Pianifica il tuo viaggio a Paphos
Prenota su www.aegeanair.com per Paphos e vieni a provare intense esperienze d'avventura nei luoghi di Adone e di Afrodite, nella penisola di Akamas.
Voli e offerte per Paphos
Castello medievale: fortezza che sembra emergere dal mare, ai margini del porto di Kato Paphos. I Bizantini sono stati i primi che hanno pensato di fortificare il porto contro il pericolo delle incursioni dal mare. La fortezza passò attraverso i secoli nelle mani dei Lusignano, dei veneziani e dei conquistatori ottomani e fu utilizzata anche come prigione.
Indirizzo: porto, Kato Paphos
Parco archeologico di Paphos: goditi una passeggiata in una vasta area a Kato Paphos, costellata di fiori e di antichità. Nella Casa di Dioniso, camminando sulle piatteforme al di sopra dei pavimenti con mosaici antichi, puoi ammirare i mosaici magistrali con la scena della vendemmia e le quattro stagioni con i colori sbiaditi dalla patina del tempo. Continua la passeggiata alle Case di Teseo, di Orfeo e di Aion, ville nobiliari del III-V secolo. d.C., visita il teatro ellenistico, l'imponente Odeon romano e il tempio di Esculapio. Da non perdere le Tombe dei Re. Il complesso tombale del IV secolo a.C. scavato nella roccia con bellissimi affreschi, nasconde più di 100 tombe dei membri dell'aristocrazia dell'antica Paphos.
Indirizzo: Kato Paphos, 0035726306295
Museo archeologico di Paphos: Visitare il museo è come fare un viaggio nella cultura dell'isola dall' 8000 a.C. al 1700 d.C. Ammira i reperti degli scavi di importanti siti archeologici di Paphos, tra cui Marion, il villaggio di Yeroskipou, la Polis Chrysochous e Palepaphos.
Indirizzo: Via Griva Digeni 43, 0035726306215
Museo bizantino di Paphos: questo museo all'interno del recinto della Metropolia di Paphos, ospita un'eccellente collezione di icone bizantine di arte magistrale provenienti dalle chiese e dai monasteri di Paphos. Guarda da vicino l'icona più antica mai ritrovata a Cipro, che si ritiene risalga al VII secolo.
Indirizzo: Via Andrea Ioannou 5, 0035726931393
Penisola di Akamas: esplorare la penisola di Akamas è un must per ogni visitatore di Paphos. Una delle ultime aree incontaminate del Mediterraneo, con bellezza naturale selvaggia, scogliere battute dal vento e grotte marine, ricca flora e fauna, ideale per passeggiate a piedi e in bicicletta per i sentieri. Attraversa la gola di Avaka, due pareti rocciose verticali con una vegetazione lussureggiante di piante acquatiche e rari fiori selvatici. Nuota nella spiaggia di Lara, oasi esotica con guest star le tartarughe caretta caretta che vengono a deporre le uova nella sabbia. Continua fino all'estremità della penisola dove si trovano i Bagni di Afrodite, dopo il villaggio di pescatori di Laci. In questa zona, secondo la leggenda, era solita bagnarsi la dea e qui incontrò il suo amante, Adone.
Indirizzo: i Bagni di Afrodite si trovano 37 km a nord-ovest di Paphos.
Roccia del greco: tre enormi rocce calcaree bianche che sono note come la "Roccia di Afrodite" si stagliano dalle acque turchesi nel punto in cui, secondo l'antica leggenda, la dea dell'amore e della bellezza emerse dalle onde. Il nome "Roccia del greco" è stato dato in onore dell'eroe greco di Bizanzio, Digenis Akritas, che secondo la leggenda scagliò queste pietre enormi sulle navi dei pirati saraceni.
Indirizzo: 27 km a est della città, sull'autostrada che collega Paphos a Limassol.
Colonna di San Paolo: fra gli itinerari più interessanti del turismo religioso della zona è la visita agli importanti monumenti paleocristiani di Kato Paphos. La basilica della Madonna Chrysopolitissa costruita nel XIII secolo sulle rovine della chiesa del primo periodo bizantino e direttamente legata a San Paolo. L'"Apostolo delle Genti" si trovò nel 45 d.C. sull'isola per iniziare l'allora governatore dell'isola al Cristianesimo. Secondo la tradizione, fu flagellato quaranta volte, nel punto del cortile della chiesa in cui si trova la Colonna di San Paolo.
Nella Vecchia Paphos entra nel bazar coperto del mercato comunale, nei negozi con i banchi colmi di tessuti e ricami, merci e l'atmosfera di tempi passati. Nelle gioiellerie della città troverai capolavori d'oro e d'argento, di forme che rimandano ai capolavori del periodo miceneo dell'isola. Inoltre, cerca cesti fatti a mano e i soprammobili in terracotta nei negozi di souvenir. Per acquisti di alta moda, vieni nelle boutique del viale principale Makariou e in via Nicodemou Mylona, con i famosi marchi di stilisti. Continua lo shopping nei negozi del viale Apostolou Pavlou e Poseidonos con abbigliamento firmato, accessori e apparecchi elettronici.
Sei nel paradiso gastronomico del Mediterraneo sud orientale. Si distinguono: koupepia, involtini di riso e carne avvolti in foglie di vite, il morbido formaggio cipriota halloumi, che si mangia cotto alla griglia, sheftalià- polpette di maiale alla griglia, ofto kleftiko, pezzi di agnello insaporiti con foglie d'alloro e cotti nel forno tradizionale. Assaggia la cucina tradizionale cipriota nei ristoranti di Paphos accompagnata da ottimi vini locali, gusta pesce fresco e frutti di mare nelle taverne della città o vieni a fare uno spuntino nelle taverne. Fai un viaggio culinario dall'Europa al Medio Oriente fino all'Asia partendo dai numerosi buoni ristoranti etnici di Paphos, che servono piatti cinesi, libanesi, indiani, italiani, africani, spagnoli, giapponesi, così come di cucina polinesiana. Prova i rinomati dolci loukoumia Yeroskipou, prodotto a indicazione geografica, preparati in modo tradizionale da oltre un secolo nel villaggio che si trova vicino a Pietra del Greco. Scatole piene di cubi vellutati al gusto di rosa, vaniglia, menta, mandarino che si sciolgono dolcemente in bocca. Il divertimento a Paphos, soprattutto in estate, inizia da mezzogiorno nei bar sulla spiaggia, continua nelle caffetterie vicino al porto e aumenta il ritmo fino all'alba nei pub e nei vivaci bar nella via della vita notturna, la via Aghiou Antoniou.
La civiltà antica e la dea Venere nata dalla schiuma del mare sono i temi degli eventi a Paphos.
Aegean Airlines atterra all'Aeroporto Internazionale di Paphos, 6,5 km a sud-est della città. Il secondo maggior aeroporto di Cipro dispone di negozi duty-free, banca, cambio valuta, Bancomat, ristoranti, caffè, bar e connessione Wi-Fi gratuita. Il modo migliore per arrivare dall'aeroporto alla città è quello di prendere il bus 612 che arriva al porto di Kato Paphos. Il servizio funziona dalle 07.00 alle 00.30 (dal 1° aprile al 30 Novembre) e dalle 10.00 alle 20,30 (dal 1° dicembre al 30 marzo). Il tragitto è di circa mezz'ora. Diversamente puoi prendere un taxi.
Aegean App
Ottieni il meglio dalla tua esperienza di viaggio con l'App Aegean.