Pianifica il tuo viaggio a Porto
Voli e offerte per Oporto
Torre dos Clérigos: uno dei monumenti più emblematici di Oporto, la Torre dei Chierici fu progettata dal maestro italiano del barocco, Nicolau (Niccolò) Nasoni circa 250 anni fa ed è visibile da vari punti della città. Vale la pena salire i 240 gradini della scala a chiocciola per godersi dalla cima, all’altezza di 76 metri, una stupenda vista panoramica di Oporto.
Indirizzo: Rua São Filipe Neri, 4050-546 Porto
Palácio da Bolsa: questo monumentale palazzo neoclassico (1842-1910) nella Città Vecchia ospitava per molti anni la Borsa Valori di Oporto. Le sue decorazioni interne sono suggestive. Ammirabile è la sua sala da ballo, decorata in oro (Arabian Hall), in uno splendido stile mauritano.
Indirizzo: Rua Ferreira Borges 4050-253 Borges
Museu de Arte Contemporânea de Serralves: il Museo di Arte Moderna della città è costituito da un candido capolavoro di arte minimalista progettato dal famoso architetto portoghese Alvaro Siza Vieira e da una stupenda villa Art Deco di colore rosa, circondati da un magnifico parco con giardini e fontane; l’ambiente ideale per esposizioni di arte moderna.
Indirizzo: Rua D João de Castro 210, 4150-417 Porto
Casa da Música: dal 2005, anno della sua inaugurazione, il gioiello architettonico del famoso Rem Koolhaas funziona come tempio moderno della musica ed è la sede dell’omonimo centro culturale, con tre orchestre. E’ alquanto suggestiva la sua costruzione: moderna, monolitica, realizzata in calcestruzzo e vetro, con due ultramoderne sale da concerto e ristorante.
Indirizzo: Avenida da Boavista 604-610, 4149-071 Porto
Sé: costruita nel XII secolo in stile Romanesque, la Cattedrale di Oporto ha subito molte modifiche con il passar del tempo, con molte integrazioni di stile barocco nel XVIII secolo, senza tuttavia perdere il proprio fascino. Del suo progetto originale permane la stupenda finestra circolare di stile gotico sulla facciata, mentre altrettanto suggestivo è il portico in stile gotico (XIV secolo) nella parte interna, con i muri rivestiti di piastrelle blu e bianche.
Indirizzo: Terreiro da Sé, 4050-573 Porto
Cais de Ribeira: suggestivo e variopinto, il rione di Ribeira, accanto al molo della città, è l’anima di Oporto e la parte più pittoresca del centro storico –Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Le stradine medievali e i vicoli in declino sono ideali per gironzolare, per sorseggiare poi il caffè nella piazza centrale del lungofiume (Praça da Ribeira); le facciate variopinte delle case vecchie, le piccole imbarcazioni di legno ancorate sul fiume emanano il sapore unico della vecchia Oporto.
Centro Português de Fotografia: in un imponente edificio del 1792, che per parecchi decenni aveva funzionato da prigione, alloggia oggi il Museo della Fotografia di Oporto. Nelle sue sale accoglienti –celle, in passato- si ospitano moderne esposizioni di fotografia, dal Portogallo e da ogni parte del mondo.
Indirizzo: Edificio da Ex-Cadeia eTribunal da Relação do Porto, Largo Amor de Perdiçao 4050-008 Porto
São Bento Train Station: una delle più belle stazioni ferroviarie del mondo, Sao Bento fu inaugurata nel 1916 laddove sorgeva un vecchio monastero e da allora sorprende i visitatori con la sua architettura. Il suo elemento più suggestivo sono gli affreschi spettacolari, di 20.000 ajulejos nella sala centrale, con rappresentazioni di battaglie storiche del Portogallo, ma anche con soggetti ispirati alla storia dei trasporti del Paese.
Indirizzo: Praça Almeida Garrett
Foz do Douro: Foz, il paesino di pescatori di un tempo oggi si è trasformato in un’elegante zona costiera di Oporto, dove si può fare una meravigliosa passeggiata accanto alle acque gelate dell’Atlantico. Ci si rilassa passeggiando sul molo, lungo l’elegante giardino Jardim do Passeio Alegre a Avenida D. Carlos I, mentre è inevitabile una sosta per bere un caffè o una bibita godendosi il sole in uno degli eleganti bar della zona.
Igreja de São Fancisco: uno dei più brillanti esempi dell’architettura gotica di Oporto, la Chiesa di San Francesco (XIV-XV secolo) incute un certo senso di stupore e ammirazione osservando la sua decorazione interna in stile barocco, incredibilmente lussuosa. Si dice che oltre 400 Kg di oro puro rivestono ogni palmo della chiesa, dall’Altare e dal soffitto fino alle colonne e i muri.
Indirizzo: Rua do Infante D. Henrique, 4050-297 Porto
La strada commerciale principale di Oporto è Rua de Santa Catarina, una zona pedonale elegante ed accogliente, dove si trovano tutte le catene di negozi più conosciute a livello internazionale e il centro commerciale Via Catarina, una moderna Mecca dello shopping. Rinomate firme internazionali si trovano anche a Avenida de Boavista. La Rua de Miguel Bombarda è famosissima per le sue gallerie d’arte e il Centro Comercial Bombarda (CCB), un centro commerciale particolare, che accoglie negozi con articoli del design e artistici. Volendo trovare i classici manufatti portoghesi con moderno concept, bisogna visitare il suggestivo A Vida Portoguesa nel quartiere di Clérigos. Oporto è un piccolo paradiso per mercati alternativi, dove si possono trovare vecchi dischi portoghesi in vinile e vecchi articoli casalinghi, ma anche articoli di abbigliamento vintage. Moltissimi sono i negozi che vale la pena di scuriosare nella città vecchia, a Rua do Almada, ma anche a Feira da Vandoma, il più noto mercato delle pulci della città, che si svolge ogni sabato a Passeio das Fontainhas. Prima di partire da Oporto, bisogna visitare il Mercado do Bolhao (tutta la settimana esclusa la domenica), il rifornitissimo mercato di generi alimentari della città, con piccoli ma graziosi ristoranti; non mancano i negozi di manufatti.
Con i suoi eccellenti forni e le rinomate pasticcerie, per non tralasciare le taverne di pesce, Oporto offre esperienze gastronomiche uniche. I migliori ristoranti della città si trovano raggruppati nella zona di Matosinhos, vicino alla spiaggia e al “Porto de Leixoes”. Sempre che non sia esclusa dalla dieta individuale, si può assaggiare la trippa “Tripas a moda do Porto”, il piatto preferito dagli abitanti del posto, motivo per cui sono soprannominati “Tripeiros”. Un’altra specialità famosa della zona è il merluzzo salato “Bacalhau”, nelle sue molteplici versioni. Non si deve, inoltre, tralasciare il tradizionale “Francheshina” (toast con vari strati di carne e formaggio, accompagnati da una salsa piccante). Si trova solo a Oporto ed è considerato uno dei dieci migliori tramezzini al mondo. Quando la vacanza a Oporto è programmata per il mese di luglio, si può partecipare alla Sagra del Pesce, che si tiene a Matosinhos. Il rituale prevede che il cliente scelga il pesce fresco (quello preferito dalla maggior parte è il pesce dourada), appena pescato e cotto su un barbecue improvvisato sulla spiaggia. A Oporto il divertimento notturno inizia molto tardi ed è concentrato soprattutto nei bar e pub. La maggior parte si trovano nella zona “Galerias de Paris”, ma ci sono anche a Cais de Gaia, con la vista sul fiume e sulla città. In estate, la vita notturna si sposta nei beach bar di Foz. Non si deve dimenticare, comunque, che Oporto è anche la patria del famoso vino omonimo ed è inevitabile una visita alle storiche enoteche della città.
Aegean Airlines atterra all’aeroporto Francisco Sá Carneiro Airport, che dista 11 Km a nord della città di Oporto. Si tratta di un aeroporto moderno, in cui funzionano negozi duty-free, ristoranti, bar, banche, Bancomat, cambio valuta, un ufficio postale, docce, parchi giochi, alberghi, accesso internet gratuito e Wi-fi a pagamento (gratuito per i primi 30 minuti). Il modo più veloce e comodo per arrivare al centro della città è la linea viola E-Violet (Aeroporto – Estadio do Dragao) della metropolitana per scendere alle stazioni di Trindade o di Bolhão. Il tragitti si realizzano ogni 20 – 30 minuti tutti i giorni e la loro durata è di circa 25 minuti. La linea della metropolitana funziona dalle 6.11 fino alle 00.49. Si può usufruire anche dei bus navetta o dei taxi.
Aegean App
Ottieni il meglio dalla tua esperienza di viaggio con l'App Aegean.