Pianifica il tuo viaggio a Cefalonia
Voli e offerte per Cefalonia
Argostoli: Cefalonia è orgogliosa dei suoi borghi, tanti quanti i giorni dell'anno: 365! Argostoli, il capoluogo, e Lixouri, la seconda città più grande dell'isola, sono centri importanti per il turismo. Ad Argostoli non dimenticarti di fare un giro sulla Leoforos ton Rizospaston, adorna di palme e begli edifici, e sul lungomare, ideale per passeggiate romantiche. Anche Fanari, il faro tutto bianco sulla punta della baia di Argostoli, colpisce particolarmente. Nei pressi, vedrai anche un interessante fenomeno geologico, le Katavothres. Sono delle fenditure, delle fratture nelle rocce sul mare da cui l'acqua penetra per poi attraversare quasi tutta l'isola, seguendo un canale sotterraneo.
Fiscardo: costruito su una baia incantevole, nella parte nord dell'isola, è indubbiamente il borgo più caratteristico di Cefalonia, una meta cara al jet set internazionale. Il paese di Fiscardo è uno dei pochi paesi dell'isola che ha mantenuto inalterata l'architettura tradizionale degli edifici. La marina è perennemente piena di lussuosi yacht e le sue taverne sono famose, frequentate anche da star di Hollywood.
Assos: questo grazioso centro è costruito ad anfiteatro lungo una penisola e circondato da una fitta vegetazione, con una bella architettura isolana e un mare azzurro-verde. Il famoso Forte di Assos, un rilevante esempio di arte delle fortificazioni dei veneziani, con un'imponente entrata a volta, fa da corona al paese. Non tralasciare di visitarlo per vedere le mura, la dimora del Signore veneziano e la chiesa di San Marco. Vicino ad Assos si trova la spiaggia di Myrtos, una delle spiagge più belle del mondo.
Kourkoumelata: un paese da vedere, a 10 km da Argostoli, una perla dell'urbanistica, con abitazioni signorili e freschi giardini pieni di fiori. Vale la pena inserire Kourkoumelata tra i luoghi da visitare a Cefalonia perché molti lo considerano il villaggio più bello dell'isola.
Il Museo Archeologico: si trova ad Argostoli e conserva reperti dal paleolitico al periodo tardo-romano.
Indirizzo: G. Vergotì, tel.: +30 26710 28300
Il Museo di arte popolare: attraverso la ricca collezione di fotografie, oggetti, costumi e molti altri reperti che vedrai al Museo di storia e arte popolare, intitolato a Marinos Korghialenios, potrai farti un'idea sulla ricca storia culturale dell'isola.
Indirizzo: Ilia Zervoù 2, tel.: +30 26710 28835
La grotta lacustre di Melissani: in località Karavomylos, a soli 2 km dal porto di Sami, una grotta inusuale, con stalattiti e stalagmiti, cela un lago sotterraneo. Vacci di pomeriggio e ti troverai davanti a uno spettacolo fantastico, perché grazie ai raggi del sole che penetrano nella grotta, le acque del lago assumono colorazioni psichedeliche.
Tel: +30 26740 22997
I monasteri: La chiesa e il monastero di Aghios Gherasimos, patrono dell'isola, radunano fedeli da tutto il paese che vi si recano per venerare la reliquia quasi intatta del santo. Lì vicino si può visitare la grotta in cui si ritirava a pregare. Il Monastero di Atros, nell'area di Poros, è il monastero più antico di Cefalonia, con una storia che risale all'epoca bizantina, mentre il monastero Kipouraion, a 15 km da Lixouri, è costruito su una scogliera a picco, alta 90 metri, con una splendida vista sul mare.
La Fortezza di San Giorgio: Vicino al paese di Peratata, si erge imponente la fortezza veneziana del XIII secolo. Costruita per difendere la città vecchia di Cefalonia, è passata attraverso la dominazione dei veneziani, dei Turchi e dei Franchi. Occupa un'area di 16000 mq e la cinta muraria è lunga 600 metri. Abbarbicata a un'altezza di 300 metri, offre una vista mozzafiato.
Fughe nella natura: un vero e proprio paradiso per i naturalisti, Cefalonia offre escursioni indimenticabili su sentieri che passano da villaggi tradizionali e rari fenomeni geologici (Katavothres, Karavomylos, Drogkarati, Kounopetra). Un pellegrinaggio per escursionisti e scalatori, il parco nazionale di Ainos, con innumerevoli sentieri segnati e fantastici percorsi, ospita oltretutto una varietà protetta endemica di pino e molte specie rare di flora e fauna.
Spiagge: lungo tutta la costa dell'isola troverai spiagge da sogno, tra cui alcune sono annoverate tra le più belle del Mediterraneo. Tra queste si distingue la plurifotografata spiaggia di Myrtos, una delle dieci spiagge più belle del mondo, con il mare turchese e la sabbia dorata. Vicino al porto riparato di Sami, la spiaggia di Antisamos, con la vegetazione che lambisce il mare, costituisce forse una degna rivale, ma l'elenco è inesauribile: Makrys e Platys Yalòs per i mondani, la spiaggia rossa di Xi, per una seduta di ...spa naturale grazie all'argilla presente nel suolo, Petanoì per chi ama la bellezza selvaggia. E inoltre: Scala, Avythos, Aghios Thomas, Foki, Ai Chelis. Un po' difficili da raggiungere, ma con un mare stupendo, sono le spiagge di Platià Ammos e Yagana, dove sono state girate delle scene del film "Il mandolino del capitano Corelli"! Vale la pena fare anche un tuffo nella spiaggia di Koroni, dove si rifugiano le tartarughe marine.Prima di lasciare l'isola, chiudi in valigia i sapori e i profumi di Cefalonia, acquistando miele al timo locale, il pluripremiato vino "rombola", ciambelle al mosto, all'anice, rosolio, liquori al mandarino e "soumada" (latte di mandorle). Non resistere alle delizie dolci come la cotognata locale, le rinomate "mantole" (mandorle caramellate) e i mardorlati. Troverai prodotti locali, souvenir e oggetti di arte popolare nel Lithostrotos, la via commerciale di Argostoli, sul lungomare e nei vicoli di Fiscardo e anche a Sami, Poros e Aghia Efthimia, anche se con un minor assortimento. Cerca i ricami fatti a mano con filati in fibra di agave.
La cucina di Cefalonia è basata sull'alimentazione mediterranea con particolare enfasi sulla carne, il pesce, la frutta e la verdura; naturalmente, non mancano le specialità locali come le famose pite, la "aliada" (a base di brodo di polpo, aglio e puré di patate), la "riganada" (una specie di bruschetta) e i "bourbourelia" (zuppa di piselli con spezie e olio d'oliva). Nelle taverne e gli ouzerì di Fiscardo gusterai dei sapori unici in un ambiente cosmopolita. I prezzi sono leggermente alti ma la qualità del cibo e del servizio non ti deluderanno. Per divertirsi la sera, la maggior parte delle opzioni in fatto di bar e locali è ad Argostoli e Fiscardo. Il divertimento notturno acquisisce un colore diverso grazie a possibilità alternative come le famose sagre dell'isola e le feste scatenate nei beach bar molto frequentati, che si protraggono fino all'alba.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Nazionale di Cefalonia. Piccolo ma ben strutturato, questo aeroporto dispone di negozi, bar, bancomat, autonoleggi e il Wi-Fi è gratuito. L'aeroporto dista 7 km da Argostoli. Per spostarsi si può prendere l'autobus che porta in città oppure un taxi. I taxi applicano tariffe prestabilite secondo la zona verso cui sei diretto, che troverai esposte sui finestrini del veicolo. Sarà bene, comunque, chiedere il prezzo del tragitto prima.
Aegean App
Ottieni il meglio dalla tua esperienza di viaggio con l'App Aegean.