La Cattedrale (Santa María de la Sede) e La Giralda: Costruita tra il XV e il XVI secolo sul sito dell'aljama (la moschea della dinastia Almohade), la terza cattedrale più grande del mondo è un maestoso edificio in stile gotico e rinascimentale (patrimonio mondiale dell'UNESCO). Al suo interno si trovano tesori artistici unici come l'altare, il coro, il tesoro e il mausoleo con la tomba di Cristoforo Colombo. Il simbolo della cattedrale e della città è l'iconica Giralda, il campanile quadrato (basato su un minareto del 1198 con squisiti elementi decorativi) che domina l’orizzonte da 98 metri di altezza. Non perdete l'occasione di salire in cima per godere della splendida vista panoramica sulla città.
Indirizzo: Plaza Virgen de los Reyes, 41004 Sevilla, www.catedraldesevilla.es
Palazzo Reale di Siviglia (Real Alcázar): Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e perfetto esempio dello stile artistico "mudéjar", questo splendido complesso di palazzi nel cuore di Siviglia coniuga in modo unico le elaborate tecniche dei Mori ei simboli della Chiesa cattolica. La sua costruzione (sul sito di una fortezza moresca) iniziò nel 1362 e, nei secoli (dal Medioevo ai giorni nostri) è stata la residenza ufficiale della famiglia reale. Non perdetevi gli impressionanti atrii ad arco, la maestosa Sala degli Ambasciatore (Salón de Embajadores) e i romantici giardini (Jardines del Alcázar) con le loro lussuose fontane e migliaia di specie vegetali. Il palazzo è stato protagonista della quinta stagione di Game of Thrones come "palazzo del regno di Dorne".
Indirizzo: Patio de Banderas, 41004 Sevilla, www.alcazarsevilla.org
Parco “Maria Luisa”: Il parco più famoso di Siviglia è un paradiso naturale di 38.000 mq, dono della duchessa di Monpensier alla città (1893). Una volta erano i giardini di Palazzo San Telmo, poi trasformati in parco pubblico sul modello del parco francese di Boulogne. Oggi è attraversato da strade e sentieri che collegano vari edifici come i padiglioni nazionali dell'Esposizione Iberoamericana (1929). Da non perdere le splendide piazze Plaza de Espana e Plaza de America con le loro fontane arabescate e le panchine in azulejos colorati con riferimenti alla poesia e alla letteratura. In Plaza de America si trova il Museo Archeologico e il Museo delle Arti e Costumi Popolari.
Indirizzo: Avenida de la Palmera, 41013 Sevilla.
Plaza de España: Progettata dal grande architetto sivigliano Aníbal González per l'Esposizione Iberoamericana del 1929, la piazza più famosa della città è un imponente capolavoro neobarocco semicircolare. Il complesso architettonico monumentale è costituito dal Padiglione Nazionale della Spagna, che circonda un ampio canale con 3 ponti, mentre una serie di 52 panchine con piastrelle dipinte rappresentano le province della Spagna. Godetevi un romantico giro in barca sul canale e una passeggiata lungo il porticato con lo splendido soffitto “artesonado”. La piazza è stata lo scenario di film come "Lawrence d'Arabia" e "Guerre stellari".
Indirizzo: Avenida de Isabel la Católica, 41004 Sevilla,https://visitasevilla.es/index.php/en/history/plaza-de-espana
Casa de Pilatos: Questa residenza aristocratica del XVI secolo nel quartiere di Santa Cruz è ritenuta il modello del palazzo andaluso. Si tratta di un esempio straordinario di architettura locale “mudéjar” e rinascimentale italiana, con fantastici cortili e giardini interni, statue romane e camere lussuose. Anche se abitata, è aperta al pubblico e costituisce una finestra unica sullo stile di vita della nobiltà spagnola di oggi.
Indirizzo: Plaza de Pilatos 1, 41003 Sevilla.
Il Guadalquivir e la Torre dell’Oro: L’unico fiume navigabile del paese ha donato a Siviglia momenti di grande benessere e gloria. Dallo storico molo Muelle de las Mulas, Cristoforo Colombo e Magellano salparono per i loro viaggi che cambiarono il mondo e per più di 200 anni fu l'unica rotta marittima verso l'Atlantico e il commercio con le Indie. Oggi è attraversato da navi da crociera, imbarcazioni turistiche oltre che canoe kayak, mentre la vita notturna della città pulsa lungo le sue sponde.
Sulla riva sinistra del fiume, s’innalza l'emblematica “Torre del Oro”, del XII secolo, un tempo centro di controllo della navigazione e oggi sede del Museo Navale di Siviglia, è alta 36 metri. La storia marittima di questo luogo si dispiega anche nel Museo degli Archivi delle Indie (patrimonio mondiale dell'UNESCO) e nella mostra "Il primo giro del mondo 1519-1522" della Fondazione Nao Victoria.
Indirizzo: Paseo de Colón
Museo delle Belle Arti: Collocato in un complesso monastico del XVII secolo, la seconda per importanza Pinacoteca della Spagna (1835) accoglie opere d’arte uniche, dal Medioevo all’epoca moderna. Il nucleo della collezione è costituito da capolavori della "Scuola di Siviglia" barocca, tra cui opere di Herrera, Ramos, Velásquez, Murillo, Leal, Zurbarán. Non perdete l'occasione di passeggiare nei tre cortili interni e nell'elaborato peristilio "Aljibe".
Indirizzo: Plaza del Museo 9, 41003 Sevilla, https://www.museosdeandalucia.es/web/museodebellasartesdesevilla
Metropol Parasol: Nota come “Las Setas” (i “Funghi di Siviglia”), questa costruzione-scultura in legno composta da 6 enormi pergole (a forma di fungo) in Plaza de l’ Encarnación, è stata progettata nel 2011 dall’architetto tedesco Jurgen Mayer. I cinque livelli che occupa ospitano ristoranti, un mercato alimentare, negozi e spazi per eventi. Lo straordinario museo archeologico (Antiquarium) nel seminterrato è costituito dallo scavo in situ di rovine romane. Salite sul tetto (El Mirador), un osservatorio con vista panoramica sulla città e una speciale passerella per passeggiare.
Indirizzo: Plaza de la Encarnación, Seville,https://setasdesevilla.com
Itálica: Un tempo la terza città più importante dell'Impero Romano e luogo di nascita degli imperatori Adriano e Traiano, a soli 8 km dal centro di Siviglia (nel comune di Santiponce), testimonia il suo splendido passato romano. Nel magnifico parco archeologico si possono ammirare, tra l'altro, l'imponente anfiteatro romano da 25.000 posti e gli splendidi mosaici dei pavimenti delle ville romane.
Indirizzo: Avenida Extrematura 2, Santiponce,www.museosdeandalucia.es/web/conjuntoarqueologicodeitalica
Barrio de Triana: Da sempre quartiere di artisti di flamenco, vasai, leggendari toreri, marinai, operai, gitani ed emigranti portoghesi, Triana è stato per secoli la zona più importante di Siviglia e il centro del commercio marittimo con il Nuovo Mondo. Situato sulla riva occidentale del Guadalquivir, si distingue per l'autenticità e il carattere "eccentrico" dei suoi abitanti. Tappe obbligate: la magnifica chiesa di Santa Ana, il vivace Mercado de Triana, il museo della ceramica Centro Ceramica Seville, il magnifico ex monastero La Cartuja (oggi Museo d'Arte Contemporanea), il colorato viale costiero Calle Betis con i suoi fantastici tablaos (bar di flamenco), i ristoranti e i locali notturni con vista sul centro storico dall'altra parte della strada.