Henri Coanda di Bucarest. All’aeroporto funzionano negozi duty-free, ristoranti e bar, banche e uffici di cambio valuta e un ufficio postale. L’accesso al Wi-fi è libero. L’aeroporto dista 16,5 Km dal centro della città. Per i vari spostamenti si può usufruire delle linee 780 e 783 del bus, ma anche del treno che collega l’aeroporto alla stazione centrale di Bucarest.
Aegean App
Ottieni il meglio dalla tua esperienza di viaggio con l'App Aegean.