Kaiserburg: edificato agli inizi del XII secolo, il castello imperiale di Norimberga domina sull'orizzonte della città. Per cinque secoli è stato la residenza degli imperatori del Sacro Romano Impero e sede dei consigli imperiali. La sua storia importante rivive nel museo allestito all'interno del castello, attraverso reperti archeologici e disegni. La vista su Norimberga dalla torre di Sinwell è grandiosa.
Indirizzo: Auf der Burg 13, 90403 Nuremberg, www.kaiserburg-nuernberg.de
Hauptmarkt: la famosa piazza lastricata al centro di Norimberga dove da secoli pulsa il cuore del centro storico. Sul lato meridionale si erge la maestosa Cattedrale della Vergine (Frauenkirche) del XIV secolo. Tutti i giorni alle 12, le figure che ornano il vecchio orologio meccanico della chiesa offrono uno straordinario spettacolo danzante (Männleinlaufen). Sul lato nordoccidentale lo sguardo è catturato dalla "Fontana Bella" (Schöner Brunnen) con le elaborate sculture in pietra e l'altissimo obelisco.
Indirizzo: Hauptmarkt, 90403 Nuremberg
Museo Nazionale della Germania (Germanisches Nationalmuseum): il maggior museo di arte e cultura del mondo germanofono. La sua straordinaria collezione include 1.300.000 opere d'arte e oggetti, dalla preistoria a oggi. Tra questi, il mappamondo più antico del mondo e la collezione di strumenti musicali storici più grande d'Europa. Il museo è stato fondato nel 1852 e il suo edificio ingloba la vecchia Certosa di Norimberga.
Indirizzo: Kartäusergasse 1, 90402 Nuremberg, www.gnm.de
Casa di Albrecht-Dürer: la casa-laboratorio del famoso pittore e incisore del Rinascimento tedesco, Albrecht Dürer. L'abitazione di quattro piani illustra in modo assolutamente fedele la sua vita dal 1509 fino alla morte avvenuta nel 1528. La visita guida con la voce di sua moglie, Agnes Dürer, costituisce un'esperienza molto particolare.
Indirizzo: Albrecht-Dürer-Str. 39, 90403 Nuremberg, www.museen.nuernberg.de/duererhaus
Chiesa di San Lorenzo: buia e coinvolgente, la storica chiesa di San Lorenzo (1250-1477) è un capolavoro di architettura gotica, la prima chiesa ad aver adottato il dogma luterano nel 1524. La facciata occidentale del tempio colpisce con le sue torri gemelle e lo splendido rosone del XIV secolo. L'interno custodisce opere d'arte uniche come l'Annunciazione (1518) di Veit Stoss.
Indirizzo: Lorenzer Platz 10, 90402 Nuremberg, www.lorenzkirche.citykirche-magazin.de
Chiesa di San Sebaldo: la chiesta più vecchia di Norimberga (1215) è un capolavoro in stile romanico-gotico e nel contempo una pinacoteca di importanti opere d'arte. Al suo interno si trova la tomba di San Sebaldo, protettore della città, opera dello scultore Peter Vischer e dei suoi figli (1508). Ammira anche le splendide sculture della Crocifissione di Veit Stoss (1507) e un gigantesco organo con 6000 canne.
Indirizzo: Albrecht-Dürer-Platz 1, 90403 Nuremberg, www.sebalduskirche.de
Area Raduni del Partito Nazista: durante gli anni '30, Norimberga è stata scelta da Hitler come centro congressuale del Partito Nazionalsocialista e cuore della propaganda antisemita. Questo periodo buio della città è straordinariamente rappresentato dal complesso monumentale dell'ex Area Raduni del Partito Nazista e dallo straordinario Centro Documentale, allestito nella Sala dei Congressi rimasta incompiuta, attraverso la mostra permanente dal titolo "Fascino e Terrore".
Indirizzo: Bayernstraße 110, 90478 Nuremberg, www.museen.nuernberg.de/dokuzentrum
Museo Nuovo: pluripremiato per l'abbagliante architettura moderna in vetro, il Museo nazionale d'Arte e Design di Norimberga costituisce una sosta obbligata per tutti gli appassionati d'arte. La sua collezione comprende oltre 1500 opere di arte moderna e di arti applicate europee, dal 1945 ad oggi. Non dimenticare di fare un giro al Giardino delle Sculture, con opere di artisti tedeschi riconosciuti a livello internazionale.
Indirizzo: Luitpoldstraße 5, 90402 Nuremberg, www.nmn.de
Memoriale del Processo di Norimberga: una mostra permanente presso il Palazzo di Giustizia ricorda gli eventi dello storico "Processo di Norimberga" per i crimini di guerra dei Nazisti attraverso materiale cinematografico, documenti sonori e fotografie. I luoghi autentici in cui si svolsero le udienze, come l'Aula 600, sono aperti al pubblico nel fine settimana.
Indirizzo: Bärenschanzstraße 72, 90429 Nuremberg, www.museen.nuernberg.de/memorium-nuernberger-prozesse
Museo dei giocattoli (Spielzeugmuseum): questo avvincente museo evidenzia in tutto il suo splendore la grande tradizione di Norimberga nell'arte della costruzione di giocattoli, una tradizione che annovera 600 anni di vita. La collezione comprende oltre 80.000 oggetti esposti, dai giocattoli medievali in legno, le bambole fatte a mano e le sofisticate case di bambola, fino agli incredibili giochi meccanici del XIX secolo e le costruzioni moderne. Il gioiello del museo è rappresentato dalla collezione di giocattoli di latta più importante del mondo.
Indirizzo: Karlstraße 13 – 15, 90403 Nuremberg, www.museums.nuernberg.de/toy-museum