Pianifica il tuo viaggio a Kalamata
Voli e offerte per Kalamata
Il Castello: esempio tipico di fortificazione dei Franchi del XIII secolo, oggi incorporato nel tessuto urbano della città moderna, offre una vista spettacolare sul golfo di Messinia. Sul lato meridionale del castello è stato costruito un piccolo teatro che d'estate ospita spettacoli e concerti.
Il Monastero Kalograion: a sud-est del castello si trova lo storico monastero femminile del XVIII secolo, famoso per i tessuti in seta fatti dalle monache che allevano bachi da seta. Questa loro attività è stata premiata molte volte sia in Grecia sia all'estero e ancora oggi lì puoi trovare i famosi foulard di Kalamata.
Il parco della Ferrovia: unico nel suo genere in Grecia, è un museo a cielo aperto. La vecchia stazione "Kalamata-Limin" e i magazzini di carbone delle ferrovie greche hanno lasciato il posto a questa esposizione di materiale ferroviario all'interno di un'oasi di verde, con laghetti e freschi sentieri. L'intera storia delle ferrovie greche è presente in questo bel parco che rappresenta anche un punto d'incontro per gli abitanti.
La Chiesa dei Santi Apostoli: la pittoresca chiesa bizantina dei Santi Apostoli del 1317, nel centro storico, ha un'importanza particolare per la città poiché, secondo la tradizione, in questo luogo ebbe inizio, il giorno del 23 marzo 1821, la rivoluzione per l'indipendenza della Grecia.
Il Museo Archeologico Benakio: dono di Antonios Benakis, fondatore dell'omonimo museo ad Atene, accoglie interessanti reperti della zona, dalla preistoria fino ai giorni nostri.
Indirizzo: Benaki e Papazoglou, tel.: +30 27210 63100
Il Museo di storia e arte popolare: la visita a questo interessante museo offre un assaggio sul modo di vivere degli abitanti della zona in altre epoche. Vedrai oggetti della Rivoluzione del 1821 e della ricca tradizione popolare nonché una replica di una casa e di un caffè tradizionale della città.
Indirizzo: Aghiou Ioannou 12 e Kyriakoù, tel.: +30 27210 28449
Escursione alla penisola di Mani: partendo da Kalamata e dirigendoti a est troverai una delle zone più belle della Grecia. Il fascino mite di questa penisola, dalla parte della Messinia, si rivela lentamente tra uliveti selvatici, orti rigogliosi e gole lussureggianti. Durante il percorso s'incontrano villaggi pittoreschi e località turistiche famose come Kardamyli, tutta in pietra, Stoupa, Aghios Nikolaos e Trachila.
L'Antica Messini: a circa 30 km a nord-ovest di Kalamata, si trova uno dei siti archeologici meglio conservati della Grecia. La città che fu la capitale della Messinia per circa 700 anni, è stata fondata nel 369 a.C. da Epaminonda, generale di Tebe, e la sua pianificazione urbana ha seguito il sistema urbanistico di Ippodamo, che prevedeva per tutti i cittadini dei lotti di terreno di pari dimensioni con accesso diretto agli spazi di uso comune. La capitale dell'allora provincia autonoma della Messinia, ricevette il nome dalla leggendaria Messini, figlia del re di Argo, Triopas. I primi scavi sistematici avvennero nel 1895 e proseguono ancora oggi. L'antica città non è stata ricoperta da insediamenti successivi, per cui gli edifici pubblici e religiosi, le fortificazioni, le abitazioni e i monumenti funebri si conservano ancora oggi in ottime condizioni.
Informazioni: www.ancientmessene.gr
Città storiche: dalla mappa delle escursioni non possono mancare le tre città storiche della Messinia. Visita assolutamente Methoni ed esplora l'imponente fortezza veneziana, una delle più grandi del Mediterraneo. Nella pittoresca Koroni, dominata anch'essa dalla ben conservata fortezza veneziana, è un piacere passeggiare nei vicoli con le case signorili e le facciate decorate, mentre a Pylos ti sembrerà di essere su un'isola. Qui puoi noleggiare una barca per esplorare l'isola lunga e stretta di Sfaktiria, che chiude parzialmente il golfo di Pylos.
Spiagge: lunga 2,5 km e premiata con la Bandiera Blu, la spiaggia di Kalamata è ideale per nuotare e passeggiare. In diversi punti è attrezzata con ombrelloni e sdraio, e lungo tutta la spiaggia si trovano taverne e beach bar. A est di Kalamata, fino a Kardamyli, troverai molte spiagge attrezzate. Si distinguono le spiagge di Almyròs, dove si possono praticare sport acquatici, Mikrì Mantinia, Santova, con gli ottimi beach bar, e Foneas. Le spiagge di Kalogrià e di Stoupa sono più mondane e più affollate. A ovest si trovano spiagge più tranquille tra cui scegliere, come Petalidi, Bouka, Velika, Kalamaki e Chranoi. A Foinikounta troverai spiagge dorate e vale la pena arrivare fino a Yalova, oltre Pylos, per ammirare la spiaggia esotica di Voidokilià.
Polylimnio: sulla strada da Messini a Pylos, presso il paese di Charavghì, a 32 km da Kalamata, c'è la boscosa gola di Polylimnio, un paradiso nascosto con laghetti e cascate, circondato da uliveti e vigne. Segui i sentieri segnati che conducono ai laghi e non esitare a tuffarti nelle acque turchesi.
Il mercato di Kalamata, è pari a quello dei grandi centri urbani della Grecia, tuttavia si distingue per l'ingente varietà di eccellenti prodotti locali. Le olive di Kalamata sono ritenute tra le migliori al mondo e l'olio della zona è tra i preferiti dai consumatori, sia in Grecia sia all'estero. Di eccellente qualità sono anche i fichi secchi (mielosi), l'uvetta e il miele, che donano un sapore unico ai "pasteli" (dolce con sesamo, miele e mandorle) di Kalamata. Kalamata è famosa anche per le erbe che si trovano abbondanti sul monte Taigeto. Origano, tè di montagna, salvia e menta, eccone solo alcune tra cui scegliere. Vale la pena visitare anche la Cantina Vitivinola della Messinia dove assaggiare vini eccellenti. Nelle panetterie della città cerca i "lalagghia" (specie di ciambelle fritte), mentre altrettanto ottimi sono anche i dolci allo sciroppo e i "tsourekia" (pane dolce a forma di treccia).
Provvista da molti e vari prodotti della fertile terra della Messinia, la cucina locale è ricca di sapori. Nelle taverne di Kalamata e delle zone circostanti troverai ottime verdure all'olio, salumi caserecci come il tradizionale "pastò" (maiale salato e affumicato) e la pasta fatta in casa. Se vai a qualche sagra, assaggia assolutamente la "gournopoula" (maiale al forno con la cotenna). Accompagna il tuo pasto con i deliziosi vini locali o con l'ouzo della Messinia, con pimpinella e finocchietto. E poi, non trascialare di assaggiare i liquori tradizionali alle rose, fiori di limoni e cannella. Il viale Navarinou, il lungomare di Kalamata, è l'asse principale della vita notturna della città, con diversi ristoranti e bar concentrati lungo tutto il viale. La mattina, molta gente si ritrova nei caffè e negli ouzerì della via Aristomenous mentre la sera, il movimento si sposta nei baretti sulla piazza Paplomatadikon. Nei mesi estivi c'è molto movimento nei bar sul lungomare e nei beach bar di Santova e Kitriès.
Aegean Airlines atterra all'aeroporto nazionale "Vassilis Konstantakopoulos" di Kalamata, situato a 9 km a ovest della città. Questo aeroporto dispone di negozi duty free, bar e di uffici informazioni e noleggio auto. Per spostarsi dall'aeroporto si possono utilizzare gli autobus KTEL che ti portano in centro, a Kalamata, oppure i taxi.
Aegean App
Ottieni il meglio dalla tua esperienza di viaggio con l'App Aegean.