Città delle Arti e delle Scienze (Ciudad de las Artes y las Ciencias): questo imponente complesso di architettura neofuturistica, firmato dall'architetto valenzano Santiago Calatrava, è composto da sette monumentali spazi culturali e di svago. Il complesso, che sorge su una vasta area nell'antico letto del fiume Turia, ogni anno sorprende milioni di visitatori per l' estetica fantascientifica e le molteplici proposte. Da non perdere l'Oceanogràfic (l'acquario più grande d'Europa), l'Hemisfèric (planetario e cinema IMAX), il Museo delle Scienze Príncipe Felipe (museo interattivo) e il Palau de les Arts (sede per la musica lirica e manifestazioni musicali).
Indirizzo: Avenida Autovía del Saler 7, 46013 Valencia, www.cac.es
Istituto di arte moderna di Valencia (IVAM): uno dei migliori musei d'arte contemporanea d'Europa, l'IVAM ha aperto al pubblico nel 1989. La sua straordinaria collezione permanente è incentrata sulle opere di artisti spagnoli del XX secolo, tra cui le magnifiche sculture in ferro del maestro modernista catalano Julio González e i ritratti del pittore impressionista Ignacio Pinazo. Nella "Sala de la Muralla", una sala sotterranea, si può ammirare un tratto delle mura medievali (XIV secolo) di Valencia.
Indirizzo: Calle Guillem de Castro 118, 46210 Valencia, www.ivam.es
Museo di belle arti di Valencia (Museo de Bellas Artes de Valencia): il secondo museo di belle arti più grande di Spagna (dopo il Prado) è ospitato in un edificio storico seicentesco e offre un panorama unico della pittura e della scultura spagnola nel corso dei secoli. Qui potrai ammirare le opere dei grandi maestri El Greco, Goya, Velázquez, Murillo, Riberra, Ribalta, importanti artisti della Scuola impressionista valenzana come Soralla e Pinazo.
Indirizzo: Calle San Pío V 9, 46010 Valencia, www.museobellasartesvalencia.gva.es
Cattedrale: costruita tra il XIII e il XV secolo, la magnifica cattedrale della città è uno straordinario mix di architettura gotica, romanica e barocca, con suggestive cappelle gotiche e rinascimentali al suo interno. Due di esse ospitano una coppia di dipinti di Goya e il leggendario Santo Graal. Vale la pena salire i 207 gradini della scala a chiocciola del campanile del Miguelete per godere di una vista panoramica della città dall'alto.
Indirizzo: Plaza Almoina, 46003 Valencia, www.catedraldevalencia.es
Borsa della seta (La Lonja de la Seda): simbolo dell'epoca d'oro di Valencia come grande potenza commerciale del Mediterraneo (XV - XVI secolo), questo iconico edificio è un gioiello dell'architettura gotica. Visita la magnifica Sala delle contrattazioni con le sue maestose colonne a spirale, ammira le squisite sculture in pietra del Patio de los Naranjos e non perdere la vista della città dalla torre. L'edificio è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO (1996).
Indirizzo: Calle de la Lonja 2, 46001 Valencia
Museo nazionale della ceramica (Museo Nacional de Cerámica): in uno splendido palazzo barocco settecentesco, si dipana la grande storia dell'arte ceramica a Valencia. La splendida collezione di ceramiche e porcellane, che comprende oltre 5.000 pezzi, pone in evidenza la tradizione senza tempo dei tre famosi centri di produzione della regione, Manises, Alcora e Paterna. L'edificio stesso è un gioiello architettonico. Ammira la sua magnifica porta in alabastro in stile rococò.
Indirizzo: Calle Poeta Queról 2, 46002 Valencia, www.culturaydeporte.gob.es/mnceramica
Chiesa di San Nicola di Bari e San Pietro martire: la chiesa più antica di Valencia è un'affascinante mix di architettura gotica del XV secolo con decorazione interna barocca (XVII secolo). L'elaborata decorazione con sculture dorate e affreschi, che raffigurano scene della vita di San Nicola e San Pietro, si può ammirare in tutto il suo splendore dopo il recente restauro, che ha portato gli esperti a parlare di "Cappella Sistina di Valencia".
Indirizzo: Calle de Caballeros 35, 46001 Valencia, www.sannicolasvalencia.com
Mercato centrale (Mercado Central): uno dei motivi per visitare il suggestivo mercato alimentare coperto di Valencia è l'architettura dell'edificio che lo ospita. È uno squisito esempio di architettura art nouveau (1914) in pietra, legno e vetrate colorate, riccamente decorato con le caratteristiche piastrelle in ceramica blu, gli azulejos.
Indirizzo: Plaza del Mercado, 46001 Valencia, www.mercadocentralvalencia.es
Torres de Serranos: questa maestosa porta in pietra ben conservata, con le sue torri gemelle, è uno degli unici resti (insieme alla Torres de Quart) delle mura difensive della città vecchia e da sempre simbolo di Valencia. La porta è uno squisito esempio di architettura gotica del '300, uscita indenne dai colpi di cannone dell'esercito francese durante l'invasione napoleonica. Dai suoi bastioni si gode di un'ampia vista sullo skyline di Valencia.
Indirizzo: Plaza de los Fueros, 46003 Valencia
Bioparco di Valencia: questo moderno bioparco di 100.000 m² è dedicato agli ecosistemi africani. Oltre 4.000 specie di animali selvatici (leoni, giraffe, elefanti, antilopi, ippopotami, rinoceronti e altri) vivono in libertà in un ambiente naturale splendidamente progettato, che simula gli habitat della savana, del Madagascar e delle foreste tropicali equatoriali.
Indirizzo: Avenida Pío Baroja 3, 46015 Valencia, www.bioparcvalencia.es