Pianifica il tuo viaggio a San Pietroburgo
Voli e offerte per San Pietroburgo
Ermitage: quasi tutta la storia dell’arte dell’Europa occidentale (oltre 3 milioni di oggetti-tesori dell’arte esposti) è racchiusa nell’imponente Reggia Invernale in stile barocco di San Pietroburgo che ospita il museo statale Ermitage, uno dei musei più importanti al mondo.
Indirizzo: Dvortsovaya Ploshchad 2, 190000 St. Petersburg, hermitagemuseum.org
Cattedrale di Sant’Isacco: la chiesa più famosa e sfarzosa di San Pietroburgo richiese 34 anni perché ne fosse completata la costruzione (1818-1852) ed è visibile da ogni punto della città. Dalla cima della gigantesca cupola dorata, si gode una vista panoramica alquanto suggestiva della città e del fiume Neva. L’interno è sinonimo di sfarzo estremo, culminante nelle ingenti colonne di granito decorato con 400 Kg di lamine d’oro e con oltre 40 differenti pietre preziose.
Indirizzo: Isaakievskaya ploshchad 4, 190000 St Petersburg, eng.cathedral.ru
Chiesa del Sangue Versato: costruita nel punto in cui fu assassinato lo zar Alessandro II, questa imponente chiesa ebbe come modello la chiesa di San Basilio a Mosca e richiese 24 anni perché ne fosse completata la costruzione (1883-1907). Le pareti interne sono decorate con 7.000 m2 di mosaici, opera di 30 artisti.
Indirizzo: Naberezhnaya Griboyedova Kanala 2, 190000 St. Petersburg, eng. cathedral.ru
Peterhof Palace: la reggia estiva di Pietro il Grande, definita anche “Versailles russa” è un lussuoso complesso di imponenti palazzi in stile barocco, con giardini eleganti, fontane e statue, che mettono in risalto la magnificenza dell’ex Russia imperiale. Dinanzi al palazzo grande domina la Grande Cascata con 138 getti d’acqua.
Indirizzo: Peterhof, Razvodnaya ulitsa 2, 198510 St Petersburg, peterhofmusuem.ru
Teatro Mariinsky: parte importante della storia dei balletti russi, l’edificio storico neorinascimentale che ospita l’Opera, il Balletto e l’Orchestra Mariinsky fu fondato il 1859 e costituisce una delle più famose istituzioni culturali al mondo.
Indirizzo: Teatralnaya Ploshchad 1, 190000 St. Petersburg, mariinsky.ru
Fortezza di Pietro e Paolo: con questa fortezza, fondata da Pietro il Grande nel 1703 sull’isolotto di Zayachy, iniziò la costruzione di San Pietroburgo. Fino al 1917 fungeva da prigione civile, con prigionieri famosi come Dostoevsky, Trotsky e Gorky. Oggi è un complesso museale dove, passeggiando fra i suoi bastioni, si può ammirare la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo; l’interno è maestosamente decorato in stile barocco. Nella cattedrale si trovano le tombe di quasi tutti i membri della dinastia dei Romanov.
Indirizzo: Zayachy Island, 197046 St. Petersburg, spbmuseum.ru
Viale Nevsky: la strada più famosa di tutta la Russia è un viale maestoso ed elegante, lungo 4,5 Km che riflette ancora lo splendore dell’epoca zarista. Imponenti edifici di stile barocco, palazzi signorili, bar storici e ristoranti, boutique di alta sartoria e alberghi lussuosi compongono un’immagine suggestiva. Una passeggiata su questo viale è un’esperienza indimenticabile.
Monastero Alexander Nevsky: il monastero, fondato nel 1713 da Pietro il Grande in onore del santo patrono – protettore della città, Alexander Nevsky, è uno stupendo complesso di chiese e di edifici monastici. Ai due lati della strada che porta al monastero, si trovano due importanti cimiteri, quello di Tikhvin e quello di Lazzaro. Nel primo ci sono le tombe di Cajkovskij e Dostoevsky.
Indirizzo: Reki Monastyrki naberezhnaya 1, 191167 St Petersburg
Museo Russo: questo magnifico museo occupa tutti gli edifici del Palazzo Mikhailovsky ed ospita una delle due migliori collezioni di opere d’arte russa (insieme alla Tretyakov Gallery di Mosca), che comprendono icone sacre ortodosse e ritratti di San Pietro, come anche opere di Kandinsky.
Indirizzo: Inzhenernaya ulitsa 4, 191186 St. Petersburg, rusmuseum.ru
Tsarskoe Selo: furono necessari 50 anni e l’iniziativa di due zarine (l’Imperatrice Elisabetta e Caterina la Grande) per completare questo grandioso complesso di regge, che esalta la ricchezza e lo sfarzo della Russia imperiale. Da non perdere una visita al palazzo di Caterina la Grande, con la facciata azzurra unica, e al Museo Puskin.
Indirizzo: Sadovaya ulitsa 7, Pushkin 196601 St Petersburg
La strada commerciale principale della città è lo splendido viale Nevsky prospekt, fiancheggiato da grandi negozi e boutique alquanto costose. I marchi più moderni e i capi d’abbigliamento degli stilisti più rinomati si trovano nei centri commerciali di Smolny e Vosstaniya. Il viale signorile di Bolshaya Konyushennaya ulitsa è la meta obbligatoria per chi cerca marchi di lusso. Il centro commerciale più famoso di San Pietroburgo, ed anche il più costoso, è il Gostiny Dvor (la Corte del Commerciante). E’ uno dei più vecchi al mondo (1757) e vi si trova di tutto, dalla vodka fino ad accessori della tecnologia. Altre alternative per uno shopping di livello internazionale sono: Sennaya (Yefimova ulitsa), vicino a piazza Sennaya, Vladimirsky Passage (Harrods di San Pietroburgo) e Galeria (Ligovsky prospekt) che è il centro maggiore della città. Invece, chi è alla ricerca di prodotti alimentari tipici russi e leccornie prelibate si può rivolgere ai chioschi dei mercati Kuznechny e Maltsevsky. Mercati si trovano anche intorno alla maggior parte delle zone turistiche della città. Il più famoso è il Mercato dei Souvenir, nel canale Griboedova, dietro la Chiesa del Sangue Versato. Sulle bancarelle si trova di tutto, dalle bambole matryoshka e magliette con stampe russe, fino agli orologi da polso. Per trovare ricordini russi autentici bisogna andare al raffinato centro Udelnaya, con molti mercatini coperti e all’aperto e chioschi per la ristorazione con piatti del Medio Oriente.
La gastronomia di San Pietroburgo si presenta ricca, cosmopolita e con una vasta gamma di pietanze. La cartina gastronomica della città comprende ristoranti di lusso, che ripropongono l’atmosfera della Russia imperiale, e ristoranti giovanili, ed anche cucina internazionale del Caucaso e dell’Asia Centrale, della Georgia, dell’Armenia, dell’Uzbekistan e quella cinese. Esistono ristoranti per tutti i gusti e per tutte le disponibilità economiche, mentre negli ultimi anni sono di moda i bar a basso prezzo, in cui non mancano ottimi piatti e che rappresentano un’alternativa per uno svago pomeridiano. Qua si possono assaggiare buonissime crepes russe (blini), farcite con caviale, salmone, funghi o carne macinata. Esistono anche in versione dolce e sono uno degli snack preferiti dai Russi, specialmente in inverno, quando usano consumarli in piedi bevendo il tè caldo. Anche i piroshki (pierogi) sono ottimi, farciti con vari ingredienti; buonissime sono anche le brioche e le crostate. San Pietroburgo è una delle città con la vita notturna più intensa. Qua funzionano super club e cool cocktail lounge, accoglienti pub e birrerie per studenti (la città è considerata una meta obbligatoria in Russia per chi adora la birra). Chi desidera assaporare il divertimento notturno stile “St. Pete” deve senz’altro recarsi a Dumskaya ulitsa, la strada che vive di notte, soprattutto durante il fine settimana. Tutte le compagnie giovanili, che non mancano da nessuna festa, si danno appuntamento nei bar e nei club della zona per ballare ininterrottamente fino alle prime ore del mattino.
Aegean Airlines atterra all’aeroporto Pulkovo di San Pietroburgo, che dista 23 Km dal centro della città. Qua funzionano molti negozi duty free, ristoranti e bar, Bancomat e cambio valuta, parco giochi, una cappella ortodossa per la preghiera, uno spazio adibito alla cura dei più piccini. Il servizio Wi-fi è disponibile gratuitamente in tutti i locali dell’aeroporto. Il miglior modo per arrivare in centro è usufruire della combinazione bus-treno. Le linee dei bus 39A e 39 collegano l’aeroporto con la stazione Moskovskaya della metropolitana, da dove prendendo la linea blu n. 2 si arriva al centro della città. Parte dalla stazione Moskovskaya della metropolitana ogni 25-30 minuti (dalle 5.25 fino alle 0.20) e la durata del tragitto è di 20 minuti.
Aegean App
Ottieni il meglio dalla tua esperienza di viaggio con l'App Aegean.